San Marino, 19-20 marzo 2011: I 7 Chakra

IMDON presenta

Vittoria Fornari

Seminario monotematico Naturopatia Olistica

Strutture e schemi dell’osservazione olistica: Chakra

Sabato 19 marzo e domenica 20 marzo 2011, ore 9-19

San Marino, Via XXVIII luglio 211, Borgo Maggiore, int. 13

Info e prenotazioni: tel. 334.8757054 / 339.4080247

Ai partecipanti viene rilasciato l’attestato di frequenza Istituto Maitri. Contributo richiesto € 280.

I CHAKRA

Sono avvenuti molti fraintendimenti attorno alla filosofia dei 7 chakra che hanno dato luogo a banalizzazioni e luoghi comuni. I 7 chakra sono l’arcobaleno attraverso il quale riconfermiamo il patto eterno: siamo creature di questo creato e ne portiamo il segno. Sono le note del flautista cosmico che ci attraversano. Sono generati dalla dialettica fra due archetipi fondamentali: il Padre cosmico e la Madre cosmica. Sono i pianeti del nostro microcosmo e la loro frequenza determina il nostro stato di coscienza. In effetti si potrebbe intendere come una rilettura della dottrina rinascimentale dei sette pianeti tolemaici, interiorizzata e drammatizzata secondo la cultura indiana. Questo ha generato un sistema onirico – simbolico in cui ogni chakra è raccontato come un insieme di dati – emozioni – comunicazioni relativi ad una dimensione del sentire. Sono quindi da intendersi come sette modi di percepire la realtà e non come luoghi del corpo fisico, pur tuttavia esprimendosi anche mediante questo, come del resto tutte le energie che ci attraversano.

La dottrina dei 7 chakra è stata tramandata come sapienza riservata agli yogi ed oggi si è diffusa come un codice sintetico di comunicazione analogica. Ed in questo senso è divenuto uno strumento irrinunciabile per l’operatore olistico che imparerà ad usarlo come scaletta di riferimento ad un vasto repertorio di dati diagnostici e terapeutici. L’insegnamento di Shri Yukteswar, discepolo di Lahiri Mahasaya e maestro di Paramahansa Yogananda e Satyananda Giri.

CONTENUTI DEL SEMINARIO

Coscienza ed esperienza • Il moto che porta all’essenza • Il moto che porta all’esperienza • I cinque Grandi Elementi della Natura • I fattori che compongono l’esperienza: janendrya, karmendrya, tanmatras. • I 7 chakra secondo la tradizione • Muladhara e l’ istinto di sopravvivenza • Svadhishthana e l’istinto di riproduzione • Manipura e l’istinto di territorialità • Anahata e la dimensione della personalità • Vishuddha e la dimensione vitale • Ajna e la percezione allargata • Sahasrara e la totalità delle esperienze umane possibili • Il mito di Kundalini.




Lascia un commento

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Leggi tutto

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close