Fivizzano, 11 ottobre 2019: I Tarocchi Psicologici di Susanna Viale

Comune di Fivizzano

Finissage Mostra

a cura di Angelica Polverini

I Tarocchi Psicologici

di Susanna Viale

Conferenza aperta al pubblico & visita guidata di

Giovanni Pelosini

Venerdì 11 ottobre 2019

ore 18.30

I Tarocchi: un ponte fra psiche e materia”

ore 19

“Visita guidata e analisi simbologica della mostra”

Fivizzano (MS)

Museo di San Giovanni degli Agostiniani & Biblioteca dell’abate Gerini



PROGRAMMA COMPLETO

Ore 17.00: Francesca Nobili, Saluti dell’Amministrazione

Ore 17.15: Saluti dell’artista Susanna Viale che chiude la sua esposizione

Ore 17.45: Anna Maria Morsucci presenta il libro e il nuovo mazzo professionale dei Tarocchi Marsigliesi

Ore 18.30: Giovanni Pelosini presenta la sua ricerca I Tarocchi: un ponte fra Psiche e Materia

Ore 19.00: Con Giovanni Pelosini ultima visita guidata alla mostra e selezione di alcune opere di Viale per un’analisi simbologica nella Biblioteca dell’Abate Gerini.

Ore 19.30: Chiusura dei lavori


Susanna Viale è un’artista eclettica internazionale formatasi a Torino negli anni ’70 e arricchitasi nei decenni grazie alle innumerevoli esperienze di viaggio in tutti i continenti. Nelle innumerevoli esposizioni in tutto il mondo ha portato tutta la sua carica energetica di espressività e cromatismo. Una delle principali attrazioni della provincia torinese è la sua Casa dei 7 Colori, nella quale Susanna Viale ospita continuamente artisti internazionali e crea sinergie e collaborazioni: un museo sulle colline decorato a mosaici sia all’interno che all’esterno, che si snodano in allegorie e narrazioni, nel caleidoscopio del suo mondo vivace e colorato. I suoi Tarocchi esprimono la conoscenza del mondo esoterico e psicologico, realizzato con feconda operosità e diverse tecniche artistiche.

Le Voci degli Arcani (Recensione di CulturaMusicale.it)

Le Voci degli Arcani, 2013Tarocchi e musica: a ogni carta, la sua melodia
Il mondo mistico dei tarocchi è stato spesso collegato alla musica. Il noto concertista di chitarra Bruno Battisti D’Amario, per esempio, ha studiato le 22 figure degli Arcani Maggiori e ha composto per ognuna di esse una melodia, che ne spiegava la storia e che rappresentava il suo messaggio.

Il percorso morale insito nelle carte è stato quindi trasformato in musica. Chi ascolta queste note si accorge subito che è un tipo di musica diversa: è un genere unico che aiuta, chi lo desidera, a intraprendere un percorso di conoscenza di se stessi, di armonia con l’ambiente e con gli altri.

Il concertista è riuscito a trovare il sottile collegamento che unisce gli Arcani e ha, allo stesso modo, composto brani che guidano l’ascoltatore in questo percorso morale.

Il Maesto Battisti D’Amario, comunque, non è stato l’unico a collegare i tarocchi alla musica: il primo progetto di creare un mazzo di carte musicali risale al 1995 ed è stato realizzato nel 2007, insieme a un libro e un cd. Il testo di Giovanni Pelosini e le musiche di Giovanni Imparato sono riusciti a spiegare i misteri degli Arcani e a guidare gli ascoltatori attraverso un viaggio mistico di saggezza e riflessione.

Il cantautore Fabio Cardullo, ancora, ha dedicato un intero concerto ai “tarocchi musicali” suonati per lo più al pianoforte: ogni brano era associato al significato di una delle carte dei tarocchi e forniva, quindi, indizi o suggerimenti al pubblico che sorteggiava di volta in volta le canzoni.

Associare la musica ai tarocchi è stata senz’altro un’idea originale e degna di attenzione: è un’esperienza mistica di conoscenza adatta sia a chi se ne intende sia a chi è semplicemente incuriosito dal mondo delle carte e da quello della musica introspettiva. CulturaMusicale.it

CD Le Voci degli Arcani

IL PRIMO “MAZZO” DI TAROCCHI MUSICALI DELLA STORIA

⇒ Per leggere e ascoltare Le Voci degli Arcani

 

 

New York, 20 gennaio – 17 aprile 2016: The World in Play, Luxury Cards

New York, Luxury cardsNell’immagine (da sinistra): il Fante di Oche, il Cavaliere di Falconi, la Regina di Cervi.

New York, Metropolitan Museum of Arts

Cloisters Museum and Gardens

The World in Play: Luxury Cards

dal 20 gennaio al 17 aprile 2016

Fort Tryon Park, Upper Manhattan

Il mazzo di carte da gioco rinascimentale Stuttgart è conservato al Landesmuseum Württemberg di Stoccarda, ma è in mostra a New York insieme ad altri numerosi esemplari di giochi di corte dal 1430 al 1540 in una . Si tratta di un raro mazzo spurio di Tarocchi in xilografia dipinti a mano di notevole pregio e interesse, esposto nella sezione del Metropolitan Museum dedicata all’arte medievale europea in una struttura architettonica che riproduce le corti europee del tardo Medio Evo, dove i nobili amavano giocare a carte. Il gioco dei Trionfi nacque nell’Italia settentrionale nei primi decenni del XV secolo e si sviluppò con modalità particolari secondo un progetto filosofico umanistico e iniziatico.

⇒ Su questo argomento:

The Renaissance Origin of TarotOrigini Rinascimentali dei TarocchiG. Pelosini, Le origini rinascimentali dei Tarocchi

G. Pelosini, The Renaissance Origins of Tarot

 

Bologna, 24 gennaio 2015: Art City White Night, I Tarocchi Appropriati

Tarocchi AppropriatiMuseo dei Tarocchi, Mutus Liber, Comune di Bologna, Quartiere Santo Stefano

ARTE FIERA BOLOGNA 2015

 Art City

White Night

Quando il magico mondo dei Tarocchi diventa arte, architettura, performance, poesia…

I TAROCCHI APPROPRIATI

Poesie di Jari Casagrande

Presentazione di Giovanni Pelosini

sabato 24 gennaio, ore 18

Bologna, Sala Esposizioni Giulio Cavazza
Via Santo Stefano, 119

INGRESSO LIBERO

Info: tel. 334.9975005

Esposizione delle opere originali di un mazzo di Tarocchi realizzato da 22 artisti internazionali.

Programma

  • ore 18.00 – Vernice e visita guidata della mostra TAROCCHI APPROPRIATI

Presentazione delle opere a cura di Giovanni Pelosini, liriche a cura di Jari Casagrande

  • ore 19.00 – Arcani Saperi: “Bologna: la città che ha inventato i Tarocchi

Arcani e altre “magie” dedicate a Bologna antica
Conferenza con videoproiezioni a cura di Morena Poltronieri ed Ernesto Fazioli, scrittori e ricercatori, Direttori del Museo Internazionale dei Tarocchi

  • ore 21.00 – Vernice della mostra IL PORTO NASCOSTO – SEGNI E SIMBOLI

Presentazione critica a cura di Gaetano Salerno

  • ore 22.00 Performance OMAGGIO A PASOLINI di Adolfina De Stefani e Antonello Mantovani con la partecipazione di Donato Ceron (omaggio alla scrittura e al segno dello scrittore bolognese a quarant’anni dalla morte)

Continua a leggere »

Conferenze di Giovanni Pelosini in Russia

«Sulle tematiche esoteriche, simbologiche, tarologiche, alchemiche, astrologiche Giovanni Pelosini ha intensificato nel corso del 2013 interventi e relazioni in varie città d’Italia, spaziando fra convegni a carattere scientifico e filosofico-umanistico» scrive la giornalista Federica Lessi su Il Tirreno del 22 novembre scorso. «I suoi studi sui Tarocchi, che in Italia vantano una tradizione ininterrotta dal Rinascimento, gli hanno procurato l’apprezzamento in Russia, dove la scorsa estate ha tenuto seminari e incontri a Mosca, su invito del suo editore e di due importanti club di tarologi. sulla scorta di questo crescente interesse, nel 2014 sarà pubblicato in russo il suo libro “Magia e Scienza della Spirale”, edito da Avvallon (che sul sito ha già incluso un suo profilo in cirillico)».

A Mosca Giovanni Pelosini ha effettuato numerosi incontri presso il Tarot Club “Belye Oblaka” (Nuvole Bianche), ospite di Tania Borodina, di Anton Lobanov e di Felix Eldemurov, fra i massimi studiosi e scrittori di tarologia in Russia. Accompagnato da Anna Novitskaya e Larisa Kuznetsova-Fetisova, ha quindi condotto una lezione presso il centro tarologico “Vrata Isidy” (Cancelli di Iside), invitato da Isset Kotelnikova e Yuri Han. Questi e altri importanti tarologi russi hanno manifestato un grande interesse e sono intervenuti personalmente oppure hanno seguito le conferenze di Pelosini in streaming dalle città più lontane come Saratov, Rostov sul Don, Volgograd, Syktyvkar, Nikolaev (Ucraina), Murmansk, Vladivostok… dal Mar di Barents all’Oceano Pacifico.

I Tarocchi della Spirale Mistica di Pelosini sono già tradotti e conosciuti in Russia, insieme ad altri mazzi editi da Lo Scarabeo e curati dall’autore. Si prevede nel 2014 a Mosca la pubblicazione del saggio di simbologia esoterica e geometria sacra Magia e Scienza della Spirale, contemporaneamente a una sua seconda edizione italiana riveduta e aggiornata, a venti anni dalla prima pubblicazione, ormai da tempo esaurita.

Hermann Haindl (1927-2013): Una Nuvola Errante

Il carissimo amico Hermann Haindl ha lasciato questa dimensione materiale la mattina del 16 Agosto 2013.

Ora lo immagino davvero come una Nuvola Errante (Wandering Cloud): così lo chiamavano i saggi della tribù dei Lakota, che lo invitarono (primo europeo a ricevere tale onore) a partecipare alla cerimonia sacra della Danza del Sole.

La sua lunga vita lo ha portato a sperimentare prima l’estrema sofferenza della guerra mondiale e poi la ricerca spirituale, che esprimeva con la sua vivace arte e la sensibilità sottile per altre dimensioni. Continua a leggere »

Arnell Ando’s “Italy Tarot Art and History Tour”

L’artista ed esperta tarologa americana Arnell Ando organizza in Italia periodici tour culturali nella patria dei Tarocchi e dell’arte. Arnell Ando è una professionista di fama internazionale, di grande talento e sensibilità, corrispondente per gli Stati Uniti d’America del Museo Internazionale dei Tarocchi.

È un onore vedere il mio mazzo dei Tarocchi della Spirale Mistica nel video che ricorda i momenti più belli del suo ultimo viaggio nella cultura italiana.

Un sentito ringraziamento a Arnell e a suo marito Michael…

Giovanni Pelosini

 

Le Voci degli Arcani, il Primo Mazzo di “Tarocchi Musicali”

L’esperimento di tradurre in suoni gli Arcani Maggiori dei Tarocchi producendo il primo mazzo musicale della storia nacque come iniziale progetto fin dal 1995 e fu pubblicato nel 2007  con un originale libro e un cd con 22 inedite tracce.

Esaurita la tiratura, finalmente la casa editrice Hermatena ne ha pubblicata nel 2013 una versione rinnovata nella collana tarologica “Via del Matto numero 0“.

Il testo di Giovanni Pelosini è intenso e ricco di suggerimenti pratici di utilizzo meditativo e mantico delle tracce musicali. Le musiche di Giovanni Imparato sono straordinarie interpretazioni della sceneggiatura e sollecitano visioni di sapore mediterraneo e afrocubano, fuori dal tempo e dallo spazio. La saggezza iniziatica dei Tarocchi si miscela elegantemente con quella degli Orisha e il lettore è invitato a percorrere 22 Sentieri mistici e simbolici in scenari sempre diversi, guidato dagli Arcani e dalle loro “Voci”.

La visualizzazione guidata dal testo e dalle sonorità è un percorso stimolante di conoscenza e di liberazione, di coscienza e di arte, di ricerca e di ispirazione.

Da leggere, da ascoltare, da meditare…

Giovanni Pelosini, Le Voci degli Arcani, 2013, Hermatena Edizioni

Libro + CD 22,00 €

Disponibile in libreria e presso Museo Internazionale dei Tarocchi: tel. 051.916563 – Fax 051.916563 – Portatile 339.4675826

 

Milano, febbraio-aprile 2013, i Tarocchi dei Visconti

Tesori nascosti di Brera

I Tarocchi dei Visconti

Mazzo Braidense “Brambilla”

di Bonifacio Bembo

 21 febbraio 2013 – 7 aprile 2013

ore 8.30-19.15 da martedì a domenica

Milano, Pinacoteca di Brera, Via Brera 28

Ingresso: 10,00 €

Info: tel. 02.72263257

L’antico e prezioso mazzo, purtroppo incompleto (48 carte), fu realizzato fra il 1442 e il 1444 per il duca di Milano Filippo Maria Visconti dalla bottega cremonese di Bonifacio Bembo.

I fratelli Bembo furono illustri pittori di Cremona che operarono presso le corti lombarde fra il periodo tardogotico e quello rinascimentale. I famosi mazzi di Tarocchi dei Bembo sono fra le più antiche raffigurazioni tarologiche pervenuteci. Il mazzo in esposizione è proprietà della Stato Italiano dal 1971: è realizzato in cartoncino pressato rivestito di uno strato di gesso colorato a tempera e decorato con foglia d’oro e d’argento. L’occasione di vedere i Tarocchi dei Visconti è rara in quanto questi materiali sono particolarmente deperibili e non possono essere esposti con continuità.

Giovanni Pelosini

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Bologna, 1 febbraio 2013: I Tarocchi della Spirale Mistica, Conferenza di Giovanni Pelosini

Il Centro Astrologico

I Tarocchi della Spirale Mistica

Incontro con l’autore Giovanni Pelosini

I Tarocchi: origini, storia, leggende e verità

Venerdì 1 febbraio 2013, ore 20.30

Bologna, Il Centro Astrologico, Via dello Scalo 10/9a

Info: tel. 348.5263048

Ingresso Libero e Gratuito

I Tarocchi della Spirale Mistica sono 78 tavole ricche di emblemi esoterici, sceneggiate dall’esperto scrittore Giovanni Pelosini e illustrate da Giuseppe Palumbo. Con l’aiuto di queste immagini simboliche si svolge il percorso di conoscenza di noi stessi, attraverso l’antropologia e la psicologia del profondo, la geometria sacra e la legge della sincronicità, l’arte e la storia, in un affascinante sincretismo di culture e discipline solo apparentemente distanti. Continua a leggere »

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Leggi tutto

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close