Tosello, Nonno di Vada
Con la forza di volontà ci si deve impegnare
per dare sempre il meglio di se stessi:
“Chi a lungo vuol campare, deve a vivere imparare”
Tosello Vallini (1904-2005)
Un tempo si tramandavano oralmente per generazioni e generazioni i racconti biografici degli anziani, che, spesso, nella memoria collettiva della famiglia e quindi del clan, generavano i miti. Nasceva così parte della complessa cultura orale dei popoli, dalla commistione di ricordi di fatti reali e di ancestrali insegnamenti simbolici non sempre ad essi connessi. Tutto ciò assolveva a una precisa funzione sociale e rappresentava la principale base culturale storica delle comunità, e gli individui e i gruppi si confrontavano con queste “radici” nei momenti delle scelte. In tempi in cui si tende ad avere minor rispetto e considerazione delle proprie radici, la pur semplice e sintetica ricostruzione dei fatti personali e familiari vissuti da mio nonno Tosello nel secolo appena trascorso assume una valenza particolare di testimonianza storica per tutti i cittadini. I suoi ricordi, eccezionalmente ancora vivissimi fino ad oltre un secolo di età, ci parlano di un tempo che non c’è più, ma ci danno anche l’opportunità di confrontarci con il passato collettivo, arricchendo la nostra coscienza storica ed elevando il livello di consapevolezza nella costruzione del presente e quindi del futuro. Continua a leggere »