Archivio del 12 Novembre 2010

Simboli di Shiva Nataraja: il Signore della Danza

Il bronzo indiano di Shiva Nataraja è un’antica raffigurazione ricchissima di simboli riprodotta in innumerevoli esemplari e diventata ormai emblematica della complessa visione mistica orientale della realtà cosmica.

Il Dio Shiva è rappresentato nell’atto di danzare in mezzo a un cerchio di fuoco: in effetti Nataraja significa letteralmente “Signore della Danza”, e le movenze ricordano gli esotici balli orientali, tradizionali retaggi di grande valore spirituale, oltre che antropologico ed etnografico. Scrive Patrizia Saterini (Spirito Libero, XX, maggio 2010): «Nella danza indiana tutto il movimento parte da uno stato di equilibrio. Dall’essere ancorato costantemente nel proprio baricentro, il corpo può agire, le braccia e le gambe diventano delle estensioni energetiche e il danzatore diventa uno strumento di espressione tale che la danza si trasforma in un rito sacro (…) Il danzatore-attore, quindi, in uno stato interno ed esterno di equilibrio, mira a “perdere” se stesso per lasciare che la danza avvenga, che il racconto sacro venga manifestato nella dimensione temporale circolare del mito e che la divinità venga ‘incarnata’. In questo senso il danzatore è sacro, perché attraverso il suo corpo, secondo una “grammatica” posturale dettata da una tradizione millenaria, diventa una porta aperta per lo spettatore verso una dimensione ultra-umana.» Continua a leggere »