Comago, Genova, 6 ottobre 2019: ABRACADABRA Festival

Società High Voltage Sport 2

Circolo Culturale Fondazione Amon

Accademia delle Arti Magiche

Abracadabra Festival

Village del magico, del fantasy e dell’insolito

Interventi e conferenze di

Piero Mura, Marco Pepè, Giovanni Pelosini

Domenica 6 ottobre 2019, dalle 9.30 alle 21

 Comago di Sant’Olcese (Genova), Villa Serra, Via Levi, 2

Info: tel. 335.7690481

Facebook: abracadabra festival

abracadabrafestival19@gmail.com


La prima edizione di “Abracadabra Festival2019 – Village del Magicodel Fantasydello Storicodel Bizzarrodel Musicale, dell’Insolito avrà luogo nella suggestiva e scenografica cornice di Villa Serra, dove si potrà volare sulle ali della fantasia, in una domenica tutta speciale, all’insegna del divertimento con un pizzico di mistero.

CONCERTI

  • Ore 14 14.20: Varry
  • Ore 14.20-15: Vale Gaga + Los Duendes
  • Ore 15-16: MeninDublino irish folk
  • Ore 16-16.30: Andrea Scatolero, il cantautore over
  • Ore 16.30-17: Roberto Raneri
  • Ore 17-18: Historic and folk groups show
  • Ore 18-19: Bluedawn
  • Ore 19-20: Fabio Gremo
  • Ore 20-21: Rebel under rain

CONFERENZE

  • Ore 14.30: presentazione del film Abbracadabra;
  • Ore 16.30: Tarocchi & Arti Divinatorie. Storia, filosofia, arte, percorsi iniziatici. Relatore Giovanni Pelosini
  • Ore 17.45: presentazione del libro L’Eclisse della Ragione. Relatori Paolo Aldo Rossi e Ida Livigni;
  • Ore 19: Spiritismo dalle origini ai giorni nostri. Relatore Marco Alex Pepè;
  • Ore 20: Magia & Incantesimi, L’arte Della Strega (Strumenti Moderni Di Un Antico Sapere)Relatore Piero Mura.

HARRY POTTER DAY

  • Dalle ore 10.30 alle 15: Lezione di Incantesimi
  • Dalle 11.30 alle 16: Costruisci la tua scopa, laboratorio
  • Ore 12.30-17: Casting/Lab Teatrale
  • Dalle ore 13 alle 18: Laboratorio di Pozioni
  • Dalle ore 14 alle 18.30: Casting di cosplay
  • Dalle 11 alle 13: Foto ricordo di Hogwarts
  • Dalle 15.30 alle 17: Foto ricordo lago nero
  • Ore 19-20: Foto ricordo nella foresta proibita

E poi sono previsti:

Spazio Bimbi, Antica Arte della Divinazione, Folklore Storico e Medievale, Mostre tematiche, Sfilate, Stand.

 

Bibbona, 4 ottobre 2019: “Leonardo, Pacioli e la Geometria Sacra”

Comune di Bibbona

Bacco, le Fonti della Cultura

Ricordando Leonardo da Vinci nel suo Cinquecentenario

LEONARDO, PACIOLI

&

LA GEOMETRIA SACRA

Conferenza del

prof. Giovanni Pelosini

Venerdì 4 ottobre 2019, ore 21

Bibbona, Comune Vecchio

Info: tel. 0586.672211

INGRESSO LIBERO


«La matematica non è soltanto la regina di tutte le discipline umanistiche e scientifiche, ma costituisce anche il linguaggio con il quale Dio ha creato il cosmo». Luca Pacioli, 1494.

Bibbona, 15 settembre 2018: Il Codice Alchemico Rinascimentale

Comune di Bibbona

Bacco, Le Fonti della Cultura

Conferenza

di

Giovanni Pelosini

Il Codice Alchemico Rinascimentale

Sabato 15 settembre 2018, ore 21

Bibbona (LI), Salone del Comune Vecchio, Via Vittorio Emanuele

INGRESSO LIBERO

Info: tel. 0586.672249

I significati nascosti nel codice simbolico dell’opera Melencolia I di Albrecht Dürer del 1514. Il senso umanistico e l’insegnamento ancora attuale dell’alchimia e dell’astrologia.


 

 

Ritaglio del periodico

Astra, settembre 2018

 

I Tarocchi dal Rinascimento a Oggi: Il Catalogo della Mostra di Torino

Lo Scarabeo

TAROCCHI DAL RINASCIMENTO A OGGI

Mostra di Torino, Museo E. Fico

4 ottobre 2017 – 14 gennaio 2018

Il ricco catalogo della mostra, a cura di Pietro Alligo, Riccardo Minetti e Anna Maria Morsucci, contiene 242 pagine illustrate a colori ed è scritto da grandi esperti mondiali della materia. Vi si affrontano, da diversi punti di vista, l’arte, la storia, l’esoterismo, la divinazione, la psicologia, l’iconologia dei Tarocchi, e molto altro.

Ecco l’elenco degli autori e degli argomenti trattati nel CATALOGO:

Pietro Alligo, Lo Scarabeo, una storia lunga trent’anni

Antonella Aloi, Tarocchi per esplorare la psiche, I Tarocchi miniati a Milano e Ferrara; I maestri dell’esoterismo; Tecniche di stampa

Moreno Burattini, La magia erotica nelle immagini dei Tarocchi

Andrea Busto, Il Giardino dei Tarocchi

Nicola Antonio De Giorgio, I Tarocchi in Italia, Tarocchini e Minchiate

Gero Giglio, Tarocchi e storytelling

Laura Paola Gnaccolini, I Tarocchi e l’alchimia: il mazzo Sola Busca

Sasha Graham, La struttura dei Tarocchi e il viaggio dell’eroe; La lettura dei Tarocchi

Walter Haas, I Tarocchi Marsigliesi

Alberto Milano, I Tarocchi in Europa

Riccardo Minetti, La creazione di un mazzo di Tarocchi

Barbara Moore, Destino e libero arbitrio; La meditazione con i Tarocchi

Anna Maria Morsucci, Presentazione della mostra; La storia dei Tarocchi; Dalla divinazione alla psicologia; I Tarocchi come specchi; I Tarocchi e l’arte

Giovanni Pelosini, Ipotesi sul perché i Tarocchi funzionano

Domenico Rosa, I grandi artisti dei Tarocchi contemporanei

Bepi Vigna, I Tarocchi nella cultura popolare

Andrea Vitali, La nascita dei Tarocchi; Il significato della parola “Tarocco”; Iconologia dei Trionfi

Torino: Mostra “I Tarocchi dal Rinascimento a Oggi”, 4 ottobre 2017-14 gennaio 2018

Lo Scarabeo, Regione Piemonte, Città di Torino, Museo Ettore Fico

I Tarocchi dal Rinascimento a Oggi

Torino, Museo Ettore Fico, Via Cigna, 114

Dal 4 ottobre 2017 al 14 gennaio 2018

Orario: da mercoledì a venerdì 14-19; sabato e domenica 11-19 Info: tel. 011.853065

La Casa Editrice Lo Scarabeo celebra quest’anno a Torino i trenta anni di attività con la mostra sui Tarocchi più grande e importante che sia mai stata realizzata nel mondo.

Più di mille metri quadri di esposizione di circa trecento Tarocchi originali antichi e moderni, oggetti d’arte, incisioni, matrici, bozzetti, carte miniate rinascimentali, documenti e libri introducono alle sale tematiche sulla storia, la filosofia, l’arte e la letteratura.

Da qui il visitatore è guidato in un percorso iniziatico e suggestivo attraverso sale ed esperienze che affrontano gli aspetti storici, divinatori, psicologici, meditativi, spirituali, magici, artistici, tecnici, narrativi, editoriali, per concludere con la mia ipotesi sul perché e come i Tarocchi funzionano.

Giovanni Pelosini

COMITATO SCIENTIFICO

  • Pietro Alligo, Lo Scarabeo
  • Giordano Berti, saggista
  • Franco Cardini, Storia medievale, Università di Firenze
  • Sasha Graam, saggista
  • Riccardo Minetti, saggista, Lo Scarabeo
  • Barbara Moore, saggista
  • Anna Maria Morsucci, curatrice della mostra
  • Giovanni Pelosini, saggista
  • Paolo Aldo Rossi, Storia del Pensiero Scientifico, Università di Genova
  • Andrea Vitali, Associazione Le Tarot
  • Claudio Widmann, saggista

⇒ Eccezionalmente saranno in mostra anche alcuni originali dei Tarocchi della Spirale Mistica (Tarot of the Mystic Spiral) di Giovanni Pelosini & Giuseppe Palumbo, Lo Scarabeo, 2011.

⇒ In contemporanea alla mostra sui Tarocchi, il MEF ospiterà nella stessa sede una mostra sul Giardino dei Tarocchi realizzato a Capalbio da Niki de Saint Phalle (1930-2002) e una personale della stessa artista.

Nell’immagine in alto: Ferenc Pintér, Il Matto, Tarocchi dell’Immaginario, Lo Scarabeo, 1991

 

 

I Tarocchi di Rossana Berti

Realizzati in Egitto, utilizzando le acque del Nilo per la pittura, questi originali Tarocchi di Rossana Berti Garzelli sono stati in mostra al Cairo presso l’Istituto Italiano di Cultura nel 2006, e non sono ancora conosciuti dal pubblico italiano.

Le dimensioni notevoli  e la particolare tecnica con tinte acriliche su plastica, che richiede una speciale attenzione nella rapida e programmata esecuzione, hanno permesso all’autrice, nota artista internazionale, di esprimere la sua visione degli archetipi dei Tarocchi.

La serie comprende tutti gli Arcani Maggiori in grande formato (115 cm x 60 cm) e le sedici Figure di Corte (57 cm x 30 cm). L’impatto, nella sua complessità, è di grande suggestione, con i colori primari in forme essenziali a mostrare tutta la drammaticità delle immagini, e il sottile legame fra l’autrice e le sacre acque primordiali di un mondo atavico. Splendidi il rosso e il blu, veri protagonisti dell’eterna contrapposizione dei princìpi alchemici opposti che rendono quasi dinamica la visione del mazzo esposto. Osservando questi Tarocchi, l’impressione personale che ho avuto  è stata quella di essere dentro una pellicola di un vecchio film, in cui le immagini, oniriche e ferme, sembravano apparire e scomparire di continuo, come bruciate dalla lampada del proiettore, mentre la trama si svolgeva eterna e brillante come la vita.

Il senso di questa notevole opera sta nell’espressione soggettiva di una sensibilità artistica, maturata in tempi e luoghi lontani ed esotici, ma sollecitata da significati cosmici, che dimostrano anche così la loro universale oggettività.

Come il Matto dei Tarocchi, eterno vagabondo senza meta che attraversa tutto il mazzo degli Arcani, Rossana Berti è un’artista viaggiatrice che ha vissuto a lungo in Egitto, Cile, Ghana, Sudan, Tunisia, Austria, traendone una sensibilità multiculturale e un approccio alla realtà tarologica correttamente non univoco né dogmatico.

Giovanni Pelosini

Museo Internazionale dei Tarocchi: Incontri con gli Autori, 2/9/2017

Riola (BO)

2 settembre 2017

Museo dei Tarocchi

2007-2017

La speciale serata organizzata da Morena Poltronieri e Ernesto Fazioli è stata l’occasione per incontrare il pubblico attento degli appassionati della materia nel luogo del cuore della Tarologia contemporanea, dove arte e cultura si armonizzano in spontanea sinergia. Sono stati presentati gli ultimi volumi della Casa Editrice Hermatena durante la visita guidata nelle sale del Museo, ricche di opere provenienti da tutto il mondo.

Incontri fra autori al Museo Internazionale dei Tarocchi

Durante la celebrazione del decennale del primo museo di arte contemporanea e di cultura dedicato interamente ai Tarocchi ho avuto anche il piacere di conoscere Franco Coletti, illustratore e scrittore.

Appassionato di culture e religioni antiche, psicanalisi, letteratura, teatro, pittura e grafica, ha approfondito l’archetipo della figura femminile nella storia e nella mitologia. Ha inoltre realizzato mazzi di Tarocchi e opere illustrate di narrativa  che declinano l’universo dei significati tarologici.

Le Voci degli Arcani (Recensione di CulturaMusicale.it)

Le Voci degli Arcani, 2013Tarocchi e musica: a ogni carta, la sua melodia
Il mondo mistico dei tarocchi è stato spesso collegato alla musica. Il noto concertista di chitarra Bruno Battisti D’Amario, per esempio, ha studiato le 22 figure degli Arcani Maggiori e ha composto per ognuna di esse una melodia, che ne spiegava la storia e che rappresentava il suo messaggio.

Il percorso morale insito nelle carte è stato quindi trasformato in musica. Chi ascolta queste note si accorge subito che è un tipo di musica diversa: è un genere unico che aiuta, chi lo desidera, a intraprendere un percorso di conoscenza di se stessi, di armonia con l’ambiente e con gli altri.

Il concertista è riuscito a trovare il sottile collegamento che unisce gli Arcani e ha, allo stesso modo, composto brani che guidano l’ascoltatore in questo percorso morale.

Il Maesto Battisti D’Amario, comunque, non è stato l’unico a collegare i tarocchi alla musica: il primo progetto di creare un mazzo di carte musicali risale al 1995 ed è stato realizzato nel 2007, insieme a un libro e un cd. Il testo di Giovanni Pelosini e le musiche di Giovanni Imparato sono riusciti a spiegare i misteri degli Arcani e a guidare gli ascoltatori attraverso un viaggio mistico di saggezza e riflessione.

Il cantautore Fabio Cardullo, ancora, ha dedicato un intero concerto ai “tarocchi musicali” suonati per lo più al pianoforte: ogni brano era associato al significato di una delle carte dei tarocchi e forniva, quindi, indizi o suggerimenti al pubblico che sorteggiava di volta in volta le canzoni.

Associare la musica ai tarocchi è stata senz’altro un’idea originale e degna di attenzione: è un’esperienza mistica di conoscenza adatta sia a chi se ne intende sia a chi è semplicemente incuriosito dal mondo delle carte e da quello della musica introspettiva. CulturaMusicale.it

CD Le Voci degli Arcani

IL PRIMO “MAZZO” DI TAROCCHI MUSICALI DELLA STORIA

⇒ Per leggere e ascoltare Le Voci degli Arcani

 

 

Cecina, 14 ottobre 2016: Premio Letterario Hermann Geiger

Fondazione Geiger

Premio Letterario

Hermann Geiger

Cecina, Palazzetto dei Congressi

Venerdì 14 ottobre 2015, ore 21.15

In qualità di membro della giuria di questo premio letterario riservato agli esordienti nella narrativa, ho il piacere di presenziare alla serata conclusiva.

Giovanni Pelosini

Premio Geiger 2016Vincitrice della IV edizione è l’autrice satirica e giornalista Francesca Fornario, con La banda della culla (Einaudi). Il romanzo racconta di tre giovani coppie unite dal comune desiderio di mettere al mondo un figlio, impresa che, almeno in Italia, si rivela proibitiva. Per farcela, la banda di “criminali” innamorati escogita un piano… Il tema, affrontato nel libro con leggerezza e acume, sarà trattato anche durante la serata in un’intervista all’autrice, condotta dalla giornalista e scrittrice Elena Torre.
Ritirano i premi per le menzioni speciali Ruska Jorjoliani con il romanzo La tua presenza è come una città (Corrimano Edizioni) e Claudio Parenti per Una storia. La mia vita a Ponteginori tra il fiume Cecina e il Bar Betti (Tagete Edizioni).

Lezioni di Scienze: Cinema & Soft Skills

C’è modo e modo di insegnare argomenti e concetti di discipline scientifiche, talvolta anche usando l’ironia e il metodo narrativo cinematografico con lo S.CI.E.N.CE. Project (Scienze CInema Educazione Narrativa CEcina).

Ma l’obiettivo principale non è quello didattico scientifico in senso stretto. In questo progetto gli studenti dell’I.T.C. Cattaneo di Cecina hanno sviluppato competenze e abilità trasversali, capacità di organizzazione autonoma e di lavorare in équipe, di assumersi responsabilità specifiche, di utilizzare strumenti e tecnologie, hanno appreso i rudimenti del linguaggio cinematografico e le tecniche della produzione: in pratica hanno lavorato per acquisire i cosiddetti soft skills, sempre più richiesti in ogni attività lavorativa.

Ringrazio di cuore il regista Lorenzo Pelosini per le lezioni teoriche e pratiche, i colleghi del Consiglio di Classe per la collaborazione, e l’intera classe II B SPES per l’entusiasmo e l’impegno.

Giovanni Pelosini

Vediamoci il video…

(SCIENCE Project Production) Vedi anche:

The Wizard of Al

A Plastic Orange

Chemicats

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Leggi tutto

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close