La Tavola di smeraldo
La tradizione attribuisce ad Ermete Trismegisto una serie di opere filosofiche, alchemiche ed esoteriche che presero corpo grazie al fermento sincretistico alessandrino dei primi secoli della nostra Era sulla base di più antiche tradizioni. I principi dell’ermetismo furono fissati nella Tavola di Smeraldo, che si diceva incisa dal grande sapiente in una pietra preziosa, da cui il nome tradizionale del testo. Fra questi princìpi spicca il famoso assunto filosofico secondo il quale “ciò che è in alto è come ciò che è in basso” e viceversa, che fa assumere una grande importanza tutte le analogie, particolarmente simboliche e criptiche, che possono essere osservate nella meravigliosa Natura, le quali contribuiscono a farne una mirabile e complessa “cosa unica“: un universo ordinato e generato dall’Uno primordiale che tutto comprende e regola.
Si fornisce di seguito una traduzione del testo attribuito a Ermete Trismegisto rimandando ad altra sede l’interpretazione dei suoi versi, che fin dalla prima stesura furono allegorici e volutamente criptici, come ogni altra successiva scrittura di tradizione iniziatica e alchemica.
Giovanni Pelosini
Tabula Smaragdina Hermetis
1. In verità, certamente e senza alcun dubbio.
2. Ciò che è in basso è come ciò che è in alto e ciò che è in alto è come ciò che è in basso, perché si compiano i miracoli di una cosa unica.
3. Come tutte le cose provengono dall’Uno unico, mediante la contemplazione di Uno unico, così tutte le cose nascono da quest’unica cosa mediante la composizione e l’unione.
4. Suo padre è il Sole e sua madre la Luna, il Vento l’ha portato nel suo ventre e la sua nutrice è la Terra.
5. È il padre di tutti i miracoli del mondo. La sua forza è perfetta quando è trasmutato in terra.
6. Separa la terra dal fuoco, il sottile dal grossolano molto dolcemente, con grande comprensione e saggezza.
7. Egli sale dalla terra al cielo e ritorna poi alla terra, ricevendo così la forza del superiore e dell’inferiore.
8. Così la magnificenza del mondo intero sarà tua e da te si allontanerà l’oscurità.
9. È la forza delle forze, supera tutte le cose sottili e penetra tutte le cose solide.
10. Così si è formato il mondo e tutto l’universo.
11. Da ciò e in questo modo procedono cose meravigliose.
12. Per questo sono chiamato Ermete Trismegisto, perché in me sono le tre parti della saggezza del mondo intero.
13. È perfetto quello che ho detto dell’opera del Sole.