La Festa del raccolto e della Luce: simboli, riti e magie di Lugnasad
La pienezza dell’Estate era festeggiata tradizionalmente con la Festa di Lugnasad nei primi giorni di agosto. La Luna Piena del 6 agosto 2009 fa sì che quest’anno le stelle non siano particolarmente visibili: è però uno splendido momento per osservare la luminosità del cielo notturno e per celebrare, come si usava nell’antichità, la Festa del Raccolto e della Luce in onore del dio celtico Lugh e della sua sposa Erinn.
Seguendo i ritmi stagionali del Sole e quelli mensili della Luna, l’antica festa pagana di Lugnasad (detta anche Lammas) rappresentava la centralità dell’estate ed era una grande celebrazione della Luce, in cui si svolgevano giochi e riti matrimoniali, nei campi e fra i covoni, simboli della mietitura. Cormac, arcivescovo di Cashel del X secolo, rammenta questa ricorrenza come una delle quattro grandi feste del Fuoco irlandesi, ma già si vegliava nei raduni rurali mediterranei centinaia di anni prima, quando la Festa del Raccolto era parte dei riti dei Misteri Eleusini secondo il Calendario Sacro. Continua a leggere »