L’Ultimo Notturno, il Film del Regista Lorenzo F.L. Pelosini

Finalmente in rete l’opera prima del regista Lorenzo F.L. Pelosini, che ha scritto, diretto e interpretato il cortometraggio L’Ultimo Notturno.

In un periodo non precisato dell’ottocento, nell’ala di una tenuta di campagna, una giovane nobildonna riceve un enigmatico personaggio che le porta un messaggio sconvolgente che riguarda una incombente misteriosa “Tempesta” che farà perire tutti gli esseri umani. Le rivelazioni dello “Sconosciuto” mettono in crisi tutte le certezze della “Signora”, che teme di trovarsi di fronte ad un essere demoniaco, mentre lui dichiara di essere soltanto un messaggero inviato per salvarla dalla catastrofe imminente. Lo “Sconosciuto” suona i Notturni di Chopin e sembra muoversi magicamente da un luogo ad un altro della stanza. La ragione della “Signora” vacilla e cresce in lei il timore di essere ingannata, forse dalla sua stessa mente: è possibile credere alle sconvolgenti rivelazioni dello “Sconosciuto”? La tensione cresce nel dialogo fra i due personaggi fino al drammatico epilogo, che lascia aperte nello spettatore ipotesi diverse sulla reale natura dello “Sconosciuto” e della “Tempesta” incombente.Tra i vari enigmi, si delinea il tema dell’incomunicabilità a cui una razza umana, imprigionata da una falsa conoscenza dogmatica, sembra essere destinata. Unica via di scampo è spogliarsi dai pesanti pregiudizi e seguire l’istinto.

[youtube]https://www.youtube.com/watch?v=jGuqxyR0nVc[/youtube]

SCHEDA DEL FILM

  • Titolo originale: L’Ultimo Notturno
  • Anno di produzione: 2009
  • Durata: 10 min e 17 sec
  • Formato: DVD HD
  • Produzione: Aruspicina e 88mph
  • Regia: Lorenzo F.L. Pelosini
  • Attori: Angelica Salvadori, Lorenzo F.L. Pelosini
  • Sceneggiatura: Lorenzo F.L. Pelosini
  • Direzione della fotografia: Giovanni Cavallini (A.I.C.)
  • Montaggio: Lorenzo F.L. Pelosini
  • Produttore esecutivo: Giovanni Pelosini
  • Assistente alla produzione: Rosella Bargione
  • Segretario di produzione: Marzio Porri
  • Trucco e acconciatura: Ornella Montella
  • Backstage e foto di scena: Alessandro Schiavetti
  • Costumi: Capricci di Carnevale, Livorno
  • Sala montaggio: Studio 900, San Vincenzo
  • Impianto audio: EAR SNC, Rosignano Solvay
  • Catering: Jing Qiao
  • Assistenza tecnica: Hermes SRL, Montescudaio
  • Ricerca location e consulenza storica: Giovanni Ranieri Fascetti
  • Camera HD XH A1 CPS CANON ITALIA, Milano
  • Effetti speciali audio: Alessandro Comisso
  • Assistenza legale: Lucia Ravalli
  • Musiche di Frederich Chopin eseguite al piano da Federico Rovini

Notturno in Fa minore Op. 55 n.1

Notturno in Do minore Op. 48 n.1

Notturno in Do diesis minore Op. postuma

Ballata in Sol minore Op. 23

Riprese effettuate nella CASA MUSEO VACCÀ BERLINGHIERI DI Montefoscoli (PI) per gentile concessione di Sofia Donalisio

English Version

L’ULTIMO NOTTURNO (Last Nocturnal)

by Lorenzo F.L. Pelosini

In an indetermined period in XIX century, in a hall of a country mansion, a young noble-woman receives an enigmatic character, who brings an overthrowning message about an overhanging mysterious “tempest”.

The unknown man’s revelations make all Lady’s certainties fall, she’s afraid of facing a demoniac creature, but he declares himself a simple emissary, sent to save her from the impending catastrophe. The unknown man plays the Nocturnal by Chopin and seems to movemagically from a place to another in the room. Lady’s ratio vacillates and the fear of beeing deceived, maybe by her own mind, growes up in her: is believe to the overturning “Unknown man” revelations possible?

The tension increases in the dialogue between the two character untill the dramatic epilogue, which let the spectator choose among different hypothesis about the “Unknown man” identity and the “tempest” nature.

Among the many riddles, we find the theme of the incomunicability, to which a human race, imprisioned by a false dogmatic knowledge, seems to be doomed. Only way to escape: to take off the heavy prejudices and follow the istinct.

L’Ultimo Notturno (Last Nocturnal) is the first work by the very young director Lorenzo F.L. Pelosini, who has directed, written, edited and performed this movie. The female protagonist of L’Ultimo Notturno is Angelica Salvadori, just a sixteen years old theatrical actress for the first time on the screen.

PREMI E RICONOSCIMENTI

  • 3° Classificato all’XI FESTIVAL CINEMATOGRAFICO EUROPEO AMATORIALE E SEMIPROFESSIONALE (27 giugno 2009)
  • Premio Etrusco per la produzione dellAssociazione per il Cinema e il Turismo (2 settembre 2009)
  • Menzione Speciale per la Fotografia al 5&5 FILM FESTIVAL (9 settembre 2009)
  • Selezionato a ilCORTO.it FESTA INTERNAZIONALE di ROMA 2009 (15-23 ottobre 2009)


Lascia un commento