Archivio del Settembre 2011

“Gotha Tarot”: Meeting Internazionale di Esperti di Tarocchi in Italia

Il Gotha Mondiale dei Tarocchi

al Museo Internazionale

In un’atmosfera conviviale e creativa ho partecipato con gioia in questi giorni all’eccezionale incontro dei più importanti esperti, artisti, scrittori e studiosi di Tarocchi del mondo presso il Museo Internazionale dei Tarocchi di Riola (BO). Il gruppo di numerosi appassionati tarologi aveva una provenienza davvero internazionale, con rappresentanti da Cina, USA, Germania, Finlandia, Australia, Nuova Zelanda, tutti motivati a visitare i luoghi più significativi della storia dei Tarocchi in Italia e ad incontrare i colleghi italiani.

Fra gli ospiti più illustri si ricordano Mary K. Greer, scrittrice, ricercatrice e insegnante americana di fama mondiale, Hermann Haindl, artista tedesco di grande sensibilità, autore di un evocativo mazzo di Tarocchi di notevole successo, accompagnato dalla moglie scrittrice Erika Haindl, Fern Mercier e Lyn Howarth-Olds, in rappresentanza della attiva e creativa delegazione neozelandese, organizzatrici del prestigioso Southern Symposium Trans Tasman Tarot, Arnell Ando, corrispondente del Museo Internazionale per gli Stati Uniti, Michele Jackson, autrice di un interessante XIII Arcano del mazzo LiteraTarot America, e numerosi artisti e ricercatori italiani, come Yari Casagrande, Michelangelo Barbieri, Adolfina De Stefani, Antonello Mantovani, Morena Poltronieri, Ernesto Fazioli

Giovanni Pelosini

 

Ferrara, 1 ottobre 2011: I Volti delle Stelle

Associazione Culturale Astrologica Hairesis – CIDA

Primo Convegno Astrologico Ferrarese

I volti delle Stelle – Il cosmo iconografico estense tra arte, scienza e astrologia

1-2 ottobre 2011

Ferrara,Via Madama, 40/A Continua a leggere »

Cecina, 30 settembre 2011: La Pentola d’Oro degli Gnomi

Venerdì letterari del Dàn Kafè

La Pentola d’Oro degli Gnomi

L’Importanza Educativa del Pasto

di Marco Gucci

presenta Giovanni Pelosini

Venerdì 30 settembre 2011, ore 18

Cecina, Dàn Kafè, Via Leonardo Da Vinci, 3/5

Ingresso Libero

Info: tel. 347.0328639

Programma degli Incontri Culturali

dal 30 settembre al 9 dicembre 2011

“I Venerdì del Dàn Kafè”

Ingresso Libero, inizio ore 18.00, Piccolo Buffet offerto a fine incontro, Incontri-Presentazione Libri Continua a leggere »

I Tarocchi e l’Esoterismo secondo Elémire Zolla

Esoterismo dei Tarocchi nei secoli XVIII, XIX e XX

Elémire Zolla ci regala una dotta sintesi delle diverse visioni esoteriche del Tarocco a partire dal grande interesse verso la cultura egizia che si manifestò in Francia verso la fine del secolo XVIII.

«… Lo sfruttamento “esoterico” del mazzo data dall’ottavo volume di Antoine Court de Gébelin, Monde primitif, stampato a Parigi nel 1781, dove figura un articolo di M. le C. de M., probabilmente il conte di Meldet, il quale presenta il tarocco come escogitazione del dio egizio Thot, allineandosi all’opinione egizia della massoneria contemporanea, dove s’ instaurarono le logge androgine egizie di Cagliostro. Continua a leggere »

Borgo Pace (PU), 30 settembre – 2 ottobre 2011: Erbe e Essenze per il Benessere

Associazione Culturale Cielo in Terra

Acqua e Fuoco

Erbe e Essenze

per il benessere autunnale – invernale

 30 Settembre – 2 Ottobre 2011

 Oasi San Benedetto di Lamoli, fraz. di Borgo Pace (PU)

Info e iscrizioni: Tel. 071.7450892 – 347.0789171 Continua a leggere »

Milano, settembre-ottobre 2011: L’Arte nei Tarocchi, i Tarocchi nell’Arte

Mostra Collettiva

L’Arte nei Tarocchi, i Tarocchi nell’Arte

Milano, Exfabbricadellebambole, Via D. Bussola, 6

23 settembre – 21 ottobre 2011

Ventidue artisti, alcuni maestri ed altri esordienti, danno una libera interpretazione degli Arcani Maggiori. Il Matto è opera di Tatjana Todorovic, che si esprime con originalità nella sua visione dualistica del personaggio, che appare separato in due antitetiche metà, così come lo sfondo. Le due parti sembrano voler significare l’aspetto passivo e quello attivo della carta: da un lato la sua barca si muove in un fluido ondulato e procede secondo l’ordine tarologico verso destra, aprendo nuove strade, anticipando inconsapevolmente progetti e azioni, contrastando i vortici delle correnti; dall’altro una barca ferma e priva di nocchiero galleggia nell’immobile acqua che non agita. Qui è la sensibilità del personaggio che è prioritaria: non a caso la mano si pone sul cuore. Questa metà del Matto non desidera andare né muoversi, ma è la sua veste che ondeggia a un impalpabile vento. Sotto il vestito fatto di foglioline e di farfalle non c’è la mente che si muove e che pensa incessantemente, ma c’è un essere che ha trovato l’immobilità del Vuoto e (chissà?) la forza di un interiore Fuoco dalla fiamma sempre accesa, mentre all’esterno si agitano Terra, Acqua e Aria.

Giovanni Pelosini

 

 

 

Maria Grazia Lopardi: L’Eredità dei Templari

Maria Grazia Lopardi, studiosa esperta di tematiche templari e di simbolismo esoterico, è intervenuta al Festival della Letteratura della Costa Etrusca 2011 con una dotta esposizione storica su Papa Celestino V e i suoi contatti con i Cavalieri Templari e la città dell’Aquila, dove sorge la mistica cattedrale di Santa Maria di Collemaggio.

«Le eredità di Celestino e dei Templari si uniscono nel comune ceppo della Gnosi, della conoscenza – espressione di pura evoluzione nell’eremita della Maiella dato che tanto caratterizza il suo cammino – e fanno comprendere che invero la guerra santa, quella contro il proprio ego, il re usurpatore delle leggende del Graal che ha preso il posto del vero re, l’essenza divina in ogni essere, non va combattuta “contro” ma sempre “a favore”, reintegrando l’ombra, accettando tutte le scelte rinnegate: il cavaliere nero non va sfidato, dicono le leggende del Graal, ma bisogna diventare suo amico, dunque accettarlo ed amarlo, senza giudizio. La storia ci ha riportato ad un punto in cui l’umanità si è ritrovata di fronte ad una grande scelta: ora siamo tornati allo stesso momento. Possiamo ripetere gli errori del passato o agire diversamente, possiamo essere i cristiani dell’Inquisizione e dei roghi ed i Templari della sconfitta, oppure l’Ecclesia spiritualis illuminata dallo Spirito Santo ed i Cavalieri iniziati senza nemici, quelli slittati in un’altra dimensione (o presenti nella materia per servizio, magari tra i Celestini!) allorché l’Umanità ancora una volta cadde. La scelta sarà determinata dalla forza della massa critica: se due terzi dell’Umanità accetterà di lavorare su se stessa coinvolgerà anche il terzo addormentato…»

Maria Grazia Lopardi, I Templari e il Colle Magico di Celestino (2000)

Milano, 24 settembre 2011: Percorso di Consapevolezza con la Fiaba

Manuela Ambrosini

Percorso di Consapevolezza attraverso la Fiaba

Sabato 24 settembre 2011

h 10.00-17.00

Milano, Via Giambellino, 52

Info: tel. 349.3328159 Continua a leggere »

Roma, settembre-ottobre 2011: I Tarocchi di Pino Settanni

FotoLeggendo

I Tarocchi Fotografici di Pino Settanni

Roma, Museo di Roma, Trastevere

14 settembre – 9 ottobre 2011

Gli spettacolari Tarocchi del grande fotografo Pino Settanni (1949-2010), che già furono ospitati al Museo Internazionale dei Tarocchi nel 2008, sono ora accolti al Museo di Roma per una esposizione che testimonia il crescente interesse per la cultura tarologica, e per i suoi legami con l’arte contemporanea.

Il simbolismo esoterico degli Arcani si esprime nelle foto di Settanni anche con la personalità intensa degli interpreti, e dei loro colorati costumi in cui rivive il mondo della Commedia dell’Arte e lo spirito medievale e rinascimentale italiano che fu la culla della prima fase storica del Tarocco.

L’artista, ricco di creatività visionaria, realizzò la serie di immagini nel 1994 con l’attore Mario Scaccia come unico interprete maschile significativamente ritratto nelle vesti del Matto, con sguardo allucinato, convinto e inconsapevole allo stesso tempo. Tutti gli Arcani così fotografati sono fortemente evocativi, nelle posture, negli sguardi, negli atteggiamenti delle attrici e dell’attore che appaiono dinamici e fortemente teatrali. Le fotografie sono estrose eoriginali e i significati dei Tarocchi vivi e presenti. Si notino per esempio il vago sorriso della Ruota della Fortuna, quasi sospesa in aria nella sua gonna multicolore, e la potenza ieratica della Morte, emergente dal nero profondo con lo sguardo magnetico e il fascino seducente della paura dell’ignoto.

Giovanni Pelosini

 

 

 

 

 

Bologna, 19 settembre 2011: La Scienza Spirituale dei Chakra

Associazione Aestene – Circolo Il Fossolo

La Scienza Spirituale dei Chakra

Il Potere dell’Energia Vitale

Conferenza di Giorgio Cerquetti

Lunedì 19 settembre 2011, ore 21

Bologna, Viale Felsina 52

Ingresso Libero

L’antica filosofia indiana afferma che per vivere bene conviene conoscere la natura e il potere dei Chakra e dell’energia vitale: la Kundalini. Solo da qualche decennio si parla scientificamente di energia. Conosciamo (solo in parte ancora ) l’energia solare, l’energia elettrica e l’energia atomica; ma c’è un’altra energia più potente delle altre, con cui possiamo ottimamente interagire in ogni momento della vita, e questa  è l’Energia Vitale. Questa Energia, che rappresenta la nostra anatomia invisibile, è la meno conosciuta, eppure ci appartiene dalla nascita alla morte. Continua a leggere »

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Leggi tutto

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close