L’ultima cena di Leonardo da Vinci

Il dipinto denominato L’Ultima Cena di Leonardo da Vinci fu realizzato nel refettorio del convento di Santa Maria delle Grazie a Milano dal 1495 al 1498. Non si tratta esattamente di un affresco, ma di un vero e proprio dipinto murale: questo spiega la difficoltà dell’esecuzione e il lungo periodo che richiese. Alcuni testimoni dell’epoca ricordarono che l’artista dava soltanto “uno, due o tre colpi di pennello al giorno“. Leonardo stesso si giustificò con ironia affermando che aveva difficoltà a trovare sulla Terra un modello per Gesù, mentre per ciò che riguardava Giuda si sarebbe ispirato facilmente al priore del convento.
Finemente restaurato dal 1977 al 1999, è ora visibile al pubblico ed è considerato una delle opere d’arte più famose al mondo.
L’UNESCO ha dichiarato il Cenacolo di Leonardo Patrimonio dell’Umanità.
Nel 2007 il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, il Gruppo De Agostini e la Società HAL9000 ne hanno realizzato un’immagine elettronica ad altissima definizione di più di 16 miliardi di pixel, ottenuta dopo dieci mesi di ricerca sulle tecniche di ripresa e di illuminazione con 1677 scatti fotografici ricomposti.

Giovanni Pelosini

I misteri del Cenacolo di Leonardo

Il Codice dello Zodiaco da Vinci



Lascia un commento