L’Oracolo della mela di Halloween

In molti miti antichi la mela, rosso frutto di questa stagione, è sia il simbolo della morte e della rinascita, sia quello dell’amore e della trasgressione. Nell’antichità a Samhain si consumavano lauti banchetti collettivi e si beveva in allegria abbondante sidro di mele.
La tradizione biblica associa a questo frutto il peccato originale di Adamo ed Eva e fa spesso riferimento all’Albero della Conoscenza del Bene e del Male, come se l’atto del mangiare una mela fosse il simbolo dell’acquisizione di una sapienza segreta e riservata a pochi iniziati. Paride ne fece dono ad Afrodite, dea dell’amore, nel mitico giudizio che fu all’origine della guerra di Troia. Al mistero dell’amore e della morte, principale tema di Samhain, allude anche la fiaba di Biancaneve, uccisa da una mela avvelenata e resuscitata da un bacio, in un connubio intrigante conosciuto come “Eros e Thanatos” (Amore e Morte). Una sottile allegoria della morte è presente anche nel mito greco delle preziosissime mele del giardino delle Esperidi, situato all’estremo occidente del mondo, dove il Sole tramonta e muore nell’Oceano con la segreta e misteriosa promessa della prossima resurrezione nel nuovo giorno; così come i fertili semi di quei frutti, che, solo “morendo” nel terreno, avrebbero donato la vita ad una nuova pianta.
Un insegnamento esoterico che si ritrova anche nel Vangelo di Giovanni (XII, 24-25):
In verità, in verità vi dico: se il chicco di grano caduto in terra non muore, rimane solo; se invece muore, produce molto frutto: Chi ama la sua vita la perde e chi odia la sua vita in questo mondo la conserverà per la vita eterna“.

L’oracolo del Druido

Proviamo a giocare con l’Oracolo di Samhain, nello stesso modo in cui i Druidi cercavano di interpretare i segni per la rituale divinazione del Capodanno. Si utilizzerà la vibrazione degli antichi simboli e le loro valenze esoteriche e mantiche in un contesto in cui tutte le coincidenze sono significative ed in un momento dell’anno in cui le diverse dimensioni della realtà si incontrano in speciali intersezioni.
Nella notte di Samhain, fra il 31 ottobre e il primo novembre, il Druido del villaggio offriva al consultante sette mele con disegnati sette diversi simboli che erano già antichissimi in quell’epoca: se ne poteva scegliere solo una. Nella stessa notte anche i lettori di questo sito possono consultare l’Oracolo come si faceva un tempo nei villaggi dei Celti.
Inizialmente occorre formulare una domanda precisa che riguarda un evento che potrebbe avvenire nei prossimi dodici mesi (fino al prossimo Capodanno celtico): può essere qualcosa che si aspetta con ansia, che ci si augura o che si desidera con intensità; è preferibile non chiedere niente riguardo possibili avvenimenti che si considerano negativi per noi o per altri. Volendo sapere se tale evento avverrà nel prossimo futuro, ci si concentri profondamente e poi si scelga d’impulso, senza riflettere, solo uno dei seguenti antichi simboli raffigurati sulle sette mele magiche.
Solo dopo si leggeranno i responsi relativi al simbolo scelto.

Si ricordi che si tratta soltanto di un gioco, ma può aiutare a riflettere su noi stessi…

RESPONSI:

  • Ciò che pensi non avverrà nei prossimi dodici mesi. Se desideri davvero che succeda dovrai imparare a rinunciare a qualcosa: per ogni cosa c’è un prezzo da pagare in questo mondo. Un altro consiglio utile è quello di sviluppare ancora di più l’arte della pazienza, ricordando che gli errori fatti (sia i tuoi che quelli degli altri) devono essere perdonati con una maggiore flessibilità. In tale modo tutto può cambiare, compreso questo responso dell’Oracolo.
  • Ciò che pensi potrà avvenire in tempi anche rapidi, con sviluppi al momento imprevedibili ed interessanti. Se nell’evento sono implicati giovani o adolescenti, si tratterà di un’esperienza necessaria per loro ed utile per tutti. Se invece la domanda riguarda il denaro o il commercio, il responso è favorevole in ogni caso ed anticipa un ampliamento delle relazioni sociali in genere. In ogni caso si consiglia di accettare di buon grado i cambiamenti che avverranno.
  • Ciò che pensi ha ottime probabilità di avvenire, specialmente se la domanda riguarda le relazioni affettive o l’amore in generale. Qualunque sia stata la domanda, in ogni caso la mela del Druido ti invita ad aprirti all’amore, a lasciarti andare guidato dall’istinto e dal sentimento artistico, ad accettare i doni meravigliosi della vita. La dolcezza sarà un’ottima scelta e potrà condurti verso tutto ciò che è bello.
  • Ciò che pensi potrebbe avvenire nei prossimi dodici mesi, ma è necessario moderare il desiderio evitando ogni forzatura degli eventi. Forse c’è troppa impazienza in te, o troppa irruenza, e questo non facilita il normale svolgimento delle cose. E’ importante saper indirizzare meglio le tue energie, misurando l’intensità e sapendo scegliere i momenti giusti. Se l’evento è troppo desiderato rischia di essere ritardato e gli ostacoli potrebbero crescere.
  • Ciò che pensi avverrà nei prossimi dodici mesi, purché tu faccia attenzione agli eccessi di protagonismo. La forza vitale segue le leggi della Natura e fa muovere tutti gli Elementi. Se desideri l’evento e questo è utile non solo a te, ma anche agli altri, l’universo sarà chiamato a collaborare al tuo progetto e tu dovrai soltanto focalizzare le tue energie per non disperderle in altre direzioni.
  • Ciò che pensi avverrà nei prossimi dodici mesi, purché tu sia sostenuto da un determinato ottimismo. La fiducia in te stesso ti darà più sicurezza e questo aumenterà la cosiddetta fortuna. Sappi approfittare del momento favorevole che verrà e cogli le opportunità che ne deriveranno senza adagiarti sugli allori. Se la domanda riguarda il denaro, questo non ti mancherà.
  • Ciò che pensi ha esattamente il 50% delle possibilità di verificarsi nei prossimi dodici mesi. Molto dipende dalla tua mente: il pensiero positivo è un’arma formidabile per le persone riflessive come te. La tua sensibilità ti farà capire quali sono i momenti favorevoli e quelli in cui è meglio non insistere. Fai più attenzione all’emotività, che potrebbe giocare brutti scherzi in occasioni decisive.

Giovanni Pelosini

Vedi anche Simboli, riti e magie di Halloween: il Capodanno celtico di Samhain



Lascia un commento