Video-Intervista a Giovanni Pelosini, Web Radio Nebbia
Web Radio Nebbia
Alla Corte dei Misteri
(diretta video del 26/6/2020)
Ernesto Fazioli
intervista
Giovanni Pelosini
♦ Guarda il video ♦
Web Radio Nebbia
Alla Corte dei Misteri
(diretta video del 26/6/2020)
intervista
Lo storico e politologo Giorgio Galli era un lucido osservatore che ha interpretato criticamente la società, cogliendone spesso gli umori più nascosti e mettendone precocemente in evidenza alcuni di quei nodi che solo ora sono evidenti. Ne ho sempre apprezzato l’apertura mentale che non lo faceva sottrarre a sfide impegnative: per esempio scrivere testi sociologici sulla New Age, sulla crisi attuale delle democrazie, o sull’esoterismo nella politica e nella storia del XX secolo, come l’originale Esoterismo e politica nel 2010. Scriveva anche brevi saggi divulgativi sul mensile di astrologia “Astra” e partecipava ai convegni astrologici: da bravo nativo dell’Acquario, riusciva a conciliare brillantemente questa attività con la docenza universitaria. Proprio su questa rivista, poco dopo la morte di Giovanni Paolo II, ebbi l’onore di scrivere insieme a lui un pezzo nel maggio del 2005 dal titolo evocativo: “Un Papa per la Nuova Era“. Giorgio Galli fece un autorevole commento su Papa Wojtyla, io scrissi una riflessione sulla “Profezia sui Sommi Pontefici” attribuita a Malachia, nella quale cercavo di interpretare i sibillini motti profetici sugli ultimi Papi, e l’astrologa Franca Mazzei, che ancora non avevo conosciuto di persona, una previsione su chi avrebbe potuto essere il futuro Papa: tra i candidati non fu dimenticato Joseph Ratzinger, Benedetto XVI, “De Gloria Olivae” secondo la lista di Malachia.
Giovanni Pelosini
⇒ LEGGI: La Profezia di Malachia sulla fine del Papato
Il Tirreno, 21/10/2020
Simbologia, cultura, esoterismo si incontrano nei Tarocchi. Allo studio delle antiche carte, all’iconografia e al loro significato filosofico si dedica da molti anni Giovanni Pelosini. Ha scritto vari libri su questo tema – come “Tarocchi. Gli Specchi dell’Infinito”, “Astrologia dei Tarocchi” e “Magia e Scienza della Spirale” – e ha partecipato a numerosi convegni, pubblicando decine di articoli su riviste divulgative quali Astra, Astrella, Sirio.
Pelosini, dopo aver concluso la carriera di insegnante di biologia nelle scuole superiori, si dedica a tempo pieno alla ricerca e allo studio dei tarocchi, di cui ormai è diventato un esperto internazionale. Per esempio molti suoi libri sono pubblicati in russo, e il volume “I Tarocchi della Spirale Mistica” è stato stampato prima in cirillico che in italiano.
Mentre si prepara per il Convegno Internazionale sui Tarocchi che si terrà in Israele, espone la sua relazione “Tarosofia: le Leggi dell’Universo” nel primo “Congresso Internazionale Tarot Italia”, organizzato da Franco Rossi. Ventidue relatori di fama internazionale presentano i loro interventi sul web e si possono seguire on line sottotitolati in cinque lingue (guarda il video).
«Tarosofia è un neologismo per indicare la filosofia dei Tarocchi – spiega Pelosini – si tratta del livello di lettura più elevato delle carte: il gioco è il grado più basso, sopra c’è la cartomanzia, infine la conoscenza approfondita dei Tarocchi come simbolo. Entrerò nel dettaglio degli Arcani Maggiori, facendo ascoltare dei brani di Giovanni Imparato, percussionista di Arbore con cui ho scritto “Le Voci degli Arcani”, meditazioni sonore uscite in cd».
La Tarologia per Pelosini è una materia di grande suggestione. «I Tarocchi sono una creazione italiana del Rinascimento – prosegue – i ‘Trionfi’ nascono come quinto seme rispetto ai quattro delle carte che conosciamo. Si diffondono in Francia e poi in tutto il mondo, tanto che tutti i giochi di carte vengono dai Tarocchi, parola che viene usata dal ‘500. Sono un libro antico scritto per simboli, mappa dell’inconscio che aiuta a capire l’essere umano. Infatti nella lettura dei Tarocchi non c’è il concetto di destino ma di Karma, che è causa ed effetto delle cose come una legge della fisica».
Federica Lessi, Il Tirreno, 21 ottobre 2020
Franco Rossi introduces
the italian speaker
prof. Giovanni Pelosini
🇮🇹 Italia
Video en italiano subtitulado en español
Video in Portuguese with English subtitles
Video em português com legendas em inglês
Idearès – Città di Salsomaggiore Terme
Auspicia Festival è il primo evento nazionale italiano di Astrologia e Tarocchi. Il pubblico può partecipare a eventi gratuiti: conferenze, interviste-incontri con personaggi famosi, previsioni astrologiche per tutti i segni, presentazioni e approfondimenti su altre discipline affini proposti sempre in modo professionale, serio e competente.
Tutti gli incontri e gli eventi sono gratuiti, e accessibili fino a esaurimento posti. Consulti privati e trattamenti benessere individuale sono a pagamento con prenotazione in loco.
♥ Sabato 29 agosto 2020, ore 12.30: CONFERENZA “L’Elemento Acqua nell’ordine armonico e nei Tarocchi”
♣ Domenica 30 agosto 2020, ore 11.00: WORKSHOP condotto da Giovanni Pelosini & Paolo Quagliarella “AstroTarologia”
♦ Domenica 30 agosto ore 13.30: PRESENTAZIONE del libro “I Tarocchi Aurei”
Salsomaggiore Terme, Palazzo dei Congressi
29-30 agosto 2020
Orari di apertura: Sabato 10:00-20:00 – Domenica 10:00-19:00
Ingresso 12 €, gratuito per minori di 12 anni
INFORMAZIONI: www.auspiciafestival.it
Alla Corte dei Misteri
presenta
intervista in diretta web radio
Radio Nebbia
Venerdì 26 giugno, ore 21
Collegamento libero sulla WEB Radio ⇓
Milano, Via Mario Pagano, 6
Attila&Co
Sabato 23 novembre 2019
&
Domenica 24 novembre 2019
Ore 14.30-18.30
La sesta edizione di “Una mano dalle stelle” sta per arrivare, ancora una volta negli splendidi locali di Attila&co a Milano, ospiti della nostra generosa amica Andreina Longhi.
Il ricavato dei due pomeriggi di letture di oroscopi personalizzati e di Tarocchi quest’anno verrà interamente devoluto alla
Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori
Grazie 😊
♥ A disposizione del pubblico i seguenti professionisti di Astrologia e Tarologia:
Bacco, le Fonti della Cultura
Ricordando Leonardo da Vinci nel suo Cinquecentenario
Conferenza del
Venerdì 4 ottobre 2019, ore 21
Bibbona, Comune Vecchio
Info: tel. 0586.672211
INGRESSO LIBERO
«La matematica non è soltanto la regina di tutte le discipline umanistiche e scientifiche, ma costituisce anche il linguaggio con il quale Dio ha creato il cosmo». Luca Pacioli, 1494.
Incontri con gli autori
ideati e condotti da
Studiosa di tradizioni popolari e arcaiche, con particolare attenzione all’aspetto magico-ritualistico. Pittrice e restauratrice, compie ricerche legate alla Geometria Sacra di antichi luoghi di culto interessandosi di simbologia ermetica e di iconografia medioevale. Studia e sperimenta tramite l’arte armonica forme di realtà percettiva connesse alla fisica quantistica e alla noetica. Svolge seminari sul riequilibrio interiore tramite la pittura, il colore e le forme armoniche.
Incontri con gli autori
ideati e condotti da
Ha collaborato fin dalla sua fondazione con la rivista “Secreta”, per la quale ha pubblicato numerosi saggi brevi, nonché con le riviste “Vie della Tradizione”, “Storia in Rete” e “Fenix”. Ha pubblicato inoltre il romanzo storico-mitologico dal titolo “Vibenna – una saga etrusca”, giunto tra i cinque finalisti del premio storico-letterario “Acqui Storia”, posto sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica e il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri; il saggio “Il santo cavaliere” su San Galgano e la sua celebre spada nella roccia; “Il soffio del Nagual – commentario all’opera di Carlos Castaneda” e due articoli dell’opera collettiva “Il Castello dei Tarocchi“.
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Leggi tutto
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.