Simbologia della Perla
Scrive Santa Ildegarda di Bingen che certi fiumi trasportano acqua ricca di sali nel mare, ed il loro “grasso oleoso” sprofonda insieme al sale nella sabbia depurando così le acque superficiali. Tale “grasso”, legato al “sale”, forma perle purissime: “cristalli” di grande valore terapeutico. Per questo Ildegarda purificava l’acqua in superficie immergendovi una perla, la quale, precipitando, raccoglieva intorno a sé sul fondo tutte le impurità, i sedimenti ed i coloranti nocivi. Per lo stesso principio, ella consigliava di curare la febbre bevendo spesso tale acqua depurata, ed il mal di testa con perle riscaldate al sole e fasciate attorno alle tempie. Per gli stessi motivi altri pensavano che i rimedi fabbricati con polvere di perla potessero “fare chiarezza” e pertanto guarire gli occhi e la vista in genere.
Anche se nelle più diverse tradizioni la perla è prevalentemente una “pietra” lunare, che in India si diceva essere nata dalle lacrime indurite dell’astro notturno, essa sembra sommare in sé anche alcune qualità simboliche solari e diurne. Continua a leggere »