Imparare a Leggere (facilmente) i Tarocchi: a Rosignano Solvay, 8 febbraio 2025

Associazione Le Stanze del Sé, Associazione TARO

IMPARARE A LEGGERE I TAROCCHI

(facilmente)

Miniworkshop introduttivo alla simbologia degli Arcani Maggiori

con

Giovanni Pelosini

Rosignano S., presso Teatro Solvay, Sala 10, primo piano

Sabato 8 febbraio 2025, ore 15.00-19.00

INFO e iscrizioni: tel. 0586.652303 info@giovannipelosini.com


⇒ Promozione eccezionale ⇐ 70,00 euro comprendono:

  • Corso completo di 4 ore

  • Libro di testo (I Tarocchi Aurei)

  • Mazzo di carte di 22 Arcani Maggiori

  • Tessera annuale dell’Associazione TARO


Scoprire quanto possa essere facile e intuitivo imparare i significati dei 22 Arcani Maggiori è finalmente possibile con un metodo sperimentato, efficace e moderno per far comprendere il senso e i significati simbolici di un mazzo di Tarocchi.

L’arte di interpretare le figure dei Tarocchi per conoscere meglio noi stessi e la realtà, per aiutarci a fare scelte consapevoli, per comprendere il senso degli avvenimenti.
Un miniworkshop intensivo per cominciare a dialogare con il mazzo di Tarocchi, fare le prime letture e autoletture, cominciare la grande avventura alla scoperta dell’antico sapere della filosofia ermetica. 
Un metodo semplice e pratico per imparare facilmente a usare il linguaggio dei simboli in un solo pomeriggio, con la guida esperta di Giovanni Pelosini, insignito del titolo internazionale di Gran Maestro di Tarocchi, dottore in Scienze Biologiche, scrittore, ricercatore, consulente e docente in numerosi seminari in Italia e all’estero.
Giovanni Pelosini è noto nel mondo come uno dei massimi esperti, ha pubblicato più di trecento testi, è coordinatore scientifico-culturale del Museo Internazionale dei Tarocchi, ed è fondatore della Tarologia Umanistica, disciplina filosofica e psicologica per la conoscenza del Sé.

PROGRAMMA

Il linguaggio simbolico dei Tarocchi
• Come usare il proprio mazzo
Fare esperienza con gli Arcani Maggiori
• Simboli e significati di ogni carta
• Esercitazioni pratiche e metodologia

I partecipanti al seminario saranno in grado di fare semplici autoletture, utilizzare il proprio mazzo di Tarocchi personale, e interrogare così la propria coscienza per migliorare la propria capacità di fare scelte sempre più consapevoli. Chi poi lo vorrà avrà la possibilità di proseguire il percorso didattico con corsi teorico-pratici di approfondimento.

 

Tarocchi – Simboli, Storia e Filosofia Ermetica: Spoltore (PE), 31 gennaio 2025

Associazione Regionale Società di Mutuo Soccorso d’Abruzzo

Conferenza di

Giovanni Pelosini

TAROCCHI: SIMBOLI, STORIA E FILOSOFIA ERMETICA

Modera l’incontro

Biagio Russo

Spoltore (PE), Sala Teatro della Società Operaia di Mutuo Soccorso, Piazza D’Albenzio, 1

Venerdì 31 gennaio 2025, ore 21.00

INGRESSO LIBERO

I Tarocchi sono un antico gioco di carte che fu molto popolare. Al di là del gioco, ben oltre la divinazione, sono stati e sono una meravigliosa “macchina filosofica” forse fin dalle sue oscure origini durante il Rinascimento italiano.

L’utilizzo strettamente mantico dei Tarocchi, che si è affermato negli ultimi secoli parallelamente all’uso ludico, non ha fatto mai dimenticare del tutto la funzione narrativa del suo straordinario complesso iconologico. Questa contiene in sé indubbie valenze di natura filosofica, conoscitiva, meditativa, psicologica e spirituale, tese a favorire i processi di autoconoscenza e di identificazione, a stimolare la creatività, a promuovere l’evolutiva espansione della coscienza.

L’autonomia delle funzioni psichiche dell’uomo fu uno dei fondamenti della filosofia umanistica, neopitagorica e neoplatonica di Marsilio Ficino, che poneva l’anima al centro di tutto, termine mediano di tutte le cose, continuità del mondo, volto di tutto, vincolo e copula dell’universo. Nella fecondissima fucina multiculturale del Rinascimento italiano nacque e si strutturò il codice astrologico-tarologico, permeato di concetti filosofici propri dell’ermetismo alessandrino e delle antiche culture che lo precedettero e lo formarono: fu il preludio di quella che, secoli dopo, fu chiamata psicologia del profondo.

Imparare i Tarocchi in 3 Mosse con Giovanni Pelosini a Parma: 26 gennaio 2025

AUSPICIA FESTIVAL

IMPARARE I TAROCCHI IN 3 MOSSE

con

Giovanni Pelosini

Domenica 26 gennaio 2025, ore 12.30-13.30

Parma, Hotel Parma & Congressi, Sala Afrodite

Via Emilia Ovest, 281, presso uscita A15 Parma Ovest

Un miniseminario per scoprire quanto possa essere facile e intuitivo leggere gli Arcani Maggiori dei Tarocchi, interpretarne i significati simbolici e usare le carte per interrogare la propria coscienza.

Con Giovanni Pelosini scrittore, biologo, studioso di Astrologia, Ermetismo, Alchimia e uno dei più autorevoli studiosi di Tarocchi a livello internazionale.

INFO: www.auspiciafestival.it

AUSPICIA, il festival italiano dedicato all’astrologia, ritorna per la sua sesta edizione a Parma, il 25 e 26 gennaio 2025 presso Hotel Parma & Congressi, per parlare di “Futuro” e interrogarsi su quali saranno le energie in campo nei prossimi anni, come saranno tra di loro interconnesse e come impatteranno sul nostro quotidiano. Tavole rotonde e conferenze per mettere a confronto in dibattici stimolanti, astrologi, tarologi ed esperti del mondo olistico, con manager, scienziati, professionisti, filosofi, scrittori, medici, esperti di finanza e politica internazionale.
Siamo di fronte ad un cambiamento di Era, questa edizione del Festival vuole fare il focus sulle grandi trasformazioni, che la società dovrà affrontare nei prossimi anni. Come sempre accade, il cambiamento crea stress e sconcerto nelle società e nei singoli individui. Insieme agli esperti presenti al Festival, cercheremo di comprendere come utilizzare l’astrologia e gli altri linguaggi simbolici per fronteggiare il futuro in modo più consapevole e sereno.
Un programma ricchissimo aspetta i visitatori: 60 eventi, tra tavole rotonde, conferenze, seminari ed esperienze per parlare di energia, fisica quantistica, entanglement, sincronicità, psicologia, leadership del futuro, nuove vie di guarigione, geometria sacra ed energia dei luoghi. Vastissima la scelta di trattamenti olistici e consulti individuali da provare, pensati per raggiungere il benessere psico-fisico.

Non mancheranno come sempre i nomi dei più autorevoli astrologi a livello nazionale come Simon & the StarsLidia Fassio, Grazia Bordoni, Paolo CrimaldiPaolo Quagliarella, Luciano Drusetta, Giovanni Pelosini, Anna Maria Morsucci, Marco Celada, Eleonora Boscarato e Marino Cortese, Fabio Albertini Prospero, Simone Seminara, e tanti altri.

“Quanti & Arcani” – Dialogo tra Scienza e Pensiero Magico: Parma, 25 gennaio 2025

AUSPICIA FESTIVAL

Quanti & Arcani:

il Dialogo Possibile tra Scienza e Pensiero Magico

con

Valerio Boschi & Giovanni Pelosini

Sabato 25 gennaio 2025, ore 12.30-13.30

Parma, Hotel Parma & Congressi, Sala Venere

Presso uscita A15 Parma Ovest

INFO: www.auspiciafestival.it

Con Valerio Boschi fisico, ricercatore dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e all’European Gravitational Observatory e docente esterno nel corso di laurea in Fisica all’Università di Pisa, e Giovanni Pelosini scrittore, biologo, studioso di Tarologia, Astrologia, Ermetismo, Alchimia.

Tra la fine dell’Ottocento e gli inizi del Novecento, le scienze naturali hanno subito un profondo e radicale mutamento grazie alla meccanica quantistica, alla teoria della relatività e della fisica del caos. Gli scienziati del tempo riconobbero il carattere olistico della natura e l‘impossibilità di separare soggetto e oggetto: l’osservazione sperimentale non è più un metodo attendibile per la misurazione dei fenomeni fisici, ma ha il carattere unico, irripetibile e irrazionale che è tipico della soggettiva esperienza umana. L’essere umano, ormai non è più un soggetto distante e distaccato dalla realtà che lo circonda, ma ha assunto a pieno titolo il ruolo di demiurgo della sua esistenza che si manifesta in ogni sua interazione col mondo. Il tiraggio con i Tarocchi è un atto di creazione inconscia, che si presenta come forma archetipica nella propria coscienza. Quest’effetto numinoso carico di emozioni, si assembla come una moltitudine di atomi e si presenta a noi ponendoci di fronte a conoscenze arcaiche dense di significato. Modera Stefano Panizza, studioso, ricercatore fortiano e scrittore.

 

 

Bologna Magica: Tarocchi, Ermetismo, Arte, Storia (16-17 novembre 2024)

Museo Internazionale dei Tarocchi, Mutus Liber, Accademia Studi Ermetici, in collaborazione con Comune di Bologna, Regione Emilia Romagna

BOLOGNA MAGICA

Tarocchi, Ermetismo, Arte, Storia

Convegno Internazionale

Bologna, 16-17 novembre 2024

INGRESSO LIBERO

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA: tel. 334.9975005

Il convegno celebra Bologna come centro di studi e saperi del Medioevo e del Rinascimento. L’evento esplora il legame tra ermetismo, divinazione, iconografia e tradizione classica, con particolare attenzione alla simbologia dei Tarocchi.

I Tarocchi, radicati nella filosofia neoplatonica, nei secoli sono stati manifestazioni degli archetipi universali e hanno influenzato l’arte pittorica, scultorea, narrativa e cinematografica, offrendo spunti filosofici, psicologici e antropologici.

BOLOGNA MAGICA, nel luogo da cui i Tarocchi si sono diffusi nel mondo, ospita dodici studiosi internazionali per esplorare insieme la ricchezza del contesto culturale di queste antiche affascinanti immagini simboliche.

RELATORI INTERNAZIONALI

  • Jonathan Allen – Artista, scrittore, membro associato presso il Warburg Institute, curatore del Magic Circle Museum, dove ha riscoperto il mazzo di tarocchi di Austin Osman Spare. I suoi lavori sono stati esposti nel Regno Unito, in Canada, USA, Germania e Singapore.
  • Flavia Buzzetta – Direttrice scientifica della Fondazione Hausbrandt, esperta di magia e cabbala rinascimentale. Vincitrice di borse di studio internazionali e ricercatrice a Parigi, Amsterdam, Amburgo, Palma di Maiorca, Palermo, Messina.
  • Ernesto Fazioli – Fondatore e direttore del Museo Internazionale dei Tarocchi, esperto di ermetismo, ricercatore, scrittore, direttore della casa editrice Mutus Liber-Hermatena e dell’Accademia Studi Ermetici.
  • Laura Paola Gnaccolini – Storica dell’arte della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Milano, curatrice di mostre e di cataloghi museali, docente universitaria, specialista del Rinascimento.
  • Paola Goretti – Storica dell’arte e del costume, curatrice di mostre internazionali (Bologna, Pistoia, Venaria, Roma, Bari), esperta di estetica e tradizione classica e del patrimonio culturale italiano a San Pietroburgo.
  • Sabina Guidotti – Scrittrice, editor, consulente editoriale, docente di scrittura creativa, collaboratrice di importanti registi e scrittori in ambito letterario, cinematografico e teatrale (Vincenzo Cerami, Ascanio Celestini).
  • Martina Mazzotta – Storica dell’arte con formazione filosofica in Germania e a Milano, curatrice di mostre sui rapporti tra arte, filosofia, scienze e musica, Associate Fellow al Warburg Institute di Londra.
  • Giovanni Pelosini – Scrittore, ricercatore, biologo, astrologo, fondatore della Tarologia Umanistica, conferenziere e docente in rappresentanza dell’Italia a Mosca, San Marino, Tel Aviv, Haifa, Barcellona. Autore di opere internazionali sui Tarocchi.
  • Lorenzo Pelosini – Autore best seller di graphic novel interattive con milioni di lettori in tutto il mondo. Sceneggiatore e regista a Hollywood, esperto di cultura pop noto nella comunità nerd italiana, collabora con la USC, School of Cinematic Arts di Los Angeles.
  • Morena Poltronieri – Fondatrice e direttrice del Museo Internazionale dei Tarocchi, studiosa di antropologia e simbologie antiche, direttrice della casa editrice Mutus Liber-Hermatena e dell’Accademia Studi Ermetici.
  • Emily Selove – Professoressa di Lingua e Letteratura Araba Medievale all’Università di Exeter, coordinatrice del dottorato MA Magic and Occult Science. Già ricercatrice presso l’Università di Manchester, esplora la sovrapposizione tra linguaggio poetico e magico.
  • Andrea Vitali – Medievista, saggista, tra i massimi esperti della storia dei tarocchi, esperto di simbolismo e iconografia allegorica, fondatore e presidente dell’Associazione Culturale Le Tarot. Collabora con varie università e cura mostre tematiche.

Continua a leggere »

Malattia, Confessione dell’Anima: con Francesco Albanese

Circolo Il Fitto – Libreria Lucarelli

Giovanni Pelosini

presenta la conferenza di

Francesco Albanese

Malattia, confessione dell’anima

Cecina, Circolo Il Fitto

Sabato 26 ottobre 2024, ore 17.30

INGRESSO LIBERO E GRATUITO

La malattia appartiene all’uomo da sempre, e da sempre l’uomo ha cercato di trovarne le cause, così da poterla comprendere e allontanare. Oggi la medicina moderna combatte la malattia a colpi di bisturi e di farmaci, spesso rimuovendone i sintomi. Ma sopprimere il sintomo vuol dire rinunciare ad accogliere il messaggio che il sintomo stesso porta con sé in forma simbolica, un messaggio che ciparla di una disarmonia, di un conflitto del nostro Sé più profondo.

A guidare il cammino dell’Anima sul percorso evolutivo sono delle forze universali, Principi Primi, Archetipi, che danno forma e senso al mondo della materia e agli accadimenti che in esso prendono vita. Non sempre però la mente dell’uomoaccetta i progetti dell’Anima e le prove che la vita le mette davanti. È così che fa la sua comparsa la malattia, come ultimo tentativo della Coscienza di portare agli occhi della mente l’espressione di un Principio Primo non vissuto, non sperimentato. Riconoscendo l’Archetipo che è all’origine del conflitto, e accettando di sperimentarlo, si aprono le porte della guarigione e della rinascita.

Questo e molto altro nel libro

Francesco Albanese, Malattia – confessione dell’anima, Phasar Edizioni

15° Convegno Nazionale di Astrologia: 11-13 ottobre 2024

EridanoSchool

XV Convegno di Astrologia

“Astrologia e…”

Montecatini Val di Cecina, Hotel Fattoria Belvedere
11, 12 e 13 ottobre 2024
INFO: tel. 338.5217099 Lidia Fassio
Chi volesse partecipare è pregato di contattare la segreteria della scuola scrivendo a info@eridanoschool.it
La partecipazione al solo convegno costa 30 euro per tutte e tre le giornate. Se si desidera fermarsi in hotel occorre segnalarlo per tempo e mandare la caparra alla segreteria.

Conferenza di Giovanni Pelosini

Astrologia & Tarocchi: il Codice Decifrato

Domenica 13 ottobre 2024, ore 10.30


«I tarologi spesso lavorano anche con l’astrologia: infatti, entrambi i metodi utilizzano il linguaggio simbolico per indagare le sincronicità della vita. I due sistemi sono molto diversi e hanno origini differenti e distanti nel tempo. Ho scoperto un codice astrologico nascosto nell’ordine degli Arcani Maggiori. È cifrato ed è rimasto nascosto per sei secoli: è la chiave per comprendere il pensiero degli umanisti che inventarono il gioco dei Trionfi nel Medioevo. Il codice contiene le corrispondenze simboliche tra i pianeti, i segni dello Zodiaco e i Tarocchi in uno schema coerente che aiuta a capire meglio i significati simbolici degli Arcani. Il codice astro-tarologico ha origine nell’ordine universale di tutte le cose esistenti e mostra la legge dell’analogia simbolica.» G.P.

PROGRAMMA

  • Venerdì 11 ottobre 2024

Ore 15.00: Apertura lavori

Ore 15.30: Marina Bua

Ore 16.00: Benedetta Banditori

Ore 16.30: Pausa caffè

Ore 17.00: Manuela Ambrosini

Ore 17.30: Gino Faraco

Ore 18.00: Cristina Barbaresi

  • Sabato 12 ottobre 2024

Ore 10.00: Manuela Fasoli

Ore 10.30: Lisa Rovaretti

Ore 11.00: Pausa caffè

Ore 11.30: Patrizia Baccarini

Ore 12.00: Elena Arfè & Domenica Boaria

Ore 12.30: Pausa pranzo

Ore 15.00: Marina Maino

Ore 15.30: Emanuela Fiadone

Ore 16.00: Pausa caffè

Ore 16.30: Emanuele Scialpi

Ore 17.00: Annalisa Papa

Ore 17.30: Patrizia Romagnoli

ORE 18.00: Benedetta Bargellini

Ore 18.30: Giuliano Brondolin

  • Domenica 15 ottobre 2024

Ore 10.00: Patrizia Sangalli

Ore 10.30: Giovanni Pelosini

Ore 11.00: Sandra Zagatti

Ore 11.30: Pausa caffè

Ore 12.00: Lucia Denarosi

Ore 12.30: Chiusura lavori con Lidia Fassio

Pitagora e il Mistero della Musica delle Sfere: con Biagio Russo a Cecina

Circolo Il Fitto – Libreria Lucarelli

Giovanni Pelosini

presenta la conferenza di

Biagio Russo

Pitagora e il mistero della musica delle sfere

Cecina, Circolo Il Fitto

Sabato 19 ottobre 2024, ore 17.30

INGRESSO LIBERO E GRATUITO

Tutto si muove, tutto vibra, tutto si trasforma continuamente nell’Universo: come possiamo immaginarlo “silenzioso”?

Pitagora fu il primo che tramandò una lunga e antichissima tradizione mesopotamica di conoscenza del mistero della musica della natura: l’altezza di una nota è proporzionale alla lunghezza della corda che la produce. Ma della musica delle sfere si occuparono anche Keplero e Newton, tra i primi scienziati moderni.

Oggi Biagio Russo, ricercatore attento e rigoroso, ci propone uno studio che suscita mille interrogativi. Il movimento dei pianeti genera una sinfonia? Esiste una musica universale? Cosa ne pensa oggi la scienza con l’aiuto della tecnologia attuale? Perché gli Assiri descrivevano il pianeta Saturno come un Dio circondato da un “anello di serpenti”? Possiamo trovare qualche risposta anche nei testi originali molto antichi?

Questo e molto altro nel libro

Biagio Russo, Pitagora e il mistero della musica delle sfere, Drakon Edizioni, 2024,

con una prefazione di Peppe Vessicchio.

 

 

HER – Voci di Donne: Barbarano Romano, 31 agosto 2024


Regione Lazio – Parco Regionale Marturanum

HER

VOCI DI DONNE

Barbarano Romano (VT), Piazza dei Poeti a braccio

Sabato 31 agosto 2024, ore 18.00


TAVOLA ROTONDA

Dondolina Sandoletti incontra la dr. Rachele Giubilei, psicologa, e il prof. Giovanni Pelosini, esperto in tarologia e simbologia

La libera scelta tra maternità e pregiudizio

INFO: parcomarturanum@regione.lazio.it

 

I Tarocchi Livornesi a Bibbona: mercoledì 17 luglio 2024

Accademia degli Etruschi & Accademia 2.0

Ciclo di conferenze Tripudium

I TAROCCHI LIVORNESI

Giovanni Pelosini

Mercoledì 17 luglio 2024, ore 21.30

Marina di Bibbona, Hotel Hermitage, via dei melograni

INGRESSO LIBERO E GRATUITO

Dopo il grande successo dell’esordio a Livorno, questa autentica novità editoriale arriva a farsi conoscere anche in provincia: il mazzo di carte più straordinario con tutti i miti di Livorno, dal “Cacciucco” al “5&5“, da “Bobo Rondelli” a “La Zoppa di Montinero“.


78 carte originali + Libretto di 60 pagine

Ideazione, testi e sceneggiature: Giovanni Pelosini

Arte: Tommaso Eppesteingher

Edizione 2023: Associazione TARO in collaborazione con Museo dei Tarocchi Tel.3349975005

info@giovannipelosini.com

museodeitarocchi@gmail.com

La prima edizione di questo prezioso, e ormai raro, mazzo di Tarocchi tematici è in via di esaurimento. Gli ultimi esemplari sono in vendita presso:

  • LIVORNOMuseo della Città, Piazza del Luogo Pio, 19 – tel. 0586.824551
  • LIVORNOBanco Cultura a Peso, Mercato Centrale, Via Buontalenti – tel. 0586.894563
  • LIVORNODietro l’Angolo Osteria Livornese, Via Carraia, 14 – tel. 388.4828576
  • CECINALibreria Lucarelli, Corso Matteotti, 93 – tel. 0586.680490
  • CECINA: Spazio CONAD “Acquerta”, Variante Aurelia, Uscita Cecina Nord – tel. 0586.669499
  • SPEDIZIONI OVUNQUE NEL MONDOMuseo Internazionale dei Tarocchi – tel. 051.916563 – 334.9975005 – 339.4675826