Spiritualità e Internet: l’Aforisma “Guru e Google”
La gustosa vignetta di Fitz e Pirillo mostra un alpinista perplesso che arriva in cima a una vetta, forse in cerca della dimora di un saggio eremita. Effettivamente trova un guru, seduto di fronte alla propria grotta, ma questi però lo rimprovera dicendo: «Non dirmi che ti sei arrampicato per tutto questo tempo fin quassù senza prima aver cercato su Google?» Anche la spiritualità e l’esoterismo si sono aggiornati? Si può trovare qualche frammento di saggezza anche in Internet? Beh, sì, perché no? Con Google effettivamente oggi è possibile trovare informazioni su qualunque argomento. Mentre fino a non molti anni fa l’accesso a certe informazioni era riservato a un pubblico ristretto di iniziati, oggi chiunque può accedere a uno sterminato numero di nozioni e di contenuti. Ma esistono un paio di fattori che contribuiscono a mantenere piuttosto elitaria la fruizione completa di tali informazioni: prima di tutto nel mare sterminato di tutte le informazioni del mondo il navigatore deve sapersi orientare e saper distinguere fra gli innumerevoli siti, e per questo necessita almeno di alcune nozioni di base; inoltre i contenuti di discipline complesse sono sì accessibili in rete, ma a diversi livelli di difficoltà di comprensione, e quindi non sono di fatto disponibili per chiunque. Rimane quindi necessaria una formazione tradizionale anche per fruire dei tanti tesori presenti in fondo al grande oceano della rete?
Giovanni Pelosini