Archivio del Novembre 2009

La spada nella roccia

Nei pressi di un’antica strada che univa la Via Francigena a Massa Marittima nacque intorno al 1148, nella nobile famiglia di Guidotto di Chiusdino, il cavaliere Galgano.
Si narra che la condotta giovanile di Galgano non fosse irreprensibile: come altri giovani del suo rango e della sua epoca trascorreva giornate licenziose e gaudenti, andando a caccia nei boschi, formando allegre brigate di ragazzi arroganti e rissosi e seducendo ragazze nei borghi vicini.
Galgano Guidotti amava le armi ed i cavalli, il rumore della compagnia e gli odori confusi dei vini delle taverne. Continua a leggere »

www.giovannipelosini.com, 29 novembre 2009: 20.000 diversi visitatori / 20,000 unique visitors

20.000 persone diverse hanno visitato questo sito!

Grazie a tutti voi lettori!

Thanks to each of 20,000 unique visitors of this website!

Napoli, 1 dicembre 2009: Confini tra Arte e Non-Arte

Maurizio Vitiello presenta

Confini tra Arte e Non-Arte

Con I Santini Del Prete e Alfonso Caccavale

Libreria Guida, Via Merliani, 118/120, Vomero, Napoli
Martedì 1 Dicembre 2009, ore 17 Continua a leggere »

Il senso del Sentiero

Nella ricerca di ogni essere umano, chiamo “sentiero” il percorso individuale di crescita e di evoluzione nello spazio e nel tempo a disposizione di ciascuno.
La parola mi sembra adatta perché evoca una strada da percorrere soltanto con i propri mezzi, magari a piedi: chiamiamo sentieri le disagevoli strade di montagna che portano ai piedi delle vette ed i meravigliosi viottoli in mezzo alla natura dei parchi.
Se la vita quotidiana, sulle autostrade o chiusi in un’auto nel traffico cittadino, è particolarmente alienante, camminando lungo un sentiero spesso si può riacquistare la propria dimensione umana.

Simboli del Sentiero

In senso simbolico, seguire un sentiero significa spesso fare un percorso evolutivo, personale ed unico: un percorso spirituale che solo parzialmente può essere già tracciato da altri o indicato da leggi, credenze e religioni. Continua a leggere »

Perché ho voluto fare il regista (di Lorenzo F.L. Pelosini)

Ben trovati ancora una volta, o voi, brave persone che avete scelto di usare il vostro prezioso tempo per leggere i miei articoli.
Finora abbiamo parlato di Fantarealismo, di Trilosofia… e se la mia stramberia cresce esponenzialmente (come spero) non so cosa il futuro riservi ai vostri malcapitati organi percettivi.
Ad ogni modo, prima di farvi perdere completamente le speranze sulla mia sanità mentale, volevo offrirvi un’occasione per capire cosa c’è alla base di tanti dei miei deliri. Se la cosa non vi interessa e non avete ancora capito che sono un maledetto egocentrico, cambiate rubrica.
Come la maggior parte delle vere passioni, anche la mia nasce da un colpo di fulmine.
Certo, so che l’arte, come le persone, la si impara ad amare col tempo, dopo molti confronti eccetera, eccetera…, ma sono sicuro che per ognuno di voi prima di tutto questo c’è stato un solo, singolo “scatto”, un sonoro click, come la lampadina che si accende sulla testa di Archimede (quello dei fumetti). E in fondo è chiaro, anche il viaggio più lungo comincia accendendo la macchina. Continua a leggere »

Martino Barbieri, un percorso di vita

Fra gli ultimi pensieri che l’artista bolognese Martino Barbieri ha voluto condividere con noi prima di lasciarci ho scelto alcune frasi tratte dalla pubblicazione Entroalpercorso (Hermatena, 2009). Chi lo ha conosciuto non potrà non ricordare il suo straordinario senso dell’umorismo, la sua continua sagace e pronta parola, la sua ironia, la sua socievolezza. Continua a leggere »

Il costo dell’ignoranza

“Se pensate che l’istruzione sia costosa, provate l’ignoranza”.

Derek Bok, Presidente emerito dell’Università di Harward

L’Eremita alla ricerca del tempo perduto

Lentamente in cammino, il vecchio si muove a ritroso nel mazzo di Arcani Maggiori, prudentemente illuminando la via con una lanterna.
Che cosa cerca? Perché non procede da sinistra a destra come gli altri personaggi dinamici dei Tarocchi?
L’anziano viandante è sicuramente confortato dalla saggezza che l’età gli ha conferito ed il grande serpente che ha scelto di accompagnarlo lo tutela con la conoscenza profonda e antica che possiede.
L’esperienza è il viatico dell’Eremita, che ha visto scorrere la Ruota del tempo, ascendere e cadere tutti i potenti, sorgere e crollare tutti gli imperi, nascere e morire tutti gli uomini. Continua a leggere »

Bologna, 14 novembre 2009: mostra di Michelangelo Barbieri

Il Centro Culturale La Loggia organizza la mostra di

Michelangelo Barbieri

Navi e nuvole – installazioni, sculture, pannelli

sabato 14 novembre 2009 ore 18.00

Bologna, via de’ Ruini, 18 – Informazioni: tel. 051.583043 Continua a leggere »

Abano Terme, 13 novembre 2009: Arcani dell’arte, arte degli Arcani

A cura di Morena Poltronieri e Ernesto Fazioli

ARCANI DELL’ARTE, ARTE DEGLI ARCANI

con Adolfina De Stefani e Elisa Rampon

Abano Terme, Museo Civico, via Appia Monterosso, 56

venerdì 13 novembre 2009, ore 20.45 Continua a leggere »

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Leggi tutto

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close