Cosa è la Tarosofia (Video): Guida Lucida alla Follia dei Tarocchi
Giovanni Pelosini
TAROSOFIA
Guida Lucida alla Follia dei Tarocchi
Conversazione con Morena Poltronieri
Conversazione con Morena Poltronieri
Il Festival Auspicia è l’occasione per incontrarsi e confrontarsi su un ricco programma di eventi e incontri con esperti provenienti da tutta Italia: dall’Astrologia ai Tarocchi, dall’Alchimia alla Psicologia, attraverso molteplici linguaggi archetipici, per conoscere e conoscersi, in un percorso di consapevolezza personale.
Sono presente come relatore in entrambi i giorni in compagnia di grandi esperti:
Libreria Esoterica IBIS
con l’Autore
conduce
Bologna, Libreria IBIS, Via Castiglione, 11/B
Venerdì 3 giugno 2022, ore 18.00
INGRESSO LIBERO
INFO: tel. 051.239818
«Un’ennesima prova d’autore di Giovanni Pelosini, che presenta questo ‘folle’ scritto su un argomento che sta particolarmente a cuore: la TAROSOFIA. L’autore orchestra ogni pagina, spogliandosi egli stesso del sapere acquisito, per condurre il lettore alla saggezza del fiume che sa dove andare, senza bisogno di mappe. Un libro da leggere, ma soprattutto da rileggere ogniqualvolta ci troviamo di fronte a uno schema che si ripete. Ma non pensiamo solo a un testo visionario, in quanto in ogni pagina troviamo mille collegamenti alla scienza e soprattutto alla quantistica che ha rivoluzionato l’ottica del mondo.
Anche un esperto conoscitore di tarocchi può trovare in questo testo un’ispirazione verso un nuovo modo di intendere la lettura degli Arcani. Imparare ad ascoltare il silenzio per entrare nello spirito vivo e creativo di ogni lamina, evocare gli antichi oracoli e familiarizzare con nuove forme di pensiero.»
Morena Poltronieri & Ernesto Fazioli
con
Collesalvetti, Biblioteca Comunale
Martedì 10 maggio 2022, ore 15.30
La spirale è presente dal macrocosmo delle galassie al microcosmo del DNA attraverso il misterioso e affascinante passaggio nell’immaginario collettivo degli archetipi: oltre le convenzionali separazioni fra discipline scientifiche e umanistiche, il simbolo ci accompagna in un viaggio insolito e affascinante dalla fisica alle profondità della psiche, dall’esoterismo all’arte, dalla mitologia alla filosofia.
Il potere del simbolo universale della spirale, in questo testo divulgativo, semplice e diretto, ci accompagna come un filo di Arianna in un affascinante percorso nei labirinti fisici e metafisici, e fa riflettere sulla natura dell’uomo e sul mistero della vita.
&
Libreria Lucarelli
INCONTRO CON L’AUTORE
‹Libro Consigliato dal SODALIZIO MUSCHIATO›
Partecipa l’Autore
Introduce
Cecina, Circolo Il Fitto, Corso Matteotti, 101R
Sabato 14 maggio, ore 17.30
INGRESSO LIBERO
Nel rispetto delle norme vigenti i posti sono limitati: si consiglia la prenotazione
«Un’ennesima prova d’autore di Giovanni Pelosini, che presenta questo ‘folle’ scritto su un argomento che sta particolarmente a cuore: la TAROSOFIA.
L’autore orchestra ogni pagina, spogliandosi egli stesso del sapere acquisito, per condurre il lettore alla saggezza del fiume che sa dove andare, senza bisogno di mappe.
Un libro da leggere, ma soprattutto da rileggere ogniqualvolta ci troviamo di fronte a uno schema che si ripete. Ma non pensiamo solo a un testo visionario, in quanto in ogni pagina troviamo mille collegamenti alla scienza e soprattutto alla quantistica che ha rivoluzionato l’ottica del mondo.
Anche un esperto conoscitore di tarocchi può trovare in questo testo un’ispirazione verso un nuovo modo di intendere la lettura degli Arcani. Imparare ad ascoltare il silenzio per entrare nello spirito vivo e creativo di ogni lamina, evocare gli antichi oracoli e familiarizzare con nuove forme di pensiero.»
Morena Poltronieri & Ernesto Fazioli
Dalla quarta di copertina del libro di Giovanni Pelosini:
Hermatena, 2022
188 pagine
19,00 €
ISBN 978-88-99841-78-2
Robert Bauval ha scritto saggi storici e archeologici con Adrian Gilbert, con Graham Hancock e con Sandro Zicari: tutti libri interessanti e intriganti, ma soprattutto molto seri e documentati: caratteristica non comune nel settore.
Conferenza
di
Salsomaggiore Terme, Palazzo dei Congressi
Sabato 16 ottobre 2021, ore 18.15
Delegazione CIDA Milano Lombardia
Il prossimo incontro culturale
Domenica 3 ottobre 2021 alle ore 15.30
⇓ Link di collegamento per entrare nella riunione in Zoom ⇓
https://us02web.zoom.us/j/82785098979
Tarocchi e Astrologia seguono entrambi la legge di sincronicità e rivelano il potenziale individuale, ma possono essere anche molto precisi nel comprendere cosa si attiva in un determinato momento della vita.
Per questo occorre decodificare i loro linguaggi, che sono espressione della psiche. Il codice astrotarologico non è semplice divinazione, ma profondo legame analogico e simbolico, impressionante per validità e veridicità.
Dal libro:
Il prof. Giovanni Pelosini uno dei massimi rappresentanti della cultura dei Tarocchi, è scrittore e docente eclettico lavorando in diversi campi come la tarologia, l’astrologia, l’alchimia, la simbologia, ecc. ed è coordinatore scientifico-culturale e corrispondente per l’Europa del Museo Internazionale dei Tarocchi di Riola (Bologna), il primo centro, in Italia e nel mondo, che si occupa dell’arte dei Tarocchi a livello contemporaneo.
Adele Filice
Di terre e di tavole
Rossini Editore, 2020
128 pagine
€ 14,99
Appena si apre il libro di Adele Filice (Di terre e di tavole) si scopre subito che non si tratta del solito volumetto di enogastronomia e di tradizioni linguistiche regionali: argomenti che avrebbero solleticato un mio generico interesse, ma forse non meritato una recensione su questo blog.
L’Autrice usa uno stile fresco e moderno, mai retorico, per parlare della sua terra e dei suoi ricordi di bambina. La protagonista è la Calabria forse meno conosciuta, con le straordinarie tradizioni culturali del Meridione, ma in realtà l’attenzione e la memoria del lettore sono sollecitate a ridare valore alla perduta civiltà contadina comune in ogni regione della nostra terra mediterranea.
Eppure, come dicevo, in questa operazione di gentile recupero di un’Arcadia tutta italica, non c’è alcuna traccia di quella retorica un po’ stucchevole, fin troppe volte letta, che tende a far leva sul senso di nostalgia dei bei tempi che furono. Qui c’è soltanto la sorridente descrizione sensoriale del profumo della vita. Quella vita fatta di essenzialità e spontaneità quotidiana che fino a un tempo non lontano era scandita, quasi religiosamente, dai tempi della natura. Qui ci sono i colori, i suoni, i sapori e gli odori autentici e formativi che quasi tutti i lettori di una certa età hanno conservato nei ricordi della loro infanzia. I lettori del Sud, ma oso dire anche di ogni regione d’Italia, possono riconoscersi in questi delicati affreschi stagionali: nelle rassicuranti cantilene delle nonne che fanno saltellare i nipotini sulle ginocchia, nello sfrigolio delle pietanze odorose, nel calore dei focolari, nei raduni familiari serali delle veglie e dei racconti dopo una giornata di lavoro. Continua a leggere »
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Leggi tutto
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.