Archivio del Novembre 2012

Milano, novembre 2012 – febbraio 2013, Mostra di Tarocchi del XV secolo

Tesori nascosti di Brera

Il Segreto dei Segreti

I Tarocchi “Sola Busca”

 13 novembre 2012 – 17 febbraio 2013

ore 8.30-19.15 da martedì a domenica

 Milano, Pinacoteca di Brera, Via Brera 28

Ingresso: 10,00 €

Info: tel. 02.72263257

La Pinacoteca di Brera conserva meravigliosi esemplari di Tarocchi del XV secolo: 48 carte di un disperso mazzo dei Tarocchi dei Visconti, attribuiti al Bembo; e il cosiddetto “Sola Busca“,  il mazzo più antico che ci sia pervenuto completo, in mostra dal 13 novembre 2012.

Secondo i curatori della mostra le 78 carte furono incise a bulino e miniate in oro e colori nel 1491 probabilmente da Nicola di maestro Antonio, secondo le indicazioni esoteriche e simboliche dell’umanista Ludovico Lazzarelli. Tale presunto ideatore del mazzo era un filosofo alchimista, conoscitore della cabala e studioso di ermetismo, che, come già Matteo Maria Boiardo, trovò nei Tarocchi l’occasione di esprimere i princìpi rinascimentali del sincretismo della cultura classica, della tradizione pagana, della mistica ebraica, islamica, cristiana e gnostica, del neoplatonismo e del neopitagorismo, dell’alchimia, della cabala ermetica e delle allegorie medievali.

I 22 Trionfi del mazzo Sola Busca si discostano dai mazzi tradizionali per un’assoluta originalità di scelta di personaggi, per lo più ispirati dalla storia di Roma antica e dalla Bibbia. Le restanti 56 carte invece sono divise nei tradizionali 4 semi.

Giovanni Pelosini

 

 

 

 

 

Roma, 10 novembre 2012: Carl Gustav Jung, Mitologia, Astrologia, Alchimia, Religioni

Paolo Crimaldi, Delegazione CIDA Lazio

C. G. Jung e gli aspetti altri della cultura

Mitologia, Astrologia, Alchimia e Religioni

 Convegno

Sabato 10 novembre 2012, ore 9.15 – 18.30

Roma, Casa Bonus Pastor, Via Aurelia 208

Info e prenotazioni: tel. 06.4392518 – 338.3876110 – 06.5572242 – 339.2479571 Continua a leggere »

Cecina, 9 novembre 2012: Simboli della Dea Madre, Antropologia Astrologica

Caffè Letterario

Simboli della Dea Madre

Antropologia Astrologica

Conferenza di Giovanni Pelosini

Venerdì 9 novembre 2012, ore 18

Cecina, Dàn Kafè, Via Da Vinci, 3

Ingresso Libero

Info: tel. 347.0328639

Antichi reperti, miti tramandati dai più remoti antenati, glifi tracciati sulla pietra, Menhir, statue neolitiche come la famosa Venere di Lespugue (23.000 a.C.) sono tracce di un passato che l’umanità sembra aver dimenticato, ma che riaffiora nella memoria onirica e profonda dei simboli.

La civiltà matriarcale che fiorì nel Paleolitico, estinguendosi in Europa fra la tarda Età del Bronzo e gli albori dell’Età del Ferro, non è mai del tutto scomparsa nell’inconscio e nell’immaginario collettivo. L’Eterno Femminino rappresenta ancora una realtà simbolica forte e viva come archetipo individuale e collettivo che riemerge dal buio in cui era stato relegato esprimendosi nell’arte, nella spiritualità, nei Tarocchi, nella natura, nelle immaginifiche costellazioni, nell’astrologia, nello stesso scorrere ciclico del tempo nello spazio.

Henry Jones & Indiana Jones

Lucca Comics 2012

È stato divertente essere cosplayers per rendere omaggio ai personaggi del cinema che ci hanno fatto sognare: il professor Henry Walton Jones Sr. e il professor Henry Jones Jr, più famoso come Indiana Jones.

Il riferimento è al film Indiana Jones e l’ultima crociata del 1989: terzo film della serie diretta da Steven Spielberg in cui finalmente si vede in faccia il padre dell’avventuroso archeologo (“il professore che ci si augura di non avere mai“, come ebbe a dire lo stesso figlio) alla ricerca del Santo Graal ancora custodito da un anziano cavaliere Templare.

L’interpretazione di Sean Connery a fianco di Harrison Ford in quell’occasione fu memorabile, e in parte responsabile anche delle nostre future scelte.

Piuttosto somiglianti, non è vero? Siamo appena appena più giovani, ma a questo c’è rimedio.

Giovanni Pelosini e Lorenzo F.L. Pelosini

Find the differences.

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Leggi tutto

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close