Cecina, 8 agosto 2010: “Dizionario dell’Inconscio e della Magia” di Gabriele La Porta
1° Festival del Libro della Costa Etrusca
“Un Parco di Autori”
Gabriele La Porta presenta il suo libro
Dizionario dell’Inconscio e della Magia
Introduzione di Giovanni Pelosini
Cecina, Villa Guerrazzi
domenica 8 agosto 2010, ore 22.45
Ingresso Libero
Da “abisso” a “zen”, oltre mille voci per provare a comporre un sapere unitario attorno al mistero dell’interiorità, dell’anima e del suo collegamento con il cosmo e il divino. Un lungo percorso attraverso il mondo dello spirito, nel quale la psicologia del profondo si congiunge alla magia, all’antica sapienza mitologica, all’immaginazione creativa.
Gabriele La Porta si è laureato in Filosofia negli anni settanta con il massimo dei voti, ha iniziato ad interessarsi a Giordano Bruno, curando e traducendo le opere del grande filosofo di Nola nei due volumi De Umbris Idearum (1976) e Cantus Circaeus (1977), riprendendo poi le tematiche con il libro Giordano Bruno, il nolese di ghiaccio (1991) pubblicato da Bompiani. Nel 1994 è stato nominato direttore di Rai Due, incarico che ha ricoperto per un anno e mezzo. È stato editorialista del Radiocorriere TV e nel 1996 è diventato direttore del palinsesto di Rai Notte, apparendo spesso anche in video come conduttore di trasmissioni culturali. È tuttora solido il sodalizio umano e professionale con Pino Gagliardi. In radio e in tv ha inoltre prestato la sua opera a EcoRadio e ad EcoTv. Nel 2006 ha condotto, accanto allo scrittore Giuseppe Carlotti, il programma televisivo RAI Ti presento Sophia, interamente dedicato alla storia della filosofia. La coppia La Porta – Carlotti si è riunita nel giugno 2008 per una nuova edizione del programma. Tra gli altri libri pubblicati, La Magia (1998), Coincidenze miracolose (1999), Storia della magia (2001), e la trilogia di A come anima, A come amore e C come cuore. Nell’ottobre del 2008 è uscito il suo ultimo lavoro dal titolo Dizionario dell’inconscio e della magia, pubblicato da Sperling & Kupfer. È attualmente direttore del programma Rai Notte che cura la programmazione notturna di almeno tre reti pubbliche. Con esso nel 2009 ha stabilito il record italiano di durata di una stessa frase pronunciata in diretta televisiva.