Archivio della categoria 'Filosofia'

Simboli della Passione nel Cenacolo di Leonardo

Le ricerche su Leonardo da Vinci e le sue opere più esoteriche proseguono dopo secoli con sempre nuove teorie e scoperte. In particolare il Cenacolo, già lungamente studiato per i codici simbolici e le immagini nascoste, sembra riservare sempre nuove sorprese, in singolare connessione alla misteriosa Sacra Sindone. La nuova scoperta è del ricercatore Átila Soares da Costa Filho, docente e scrittore brasiliano specializzato in storia dell’arte e nella ricerca su Leonardo da Vinci e le sue opere.

Su questo blog e su alcune riviste del settore ho scritto già le mie riflessioni astrologiche riguardo le corrispondenze dei dodici apostoli con i segni zodiacali: tali analogie simboliche sono estremamente interessanti e aprono prospettive nuove sul particolare punto di vista esoterico di Leonardo. Evidentemente in questa celebre opera Leonardo ha disseminato numerosi indizi nascosti sul suo strutturato pensiero filosofico e mistico.

♦ Leggi l’articolo sugli Apostoli e i Segni Zodiacali

Successivamente conobbi il dottor Gabriele Montera, con il quale collaborai ad alcune ricerche. Ci siamo incontrati in diversi convegni e anche privatamente abbiamo parlato delle sue scoperte: in particolare il modo criptico con cui Leonardo aveva mimetizzato la figura del Graal su una colonna del Cenacolo, lo stesso volto della Sindone nascosto sullo stesso lato sinistro, e infine le dimensioni e le pieghe della tovaglia, che facevano pensare a un voluto riferimento proprio alla Sacra Sindone.

Ma Leonardo da Vinci non finisce di stupire. Ringrazio il ricercatore brasiliano Átila Soares da Costa Filho, che mi ha mandato le immagini sopra e uno scritto per mettermi al corrente delle sue ultime interessanti teorie, che individuano nel contorno delle figure del Cenacolo la posizione di Gesù deposto e quindi avvolto nella Sindone. Pur essendo la pareidolia una possibilità che i ricercatori devono tenere sempre presente, la teoria di Átila Soares merita attenzione nel contesto generale di un’opera d’arte che ha già mostrato numerosi innegabili dettagli che dimostrano la volontà di Leonardo di nascondervi simboli del suo pensiero ermetico e umanistico.

LEGGI ANCHE:

♦ I Misteri del Cenacolo di Leonardo

♦ Il Codice dello Zodiaco da Vinci

♦ L’Ultima Cena di Leonardo da Vinci

 

Cosa è la Tarosofia (Video): Guida Lucida alla Follia dei Tarocchi

Giovanni Pelosini

TAROSOFIA

Guida Lucida alla Follia dei Tarocchi

Conversazione con Morena Poltronieri

VIDEO

Genova, Mistica – Festival dei Mondi Esoterici: 10-11 dicembre 2022

MISTICA

Festival dei Mondi Esoterici

Genova, Porto Antico

10-11 dicembre 2022

Conferenze, workshop, stand espositivi, artigianato esoterico, divinazione, libri, illustrazioni, olistica, tour esoterici della città e tanto altro.

IL VERO SIGNIFICATO DEL KARMA

SCEGLIERE O SUBIRE IL DESTINO

Conferenza di

Giovanni Pelosini

Sabato 10 dicembre 2022, ore 17.00

L’essere umano è schiavo del cosiddetto destino e vittima del Karma oppure può essere il creatore consapevole del proprio futuro?


Ospiti e relatori

Continua a leggere »

Auspicia Festival, 26-27 novembre 2022

AUSPICIA FESTIVAL

Salsomaggiore Terme, Palazzo dei Congressi

Sabato e Domenica 26-27 novembre 2022

Il Festival Auspicia è l’occasione per incontrarsi e confrontarsi su un ricco programma di eventi e incontri con esperti provenienti da tutta Italia: dall’Astrologia ai Tarocchi, dall’Alchimia alla Psicologia, attraverso molteplici linguaggi archetipici, per conoscere e conoscersi, in un percorso di consapevolezza personale.

Sono presente come relatore in entrambi i giorni in compagnia di grandi esperti:

  • ASTROTAROLOGIA, Workshop gratuito sull’utilizzo dell’Astrologia in corrispondenza con i Tarocchi, con Giovanni Pelosini & Paolo Quagliarella
  • LE VOCI DEGLI ARCANI – il primo mazzo musicale di Tarocchi del mondo, una rara occasione di ascoltare la voce degli Arcani Maggiori, con Giovanni Pelosini & Giovanni Imparato
  • ASTRI & TAROCCHI NEL PROCESSO TERAPEUTICO, tavola rotonda sugli archetipi, i simboli dei Tarocchi, l’astrologia e la psicoterapia, con Valentina Marra, Giovanni Pelosini e Paolo Quagliarella
  • BOCCIATO O SBOCCIATO, tavola rotonda sulla individuazione e la valorizzazione dei talenti nella scuola, con Giovanni Pelosini, Lidia Fassio, Pier Paolo Eramo
  • Consulti individuali tarologici su prenotazione

 

 

L’Elemento Terra nel Tarocco del Mondo 4/4

Nel quarto quadrante si trova l’emblema dell’Elemento Terra, sostegno della forza e della concretezza umana. Nella sintesi olistica della carta rappresenta la sfera materiale.

Nello Zodiaco è il segno fisso del Toro. Del trigono di Terra qui si notano appena un piede e una mano della mercuriale Vergine, mobili appoggi sullo stabile quadrupede. Il segno del Capricorno è criptato nel quadrante di fianco e indicato dalla direzione della gamba.

È il secco vento dell’Est, che soffia nel pieno della Primavera.

Il toro alato nell’angolo apparve già nel Tetramorfo della visione di Ezechiele. Fu poi il simbolo dell’evangelista Luca.

Angolo patrono dell’originale seme di Denari, che divenne Quadri nelle carte francesi.

© www.giovannipelosini.com

L’Elemento Fuoco nel Tarocco del Mondo 3/4

Nel terzo quadrante si trova l’emblema dell’Elemento Fuoco, scintilla della vita, fonte della creatività umana. Nella sintesi olistica centrale rappresenta la sfera energetica, volitiva e sessuale.

Nello Zodiaco è il segno fisso del Leone. Del trigono di Fuoco qui si fa affidamento alle gambe (Sagittario) che sostengono la figura femminile centrale. Il segno dell’Ariete è criptato nelle marziali bacchette falliche di ogni quadrante, a significare che qualunque punto può essere conclusione ed inizio di un ciclo.

È il caldo vento del Sud, che soffia nel pieno dell’Estate.

Il leone alato nell’angolo apparve già nel Tetramorfo della visione di Ezechiele. Fu poi il simbolo dell’evangelista Marco.

Angolo patrono dell’originale seme di Bastoni, che divenne Fiori nelle carte francesi.

© www.giovannipelosini.com

L’Elemento Aria nel Tarocco del Mondo 2/4

Nel secondo quadrante si trova l’emblema dell’Elemento Aria: è da qui che il vento spira verso il primo quadrante. Nella sintesi olistica centrale rappresenta la sfera mentale, razionale e comunicativa.

Nello Zodiaco è il segno fisso dell’Acquario. Del trigono d’Aria qui si ha il volubile  movimento (Gemelli) delle ali dell’uccello che vola più alto nel cielo. L’equilibrio della Bilancia è implicito nella postura della figura danzante al centro.

È il freddo vento del Nord, che soffia nel pieno dell’Inverno.

L’aquila nell’angolo apparve già nel Tetramorfo della visione di Ezechiele. Fu poi il simbolo dell’evangelista Giovanni.

Angolo patrono dell’originale seme di Spade, che divenne Picche nelle carte francesi.

© www.giovannipelosini.com

L’Elemento Acqua nel Tarocco del Mondo 1/4

Nel primo quadrante si trova l’emblema dell’Elemento Acqua, essenziale alla vita, maggiore componente del corpo umano. Nella sintesi olistica centrale rappresenta la sfera emotiva e sensoriale.

Nello Zodiaco è il segno fisso dello Scorpione. Del trigono d’Acqua qui si nota il nutrimento del latte (Cancro) dal seno scoperto della figura femminile centrale, che qui rivolge anche lo sguardo. Il segno dei Pesci si nasconde nel quadrante opposto.

È l’umido vento dell’Ovest, che soffia nel pieno dell’Autunno.

Il volto umano alato o angelico nell’angolo apparve già nel Tetramorfo della visione di Ezechiele. Fu poi il simbolo dell’evangelista Matteo.

Il primo angolo è patrono dell’originale seme di Coppe, che divenne Cuori nelle carte francesi.

© www.giovannipelosini.com

 

 

Hermathena: Hermes e Athena

Quando si incontrano Hermes e Athena, l’ingegno, la bellezza, l’intelligenza, la cultura trovano magiche corrispondenze. La creatività si sviluppa ai massimi livelli, i sogni volano alti, certi di trovare possibilità di realizzazione. La teoria e la pratica si completano e producono arte e scienza quando Mercurio e Minerva si sposano. Hermathena, come a dire Hermes + Athena.

L’intesa è feconda. La fusione è armonica. L’arte deve essere diffusa, veicolata, fatta conoscere, come ogni opera dell’ingegno umano. Il mestiere del commercio ha bisogno di cose belle, ricche di significato, geniali.

Certamente l’arte più sublime potrebbe vivere anche in assoluta purezza e in solitaria autocontemplazione, ma il suo scopo primo è stimolare i sensi e l’intelletto degli esseri umani, dando loro piacere. L’eloquenza di Hermes li raggiunge, li scuote, li eleva con i simboli fino a farli volare leggeri come farfalle. La Grande Opera alchemica può realizzarsi.

Cicerone, che amava ugualmente la scienza e l’arte, scrisse che Hermes era adatto a tutti i ginnasi e Minerva particolarmente al suo ginnasio intellettuale.

(nella foto dell’autore: “Hermathena” di Federico Zuccari, Palazzo Farnese, Caprarola, XVI secolo)

 

 

Sciarade, gli Enigmi della Storia: Cecina, 23-30 agosto 2022

UNITRE Cecina Estate 2022

SCIARADE

GLI ENIGMI DELLA STORIA

Due incontri con il prof. Giovanni Pelosini


martedì 23 agosto

ore 21.15

“La Proporzione Aurea:

Geometria Sacra

dall’antichità

al Rinascimento”

Modera l’ing. Carlo Goretti


martedì 30 agosto

ore 21.15

“La fondazione mistica

di Livorno

nel 1577

come

città ideale”

Modera il teologo Giovanni Salvini


Cecina, Parco Archeologico San Vincenzino, Via Ginori, 33

INGRESSO LIBERO

 

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Leggi tutto

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close