La Coppa del Mondo
L’ambita Coppa del Mondo di calcio è un trofeo raffigurante una coppia di angeli che sostiengono, con indistinte ali e con le spalle, un globo dorato. Non è una “coppa” nel vero senso del termine, come lo era la vecchia Coppa Rimet, che fu assegnata definitivamente al Brasile, dopo la terza vittoria nel campionato del 1970.
Anche nella Coppa Rimet c’era un angelo, ma le sue ali reggevano un calice e quindi erano mantenute tutte le simbologie legate alla “coppa” intesa come recipiente, metafora del cuore, scrigno prezioso del centro dell’essere, contenitore di ciò che è più sacro. Specialmente nel significato di Graal, la coppa è diventata nei secoli il simbolo dell’essenza divina: non è un caso che agli eroi fossero donate coppe e calici, in segno di riconoscimento delle loro straordinarie virtù e dell’immortalità delle imprese che li avevano resi simili agli Dei.
Negli ultimi decenni la FIFA ha scelto per il trofeo un simbolismo diverso, ma non meno indicativo. Continua a leggere »