Archivio della categoria 'Simboli'

L’Elemento Terra nel Tarocco del Mondo 4/4

Nel quarto quadrante si trova l’emblema dell’Elemento Terra, sostegno della forza e della concretezza umana. Nella sintesi olistica della carta rappresenta la sfera materiale.

Nello Zodiaco è il segno fisso del Toro. Del trigono di Terra qui si notano appena un piede e una mano della mercuriale Vergine, mobili appoggi sullo stabile quadrupede. Il segno del Capricorno è criptato nel quadrante di fianco e indicato dalla direzione della gamba.

È il secco vento dell’Est, che soffia nel pieno della Primavera.

Il toro alato nell’angolo apparve già nel Tetramorfo della visione di Ezechiele. Fu poi il simbolo dell’evangelista Luca.

Angolo patrono dell’originale seme di Denari, che divenne Quadri nelle carte francesi.

© www.giovannipelosini.com

L’Elemento Fuoco nel Tarocco del Mondo 3/4

Nel terzo quadrante si trova l’emblema dell’Elemento Fuoco, scintilla della vita, fonte della creatività umana. Nella sintesi olistica centrale rappresenta la sfera energetica, volitiva e sessuale.

Nello Zodiaco è il segno fisso del Leone. Del trigono di Fuoco qui si fa affidamento alle gambe (Sagittario) che sostengono la figura femminile centrale. Il segno dell’Ariete è criptato nelle marziali bacchette falliche di ogni quadrante, a significare che qualunque punto può essere conclusione ed inizio di un ciclo.

È il caldo vento del Sud, che soffia nel pieno dell’Estate.

Il leone alato nell’angolo apparve già nel Tetramorfo della visione di Ezechiele. Fu poi il simbolo dell’evangelista Marco.

Angolo patrono dell’originale seme di Bastoni, che divenne Fiori nelle carte francesi.

© www.giovannipelosini.com

L’Elemento Aria nel Tarocco del Mondo 2/4

Nel secondo quadrante si trova l’emblema dell’Elemento Aria: è da qui che il vento spira verso il primo quadrante. Nella sintesi olistica centrale rappresenta la sfera mentale, razionale e comunicativa.

Nello Zodiaco è il segno fisso dell’Acquario. Del trigono d’Aria qui si ha il volubile  movimento (Gemelli) delle ali dell’uccello che vola più alto nel cielo. L’equilibrio della Bilancia è implicito nella postura della figura danzante al centro.

È il freddo vento del Nord, che soffia nel pieno dell’Inverno.

L’aquila nell’angolo apparve già nel Tetramorfo della visione di Ezechiele. Fu poi il simbolo dell’evangelista Giovanni.

Angolo patrono dell’originale seme di Spade, che divenne Picche nelle carte francesi.

© www.giovannipelosini.com

L’Elemento Acqua nel Tarocco del Mondo 1/4

Nel primo quadrante si trova l’emblema dell’Elemento Acqua, essenziale alla vita, maggiore componente del corpo umano. Nella sintesi olistica centrale rappresenta la sfera emotiva e sensoriale.

Nello Zodiaco è il segno fisso dello Scorpione. Del trigono d’Acqua qui si nota il nutrimento del latte (Cancro) dal seno scoperto della figura femminile centrale, che qui rivolge anche lo sguardo. Il segno dei Pesci si nasconde nel quadrante opposto.

È l’umido vento dell’Ovest, che soffia nel pieno dell’Autunno.

Il volto umano alato o angelico nell’angolo apparve già nel Tetramorfo della visione di Ezechiele. Fu poi il simbolo dell’evangelista Matteo.

Il primo angolo è patrono dell’originale seme di Coppe, che divenne Cuori nelle carte francesi.

© www.giovannipelosini.com

 

 

Hermathena: Hermes e Athena

Quando si incontrano Hermes e Athena, l’ingegno, la bellezza, l’intelligenza, la cultura trovano magiche corrispondenze. La creatività si sviluppa ai massimi livelli, i sogni volano alti, certi di trovare possibilità di realizzazione. La teoria e la pratica si completano e producono arte e scienza quando Mercurio e Minerva si sposano. Hermathena, come a dire Hermes + Athena.

L’intesa è feconda. La fusione è armonica. L’arte deve essere diffusa, veicolata, fatta conoscere, come ogni opera dell’ingegno umano. Il mestiere del commercio ha bisogno di cose belle, ricche di significato, geniali.

Certamente l’arte più sublime potrebbe vivere anche in assoluta purezza e in solitaria autocontemplazione, ma il suo scopo primo è stimolare i sensi e l’intelletto degli esseri umani, dando loro piacere. L’eloquenza di Hermes li raggiunge, li scuote, li eleva con i simboli fino a farli volare leggeri come farfalle. La Grande Opera alchemica può realizzarsi.

Cicerone, che amava ugualmente la scienza e l’arte, scrisse che Hermes era adatto a tutti i ginnasi e Minerva particolarmente al suo ginnasio intellettuale.

(nella foto dell’autore: “Hermathena” di Federico Zuccari, Palazzo Farnese, Caprarola, XVI secolo)

 

 

Sciarade, gli Enigmi della Storia: Cecina, 23-30 agosto 2022

UNITRE Cecina Estate 2022

SCIARADE

GLI ENIGMI DELLA STORIA

Due incontri con il prof. Giovanni Pelosini


martedì 23 agosto

ore 21.15

“La Proporzione Aurea:

Geometria Sacra

dall’antichità

al Rinascimento”

Modera l’ing. Carlo Goretti


martedì 30 agosto

ore 21.15

“La fondazione mistica

di Livorno

nel 1577

come

città ideale”

Modera il teologo Giovanni Salvini


Cecina, Parco Archeologico San Vincenzino, Via Ginori, 33

INGRESSO LIBERO

 

Rinascimento Ermetico: 6 Incontri con Giovanni Pelosini (luglio-agosto 2022)

Accademia degli Etruschi – Associazione Forte 2.0

RINASCIMENTO ERMETICO

Arte, Alchimia, Geometria Sacra, Simboli in sei secoli di misteri

Rassegna Estiva in un ciclo di sei

Incontri con

Giovanni Pelosini

Hotel Hermitage, Marina di Bibbona (LI)

Via dei Melograni, 13

INFO: tel. 348.5106404

INGRESSO LIBERO

PROGRAMMA

  1. Mercoledì 27 luglio 2022, ore 21.30: Saturno e l’Opera al Nero (astrologia e alchimia, simboli nascosti e messaggi criptati in Melencolia I di Albrecht Dürer).
  2. Mercoledì 3 agosto 2022, ore 21.30: La Geometria Sacra nell’antichità e nel Rinascimento, la Spirale Aurea, Piero della Francesca, Leonardo e Pacioli.
  3. Mercoledì 10 agosto 2022, ore 21.30: I Medici e le città ideali, l’astrologica fondazione di Livorno.
  4. Mercoledì 17 agosto 2022, ore 21.30: L’invenzione del gioco dei Tarocchi, patrimonio del Rinascimento italiano.
  5. Mercoledì 24 agosto 2022, ore 21.30: Il pensiero umanista, scegliere o subire il destino, il significato del Karma.
  6. Mercoledì 31 agosto 2022, ore 21.30: Il comportamento umano secondo l’astrologia alchemica e alla luce delle neuroscienze.

Mercurio Alchemico

«Io son metallo e non ho forma alcuna
Anzi ho tutte le forme e son miniera
Traggo dal Sole in ciel l’origin vera
Mi alimenta sotterra ognor la Luna
Qui al centro dell’acqua ho la mia cuna
Là nel centro del fuoco è la mia sfera
Esco lucido spirito in veste nera
Nudo corpo son preso all’aria pura
Pietra son, ma se m’apri io volo in vento
Vento son, ma se chiuso in Piombo ho male
Vapor se fervo, se m’agghiaccio argento
Oh miracol dell’arte, ella se vuole
Io di Fuoco che son, Acqua divento
D’Acqua mi cangio in Sal, di Sale in Sole».

Francesco Maria Santinelli
Conte della Metola e Marchese di San Sebastiano, alchimista, filosofo e poeta (1627-1697)

Magia & Scienza della Spirale, il Codice dell’Universo: Collesalvetti, 10.5.2022

AUSER

CONFERENZA

Magia & Scienza della Spirale

Il Codice dell’Universo

con

Giovanni Pelosini

Collesalvetti, Biblioteca Comunale

Martedì 10 maggio 2022, ore 15.30

La spirale è presente dal macrocosmo delle galassie al microcosmo del DNA attraverso il misterioso e affascinante passaggio nell’immaginario collettivo degli archetipi: oltre le convenzionali separazioni fra discipline scientifiche e umanistiche, il simbolo ci accompagna in un viaggio insolito e affascinante dalla fisica alle profondità della psiche, dall’esoterismo all’arte, dalla mitologia alla filosofia.

Il potere del simbolo universale della spirale, in questo testo divulgativo, semplice e diretto, ci accompagna come un filo di Arianna in un affascinante percorso nei labirinti fisici e metafisici, e fa riflettere sulla natura dell’uomo e sul mistero della vita.

TAROSOFIA, Guida Logica alla Follia dei Tarocchi

«Un’ennesima prova d’autore di Giovanni Pelosini, che presenta questo ‘folle’ scritto su un argomento che sta particolarmente a cuore: la TAROSOFIA.

L’autore orchestra ogni pagina, spogliandosi egli stesso del sapere acquisito, per condurre il lettore alla saggezza del fiume che sa dove andare, senza bisogno di mappe.

Un libro da leggere, ma soprattutto da rileggere ogniqualvolta ci troviamo di fronte a uno schema che si ripete. Ma non pensiamo solo a un testo visionario, in quanto in ogni pagina troviamo mille collegamenti alla scienza e soprattutto alla quantistica che ha rivoluzionato l’ottica del mondo.

Anche un esperto conoscitore di tarocchi può trovare in questo testo un’ispirazione verso un nuovo modo di intendere la lettura degli Arcani. Imparare ad ascoltare il silenzio per entrare nello spirito vivo e creativo di ogni lamina, evocare gli antichi oracoli e familiarizzare con nuove forme di pensiero.»

Morena Poltronieri & Ernesto Fazioli


Dalla quarta di copertina del libro di Giovanni Pelosini:

TAROSOFIA

Guida lucida alla Follia dei Tarocchi

Hermatena, 2022

188 pagine

19,00 €

ISBN 978-88-99841-78-2

IN TUTTE LE LIBRERIE

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Leggi tutto

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close