Tarocchi – Simboli, Storia e Filosofia Ermetica: 9 febbraio 2025 – ON LINE
Centro Studi
a cura di
Nazzarena Marchegiani
Conferenza di
Giovanni Pelosini
TAROCCHI: SIMBOLI, STORIA e FILOSOFIA ERMETICA
Domenica 9 febbraio 2025, ore 17.00
ON LINE
INFO E PRENOTAZIONI: info@ilrisvegliocentrostudi.com
tel. 339.6090320
I Tarocchi sono un antico gioco di carte che fu molto popolare. Al di là del gioco, ben oltre la divinazione, sono stati e sono una meravigliosa “macchina filosofica” forse fin dalle sue oscure origini durante il Rinascimento italiano.
L’utilizzo strettamente mantico dei Tarocchi, che si è affermato negli ultimi secoli parallelamente all’uso ludico, non ha fatto mai dimenticare del tutto la funzione narrativa del suo straordinario complesso iconologico. Questa contiene in sé indubbie valenze di natura filosofica, conoscitiva, meditativa, psicologica e spirituale, tese a favorire i processi di autoconoscenza e di identificazione, a stimolare la creatività, a promuovere l’evolutiva espansione della coscienza.
L’autonomia delle funzioni psichiche dell’uomo fu uno dei fondamenti della filosofia umanistica, neopitagorica e neoplatonica di Marsilio Ficino, che poneva l’anima al centro di tutto, termine mediano di tutte le cose, continuità del mondo, volto di tutto, vincolo e copula dell’universo. Nella fecondissima fucina multiculturale del Rinascimento italiano nacque e si strutturò il codice astrologico-tarologico, permeato di concetti filosofici propri dell’ermetismo alessandrino e delle antiche culture che lo precedettero e lo formarono: fu il preludio di quella che, secoli dopo, fu chiamata psicologia del profondo.