Archivio del Settembre 2009

Arosio (CO), 3 ottobre 2009: Memorial Federico Capone

C.I.D.A. DELEGAZIONE DI COMO E LECCO
invita al Memorial in ricordo di

Federico Capone

Fondatore del Centro Italiano di Astrologia

3 ottobre 2009

Arosio (CO), Sala Polifunzionale, via Casati 1 Continua a leggere »

The San Francisco Bay Area Tarot Symposium, october 3th-4th 2009

The “San Francisco Bay Area Tarot Symposium”

produced by Thalassa in association with the Daughters of Divination

In celebration of the 100th birthday of the Rider-Waite-Smith (RWS) deck, one of the most popular and influential Tarot decks in the World, we embark on our biggest and brightest BATS yet:

The Two-Day RWS BATStravaganza!

San Francisco, 3-4 ottobre 2009

Per celebrare il centenario del mazzo di Tarocchi Rider-Waite-Smith (1909) la San Francisco Bay Area Tarot Symposium (SF BATS) organizza una manifestazione con interventi dei più grandi esperti degli Stati Uniti, fra i quali Rachel Pollack e Arnell Ando. Continua a leggere »

S. Maria Nuova (AN), 29 settembre 2009: Mito e leggende del Graal

MITO E LEGGENDE DEL GRAAL

martedì 29 settembre 2009 – ore 21,00

S. MARIA NUOVA (AN), ex scuola De Amicis

conferenza di Silvano Sarasso Continua a leggere »

Cecina, 10 settembre 2009: Rotary International

Giovedì 10 settembre 2009: una serata all’insegna della Tarologia presso il Rotary International di Cecina-Rosignano, ospite il dr. Giovanni Pelosini, in qualità di esperto saggista.

Il relatore ha tenuto una conferenza sul tema “I simboli dei Tarocchi per l’evoluzione della coscienza“, tracciando una documentata sintesi storica dell’argomento dal XIV secolo ad oggi, e illustrando il possibile ruolo moderno degli Arcani nell’ottica della Tarologia umanistica e psicologica di matrice junghiana. Continua a leggere »

Le guardie dell’Anima

Quante difficili prove deve affrontare l’uomo sul suo cammino terreno! Quante fatiche! E tutto questo che scopo dovrebbe avere?
Molte persone eliminano tale interrogativo semplicemente ignorandolo oppure conducendo un’esistenza fondata sul materialismo, convinti che, in fondo, uno scopo possa anche non esserci. Non credo che questo sia un male per loro. Ogni vita ha comunque un senso, ed anche una vita vissuta nell’ignoranza credo che possa essere, in certi casi, un gradino evolutivo necessario.
Il problema si pone in modo marginale anche a coloro che ritengono di essere un corpo che possiede un’anima, e non viceversa: identificarsi in un oggetto che è notoriamente sottoposto al deperimento organico ed alla morte, se è vero che può inquietare, per altri versi toglie un sacco di problemi e di domande alla mente.
Ci sono infine numerose persone religiose, che seguono rituali e cerimonie e che hanno una condotta di vita conforme alle proprie credenze. Queste generalmente si affidano ai dogmi della loro cultura e non coltivano inutili dubbi. Qualcuno li ha già risolti per loro. E neanche questo è un male. Continua a leggere »

Fiesole, 27 settembre 2009: Il potere rigeneratore del suono e della musica

IL POTERE RIGENERATORE DEL SUONO E DELLA MUSICA

Una preziosa occasione per entrare in contatto con il proprio mondo interiore attraverso il suono, in una splendida cornice naturale, con il prof. Luca Vignali

VILLA CORTE ARMONICA, FIESOLE (FI)domenica 27 SETTEMBRE 2009 Continua a leggere »

La Festa dell’Equinozio d’Autunno: l’equilibrio interiore al tramonto dell’anno

L’Equinozio d’Autunno celebra il Sole che attraversa l’equatore celeste in un simbolico “tramonto” annuale: da questo momento in poi la notte prevarrà sul giorno per sei mesi in tutto l’emisfero settentrionale.
L’antico Calendario Sacro che regolava i ritmi ciclici vitali della società, festeggiava questo momento come una delle otto speciali celebrazioni annuali: era il tempo della vendemmia e del vino, della raccolta del miele, dei fichi e delle noci; era il tempo del riposo e della meditazione dopo la calura estiva; era il tempo in cui i simboli dell’Autunno si presentavano alla parte più profonda della psiche.
Così, mentre il corpo fisico e la mente cominciavano a adattarsi al cambio di stagione, anche lo spirito cercava un nuovo equilibrio al variare della temperatura, della luce e dei colori della campagna.
La festa dell’Equinozio d’Autunno contribuiva a mantenere l’uomo in sintonia con i ritmi stagionali e sosteneva anche l’equilibrio dinamico del suo sistema nervoso ed endocrino, svolgendo quindi anche un’importante funzione biologica. Continua a leggere »

Il vino, sangue della Madre Terra

Una novella del XIV secolo ci racconta l’origine mitologica del vino: come nella tradizione biblica, Noè fu il primo ad ottenere questa bevanda dalla fermentazione del frutto della vite, ma non ne era soddisfatto, in quanto il sapore era aspro e poco gradevole. Per migliorarlo bagnò allora le radici della vite selvatica con il sangue di quattro animali: un agnello, un leone, un maiale e una scimmia.

Il vino risultò più dolce, ma portò con sé anche effetti collaterali sui consumatori, che, a seconda dei casi, cominciarono a mostrare vergogna (agnello), irascibilità (leone), sciocca allegria (scimmia) o, peggio ancora, alcune disgustose caratteristiche attribuite al maiale.Gli animali simbolici trovano una spiegazione anche nel vecchio detto contadino toscano che mi rammentava sempre mio nonno Tosello (1904-2005), secondo il quale “chi non beve vino è un agnello, chi ne beve è un leone e chi ne beve troppo è un maiale“, lasciando ipotizzare gli effetti diversi della bevanda sugli uomini in base alla quantità e secondo l’immaginario collettivo popolare relativo agli animali in questione. Continua a leggere »

Montescudaio (PI), 17 settembre 2009: Serata di gala astrologica

In occasione dell’imminente uscita dei Calendari Astrologici 2010 di Lidia Fassio con le illustrazioni di Paola Paramatti, e del libro Streghe di Ippolita Franciosi, è stata organizzata per giovedì 17 settembre 2009 una serata di gala nella splendida cornice della Fattoria Poggio Gagliardo a Montescudaio (PI).

Una cena particolare verrà offerta agli ospiti. È gradita la prenotazione al numero 329.6337748.

Programma:

ore 19.00: Introduzione del dr. Giovanni Pelosini e presentazione delle pubblicazioni

ore 20.00: Cena

(Da «IL TIRRENO», 16/09/2009)

5&5 Film Festival (Il Tirreno, 9/9/2009)

Ha chiuso domenica 6 settembre con la premiazione dei cortometraggi della sezione “Concorso” il

5&5CecinaFilmFestival

organizzato da Massimiliano Gionti, assegnando il primo premio al film Reuind del padovano Giovanni Giori e una menzione speciale per la fotografia al suggestivo cortometraggio di Lorenzo Pelosini L’Ultimo Notturno, firmata da Giovanni Cavallini, noto direttore della fotografia per cinema e televisione che vive a Cecina.

Si tratta di riprese in un interno in cui una donna (la ragazza di Pelosini, diciannovenne figlio d’arte del tarologo e performer Giovanni) ha un dialogo con uno sconosciuto. sullo sfondo un paesaggio si apre da una finestra mentre partono le note del Notturno di Chopin eseguito al pianoforte da Federico Rovini, in un’atmosfera magicamente sognante. La giuria ha scelto questi due corti tra 72 pervenuti in concorso da varie parti d’Italia, dopo una selezione di 15 finalisti le cui opere sono state proiettate sabato.

Federica Lessi, «IL TIRRENO», 9 settembre 2009