Astrologia, Miti, Simboli e Significati dei due Aspetti di Venere

Video con alcuni stralci della conferenza di Giovanni Pelosini sui simboli non solo astrologici di Venere al III Convegno di Astrologia Umanistica e Psicologica di Eridano School del 23 ottobre 2010 a Castagneto Carducci.

Parte 1

Gli aspetti simbolici, astrologici, alchemici, antropologici dei miti di Venere, fin dalla nascita narrata da Esiodo, sono un’allegoria della nascita della stessa vita sul nostro pianeta, e stimolano affascinanti riflessioni sull’esobiologia, oltre che richiamare gli ancestrali ricordi dei cerimoniali sacri come l’evirazione e la prostituzione rituali.

Parte 2

Venere-Afrodite aveva la duplice natura di Dea della vita e di Dea dell’oltretomba, così come le sue numerose e promiscue avventure richiamano sia l’amore sacro che l’amore profano di cui parlò Platone, così come il pianeta è duplice nelle sue manifestazioni di Lucifero (all’alba) e di Vespero (al tramonto).

Parte 3

L’amore può liberare l’uomo da se stesso oppure può dannarlo, secondo la visione medievale di Venere Dimonia, una vera e propria “Malafemmina” ante litteram, causa della perdizione dell’uomo, come la regina Semiramide di Babilonia, patria di tutti gli abomini secondo l’Apocalisse di Giovanni.

Così fu smarrito il primitivo e puro concetto di Amore… così si perse la strada per giungere allo Spirito attraverso la bellezza, il piacere, la sensualità…

Giovanni Pelosini



Lascia un commento

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Leggi tutto

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close