Archivio del Gennaio 2013

Bologna, 1 febbraio 2013: I Tarocchi della Spirale Mistica, Conferenza di Giovanni Pelosini

Il Centro Astrologico

I Tarocchi della Spirale Mistica

Incontro con l’autore Giovanni Pelosini

I Tarocchi: origini, storia, leggende e verità

Venerdì 1 febbraio 2013, ore 20.30

Bologna, Il Centro Astrologico, Via dello Scalo 10/9a

Info: tel. 348.5263048

Ingresso Libero e Gratuito

I Tarocchi della Spirale Mistica sono 78 tavole ricche di emblemi esoterici, sceneggiate dall’esperto scrittore Giovanni Pelosini e illustrate da Giuseppe Palumbo. Con l’aiuto di queste immagini simboliche si svolge il percorso di conoscenza di noi stessi, attraverso l’antropologia e la psicologia del profondo, la geometria sacra e la legge della sincronicità, l’arte e la storia, in un affascinante sincretismo di culture e discipline solo apparentemente distanti. Continua a leggere »

Mauro Biglino: Non c’è Creazione nella Bibbia

Con questo suo ultimo libro, fresco di stampa per Uno Editori (novembre 2012), Mauro Biglino approfondisce la sua ricerca filologica sull’Antico Testamento, spesso in contraddizione con l’esegesi tradizionale quando la sua precisa analisi semantica del testo esce dalle convenzioni accettate, fin dalla celebre frase iniziale comunemente interpretata come atto creativo: “Bereshit bara Elohim“.

Come sempre il lavoro di Biglino è “laico”, linguistico, non teologico; la sua ipotesi è che molti passi della Bibbia siano narrazioni (non ideologiche, né religiose o metaforiche) di ciò che i cronisti anticotestamentari avevano visto e sentito dire. E le sue conclusioni sono spesso sorprendenti.

“Non c’è creazione nella Bibbia” (2012)

È un libro che approfondisce le tematiche già affrontate nei precedenti testi di Mauro Biglino, con particolare riferimento alle ipotetiche tecnologie  degli Elohim e dei Malachim. Il mistico Kavod (Gloria), il misterioso Ruach (Spirito), gli stessi Keruvim (Cherubini) sono forse termini da tradurre diversamente? Gli antichi cronisti erano stati testimoni di eventi in cui erano coinvolti oggetti volanti (R.I.V., Res Inexplicata Volans), armi fantascientifiche e tecnologici sistemi di comunicazione a distanza? Quali sono i segreti dell’Arca dell’Alleanza, che poteva emettere radiazioni mortali? Come funzionavano i due oggetti “mantici” chiamati Urim e Tummim? Biglino sembra aver trovato delle chiavi interpretative del nostro remoto e misterioso passato, e, in ogni caso, riflette e fa riflettere su quanto poco ancora sappiamo delle nostre stesse origini.

Giovanni Pelosini

Medvedev: gli Alieni sono sulla Terra

Mosca, 8 dicembre 2012, in diretta al telegiornale il Premier della Federazione Russa Dmitrij Anatolevich Medvedev si lascia andare ad alcune sconcertanti affermazioni sulla presenza di extraterrestri sul nostro pianeta. Vediamo i fatti: al termine di un’intervista televisiva di un’ora e mezza alla presenza di cinque giornalisti, la trasmissione televisiva cede la linea, ma la telecamera a spalla rimane accesa anche quando viene appoggiata e punta sullo sfondo a immagine fissa. I microfoni continuano a registrare un incredibile “fuori onda”, in cui non è ben chiaro se il presidente Medvedev sia consapevole che le sue parole sono registrate, o se sta semplicemente scherzando, prendendosi gioco dei giornalisti. Continua a leggere »

Cercatore di Fiori

Conosco un giovanissimo poeta, un “cercatore di fiori”, un sognatore non privo di senso critico, né di amore per la natura, per il mondo,  per se stesso. Talvolta indulgente e consapevole di esserlo, ma mai banale, a volte assorto, ma non superficiale, sempre tollerante, ma non senza lucida coscienza.

Andrea Pezzotta ha pubblicato il coraggioso libro di poesie Uomini, critiche e amori (Book Sprint Edizioni, 2012) in cui si mostra originale osservatore della sottile realtà dei fenomeni che agitano mente e cuore degli adolescenti di ogni epoca, ma che spesso confondono i suoi coetanei alla ricerca di vere e presunte certezze.

Do spazio a una sua lirica in cui il tempo non si cristallizza nel gelo invernale, umido di ghiaccio anche nelle pianure battute dai venti salmastri, saggio nella sua antica bianca vecchiaia, ma già e da sempre custode del divenire ciclico della vita e padre della colorata e luminosa Primavera.

Giovanni Pelosini Continua a leggere »

L’Amore Non Muore Mai

Una leggenda peruviana racconta di due esseri legati da un profondo amore: una coppia di gabbiani che vivevano nella valle del fiume Colca.

Quando alla riva si avvicinò un cacciatore armato di fucile, la femmina immediatamente si accorse del pericolo e avvisò il compagno con un verso stridulo prima di volare via. Il maschio non comprese l’avvertimento, o forse esitò troppo sullo scoglio prima di spiccare il volo e allontanarsi: una fucilata lo ferì e lui cadde nel fiume, trascinato a valle dalla corrente.

Quando la femmina tornò a cercare il suo amato compagno, pensò che lui fosse volato lontano per salvarsi, e da allora lo aspetta, volando solitaria ogni giorno fino al tramonto sulle acque del fiume. Lo immagina sull’oceano, dalle parti di Lima o di Cuzco, o sulle acque del fiume Urubamba: crede sempre che tornerà, e continua la sua vita solitaria. Non sa che mani compassionevoli salvarono il gabbiano ferito dalle acque del fiume Colca, e che il suo amato ancora non riesce a muovere le ali, sperando un giorno di poter ancora volare e tornare da lei.

A las orillas del Rìo colca una solitaria gaviota cada atardecer està buscando a su amorcito que se fue. Ella continùa esperando porque cree que él volverà…

Hernàn Huarache Mamani, L’amore non muore mai, Uno Editori, 2012

Ai devoti fedeli del mistero dell’amore incondizionato Hernàn Huarache Mamani ha dedicato questo suo ultimo libro: una storia delicata e ricca di saggezza che porta a distinguere l’amore che porta alla grande energia fisica e mentale con la tenerezza e la dedizione da quello che invece conduce alla perdizione attraverso la gelosia, il senso del possesso e il tradimento.

Lo sciamano Mamani ci racconta una storia vera, piena di passioni umane positive e negative, una storia d’amore contrastata dalle discriminazioni e dalle convenzioni, in cui il vero sentimento si oppone alle illusioni: la storia della vita, dei sogni e delle speranze di Antòn e Karen, come i due gabbiani della leggenda separati dal destino, eppure uniti dalla forza dell’amore.

Una bella storia che fa luce sul valore dei sentimenti, da leggere e far leggere…

Giovanni Pelosini

 

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Leggi tutto

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close