Archivio del Maggio 2010

I misteri della Tempesta di Giorgione

Sappiamo così poco della vita di Giorgione che la sua figura appare più mitologica che non reale, come ebbe a notare Gabriele D’Annunzio nel Fuoco, quando affermò che il pittore gli appariva “piuttosto come un mito che come un uomo“.
Non se ne conosce il cognome e le scarse notizie biografiche provengono quasi tutte dal Vasari, che scrisse della morte del pittore a 34 anni a causa della peste avvenuta nel 1511, anche se più probabilmente avvenne nel 1510. Ne consegue che la sua nascita si può collocare intorno al 1477, presumibilmente a Castelfranco Veneto.
È qui che ha avuto luogo l’interessante mostra in occasione del cinquecentenario della morte di Giorgio o Zorzi da Castelfranco, detto Zorzon “dalle fattezze della persona et la grandezza dell’animo” e più conosciuto oggi come Giorgione.
Al successo della mostra hanno contribuito anche opere provenienti dagli Uffizi, dall’Hermitage, dal Louvre e dalla National Gallery, per la prima volta riunite nel luogo di origine dell’autore. Continua a leggere »

Cecina, 1 giugno 2010: Manitonquat e la Via del Cerchio

Il Centro Namaste organizza un

Incontro con Manitonquat-Medicine Story,

Ellika Linden e Luca De Santis

martedì 1 giugno ore 21.00

Centro Namaste, Via Ticino, 10, Cecina

info: 347.4840683

Manitonquat guiderà il cerchio col Talking Stick e parlerà della sua Visione di un Villaggio fondato sulla Via del Cerchio. Continua a leggere »

I Tarocchi del segno dei Gemelli

I Tarocchi dei Gemelli

Ai Gemelli ben si addice l’associazione tarologica con il III Arcano Maggiore, L’Imperatrice, la quale, con la sua palese azzurra leggiadria, talvolta virante in leggerezza, è un richiamo simbolico al vento ed all’Elemento Aria. Questa Lama, che opportunamente si chiama La Grande Madre ne I Tarocchi Aurei è la figura più rappresentativa del terzo segno zodiacale, e non solo perché è il terzo della serie principale dei Tarocchi.
Anche in questa immagine compare un’aquila, come nell’Imperatore, ma l’osservatore attento riconoscerà in questo nobile alato animale un maschio, mentre una femmina, riconoscibile dall’uovo a lei vicino, accompagna il IV Arcano. Continua a leggere »

La meditazione della Grande Madre (Le Voci degli Arcani, 3)

L’Imperatrice dei Tarocchi: Musica e Meditazione

La Grande Madre dei Tarocchi dice: “Solo l’Eterno Femminino può accogliere con gioia ed autentico amore.
Solo l’Eterno Femminino può nello stesso tempo creare, proteggere e distruggere.
Abbandonati al flusso del movimento attivo… lasciati andare senza resistenza e danza nella gioia!”

Audio clip: Adobe Flash Player (version 9 or above) is required to play this audio clip. Download the latest version here. You also need to have JavaScript enabled in your browser.

Ascolta la musica dedicata alla Grande Madre da Le Voci degli Arcani.

Meditazione
Mi trovo in un grande prato verde in una splendida giornata di sole. Quando sento crescere la gioia dentro di me, con la voglia di giocare e di danzare, comincio a muovermi, ed un dolce vento mi scompiglia i capelli e scuote le fronde.
Sento sotto i piedi crescere i fiori e l’esplosione della Natura primaverile mi avvolge completamente. Ovunque intorno a me sbocciano fiori. Mi sento protetto e felice.
Finalmente mi fermo e mi lascio trasportare dal vento nell’Aria fresca. Nel volo leggero osservo l’azzurro del cielo e mi abbandono al flusso dei pensieri lasciandoli scorrere liberi nella mente finché essi si esauriscono aprendo la porta della pura creatività.

Giovanni Pelosini
Musica di Giovannimparato / Immagine di Roberto Granchi

La visione della condivisione

Il corpo umano è composto da innumerevoli diverse cellule, quasi mai più grandi di un paio di centesimi di millimetro, ognuna con la propria individualità funzionale: secondo alcune stime esse potrebbero essere centinaia di migliaia di miliardi. Molte di esse si riproducono continuamente; ogni giorno nascono e muoiono un numero elevatissimo di cellule che spesso hanno una vita media di poche settimane.
La complessità del nostro corpo si deve alla specializzazione di tali cellule, che assumono forme e funzioni diverse nei diversi organi e apparati umani, assolvendo compiti specifici e permettendo così lo svolgimento di quella che noi chiamiamo vita. Continua a leggere »

Roma, 15 maggio: 2010, l’inizio di un nuovo paradigma di civiltà

2010: L’inizio di un nuovo paradigma di civiltà

15 maggio 2010

Hotel “Villa Maria”, Largo Berchet 4, Roma
Informazioni e prenotazioni: 339.8796016

Programma

15.00-15.10 – Presentazione del convegno
15.10-15.40 – Oscar BonelliL’Uno nel suono
15.45-16.45 – Alessandra Lanzoni2010-2025: Dalla crisi globale ad un nuovo Rinascimento. Mappa simbolico-temporale del cambiamento
16.45-17.15 – Break
17.15-18.15 – Giuseppe De MarzoBuen Vivir e giustizia climatica. Nuove proposte dai Sud del mondo
18.20-19.20 – Fausto CarotenutoÈ in atto una grande svolta evolutiva, la più grande rivoluzione della storia umana. Lo Spirito entra nell’organizzazione sociale. L’esperienza di Coscienzeinrete Continua a leggere »

I misteri di Caravaggio

A Roma, nelle Scuderie del Quirinale, dal 20 febbraio al 13 giugno 2010 per la prima volta sono in mostra ben 24 opere autografe e certificate di Caravaggio: il pubblico sta dimostrando un grande interesse e i visitatori sono più di 5.000 al giorno, giustificando le spese complessive di circa 2.300.000 euro. Credo che tale eccezionale interesse non sia rivolto solo alle straordinarie opere artistiche esposte, ma anche alla singolare figura del pittore lombardo.
A quattrocento anni dalla prematura morte di Caravaggio, avvenuta a Porto Ercole il 18 luglio 1610, rimane ancora affascinante il mistero che aleggia intorno alla sua figura di uomo e di artista.
Nelle cripte di antichi cimiteri, proprio presso la spiaggia toscana dove una feluca abbandonò il pittore solo e febbricitante, si stanno analizzando i resti di nove scheletri dell’epoca sperando di individuare fra questi le spoglie di colui che fu Michelangelo Merisi, detto Caravaggio. Gli esperti delle università di Bologna, Pisa e Ravenna hanno già selezionato i resti compatibili per età e corporatura secondo le documentazioni storiche, e procederanno successivamente anche con le analisi del DNA, grazie ai parenti ancora viventi dell’artista. Continua a leggere »

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Leggi tutto

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close