Bibbona, 4 ottobre 2019: “Leonardo, Pacioli e la Geometria Sacra”

Comune di Bibbona

Bacco, le Fonti della Cultura

Ricordando Leonardo da Vinci nel suo Cinquecentenario

LEONARDO, PACIOLI

&

LA GEOMETRIA SACRA

Conferenza del

prof. Giovanni Pelosini

Venerdì 4 ottobre 2019, ore 21

Bibbona, Comune Vecchio

Info: tel. 0586.672211

INGRESSO LIBERO


«La matematica non è soltanto la regina di tutte le discipline umanistiche e scientifiche, ma costituisce anche il linguaggio con il quale Dio ha creato il cosmo». Luca Pacioli, 1494.

Marina del Forte di Bibbona, 14 settembre 2019: Magia & Scienza della Spirale

Comune di Bibbona

Bibbona, Un Tuffo nella Natura

Conferenza di

Giovanni Pelosini

Magia e Scienza della Spirale

Il Codice dell’Universo

Marina di Bibbona, Forte

Sabato 14 settembre 2019

ore 21.30

INGRESSO LIBERO

Info: tel. 0586.672211


La spirale è presente dal macrocosmo delle galassie al microcosmo del DNA attraverso il misterioso e affascinante passaggio nell’immaginario collettivo degli archetipi: oltre le convenzionali separazioni fra discipline scientifiche e umanistiche, il simbolo ci accompagna in un viaggio insolito e affascinante dalla fisica alle profondità della psiche, dall’esoterismo all’arte, dalla mitologia alla filosofia.

Leonardo da Vinci: Un messaggio segreto nella “Vergine delle Rocce”

La lingua dei segni nella Vergine delle Rocce

Recensione del libro

di Maria Pirulli, Mimesis Editore, 2018

Nel 1482 Leonardo si recò a Milano per lavorare alla corte degli Sforza: in questa città fu ospite della famiglia di artisti De Predis, e proprio lì gli fu commissionata l’opera nota come La Vergine delle Rocce. Uno dei fratelli De Predis era sordomuto e fu in questa occasione che Leonardo apprese a comunicare con la lingua dei segni. L’Autrice racconta con competenza di come Leonardo da Vinci abbia imparato a “accomodare i moti delle mani con le parole” e di come abbia così eliminato la distanza fra il segno e il significato “avvicinandosi al senso dell’arte che annulla tale distanza“.

Maria Pirulli è forse la persona più adatta e competente per scoprire quali segreti messaggi Leonardo da Vinci abbia inserito nei due enigmatici e simbolici dipinti detti La Vergine delle Rocce, conservati al Louvre di Parigi e alla National Gallery di Londra. Le mani dei protagonisti dei dipinti leonardeschi parlano la lingua dei segni e celano un messaggio segreto in un contesto simbolico di profondi significati mistici.

Pirulli racconta anche delle sue approfondite ricerche ed esperienze dirette sulla Lingua Italiana dei Segni (LIS) e sulle disabilità sensoriali: un percorso di acquisizione di competenze, che, aggiunto ai suoi studi specifici all’Accademia delle Belle Arti di Brera, l’ha resa la persona più adatta e preparata a comprendere e descrivere i contenuti nascosti che Leonardo volle inserire come una firma nella Vergine delle Rocce e in altre sue criptiche opere.

Il volume è molto ben documentato, completo e approfondito, accompagnando il lettore nell’atmosfera rinascimentale che fu la culla creativa di tanti artisti. Parla dei simboli mistici nascosti nei dipinti di Leonardo, dei simboli della Luce, della caverna e del grembo materno, delle mani che parlano a chi sa leggere i loro segni. L’Autrice è abile anche nell’invitare a “pensare per immagini”, trovando interessanti convergenze con il linguaggio simbolico dei Tarocchi (altra rilevante invenzione rinascimentale); ma azzarda anche originali implicazioni con la recente scoperta dei neuroni specchio e con il senso stesso della pittura e della poesia, narrando di come si sia passati nella preistoria dal simbolo al segno con l’evoluzione (o involuzione) della comunicazione verbale, “complessa e farraginosa”. Ma con i Trionfi i moti dell’anima ripresero forma, e così con l’arte.

Giovanni Pelosini

LEGGI ANCHE:

I Misteri del Cenacolo di Leonardo

Il Codice dello Zodiaco Da Vinci

Genova, 2-3 marzo 2019: Le Città Ideali, Utopia o Distopia

AISPES, Università di Genova, SIFR Scuola

Convegno

Le città ideali: utopia o distopia?

Sabato 2 e Domenica 3 marzo 2019

Conferenza di

Giovanni Pelosini

La fondazione di Livorno, città ideale

Domenica 3 marzo 2019, ore 16

Università di Genova, Facoltà di Lettere e Filosofia

Aula N, via Balbi 4, piano terra

INFO:

Ida Li Vigni, tel. 338.5307072 (e-mail: ida.livigni@fastwebnet.it)

Martina Di Febo, tel. 340.7627485 (mdifebo68@gmail.com)

Il convegno ha valore di corso d’aggiornamento per gli insegnanti d’ogni ordine e grado essendo SIFR Scuola un’agenzia formativa accreditata presso il MIUR: ai partecipanti verrà rilasciato regolare attestato di partecipazione.


PROGRAMMA

  • Sabato 2 marzo
    ore 9.30: Presentazione del convegno
    Paolo Aldo Rossi, Presidente della AISPES
    Dino Cofrancesco, Moderatore
    ore 10.00: Sonia Maura BarillariGerusalemme: declino e caduta di una città ideale sul
    finire del XII secolo
    ore 10.30: Luisella BattagliaZoopolis, una città per gli animali tra utopia e distopia
    Pausa caffè
    ore 11.30: Enzo Baldini, Il “Paese di Wolfaria” di Johann Eberlin (1521). Utopia e
    propaganda luterana sulle orme di Erasmo e di More
    ore 12.00: Patrizia CastelliLa città ‘ideale’ degli dei nel Momo di Leon Battista Alberti
    Discussione
    ore 15.00: Martina Di FeboVirgilio mago e la città di Napoli
    ore 15.30: Vincenzo SorrentinoL’Utopia dipinta. Pittura e architettura nella Città del Sole
    ore 16.00: Paolo Aldo RossiDai RosaCroce alla Massoneria, i visibili invisibili
    Pausa caffè
    ore 17.00: Marco DoriaCittà ideale e città reale, la politica tra visioni, aspettative e
    vincoli
    ore 17.30: Enrico de GhetaldiIl concetto di cittadinanza ai tempi di Dante
    Discussione
  • Domenica 3 marzo
    Lauro Magnani, Moderatore
    ore 9.30: Ida Li VigniUtopia vs distopia: ma è possibile la città ideale?
    ore 10.00: Valerio MeattiniLa città ideale, la ragione, la violenza
    ore 10.30: Oscar MeoQuando la storia diventa fiction: ucronia e mondi possibili
    Pausa caffè
    ore 11.30: Filippo MolleaDal flâneur alla deriva
    Discussione
    ore 15.30: Luca OlceseL’ombra della città ideale: spazi imprevisti e gestione del
    sommerso
    ore 16.00: Giovanni Pelosini, La fondazione di Livorno, città ideale
    ore 16.30: Mario AbrateI non luoghi e la comunicazione
    ore 17.00: Davide Arecco, Sulle tracce di Agarthi, città ideale e civiltà perduta                              ore 17.30: Walter G. Sannita, Non ci sono prove, da Aristotele ai Terrapiattisti
    Discussione
    Conclusione convegno

 

 

 

La Cometa di Natale

La “Cometa di Natale” 46P/ Wirtanen si sta avvicinando rapidamente e sarà piuttosto luminosa e visibile probabilmente anche a occhio nudo intorno al 16 dicembre 2018: secondo le previsioni la sua chioma dovrebbe essere piuttosto brillante ma forse non apparirà lunga nel cielo a causa della particolare prospettiva terrestre. Per avvistarla sarà importante essere in luoghi lontani dalle luci urbane, magari dotandosi di un piccolo binocolo, e osservare il cielo fin dalla prima parte della serata in direzione delle Pleiadi, verso Est.

La Cometa di Natale è piuttosto piccola (circa 1,2 km di diametro) e sarà al perielio (punto più vicino al Sole) il 12 dicembre 2018. Quindi si avvicinerà alla Terra domenica 16 dicembre, a soli (si fa per dire) 11 milioni di chilometri di distanza. Il passaggio critico al perielio di norma riduce il nucleo delle comete, ma, se 46P/Wirtanen riuscisse a effettuare “il giro di boa” intorno al Sole mantenendo un’apprezzabile massa di materiali ghiacciati senza dividersi in pezzi come una grossa palla di neve sporca (come successe alla cometa Ison nel 2012), allora si troverebbe nella condizione ideale per essere osservata dalla Terra con la sua coda riflettente i raggi solari. Il nucleo delle comete, infatti, è costituito da un ammasso ghiacciato di acqua, monossido di carbonio, anidride carbonica, ammoniaca e metano in forma solida mescolato a polveri e rocce; e tutto questo rischia di disintegrarsi a ogni periodico passaggio nei pressi del Sole. La chioma e la coda luminosa delle comete sono sostanzialmente proprio l’effetto di questa perdita di materia a causa delle radiazioni solari.

46P/Wirtanen fu avvistata per la prima volta nel 1948 dall’astronomo americano Carl Alvar Wirtanen: è una cometa relativamente giovane, con un periodo di rivoluzione di poco più di 5 anni. Dallo scorso ottobre sta transitando nell’emisfero nord e, nella sua marcia di avvicinamento al Sole, ogni giorno sarà sempre più visibile e brillante fino quasi a Natale. Dovrebbe poi restare visibile fino ai primi giorni di gennaio 2019, proprio come nelle tradizioni di questo periodo. Continua a leggere »

La Bilancia & l’Equinozio di Autunno

In quale Tarocco compare il simbolo della Bilancia?

La bilancia a due piatti perfettamente allineati esprime equilibrio, equità, giusta misura, imparzialità, rettitudine. Avevano una bilancia il greco Hermes e l’egizio Anubis, nella loro funzione di giudici e accompagnatori severi delle anime oltre la soglia della morte.

L’Arcangelo Michele, spesso armato di spada e armatura, usa la stessa bilancia di Anubis per pesare le anime dei trapassati e giudicare le loro azioni compiute in vita. Michele è celebrato non a caso il 29 settembre, pochi giorni dopo l’Equinozio di Autunno, quando i piatti della Bilancia zodiacale sono in equilibrio. Egli combatte per la giustizia cosmica, guida e giudica le anime, le assolve e le condanna, usa discernimento e giusta misericordia nel definire perfettamente ogni cosa.

Il simbolo della bilancia compare soltanto in uno dei 22 Arcani Maggiori dei mazzi che seguono la tradizione tarologica.

Giovanni Pelosini

Per saperne di più:

⇒ Astrologia dei Tarocchi

⇒ I Tarocchi della Bilancia

⇒ L’Equinozio di Autunno

Bibbona, 12-14 ottobre 2018: 10° Convegno di Astrologia Umanistica

NettunoEridanoSchool

10° CONVEGNO

di

ASTROLOGIA UMANISTICA

Nettuno”

12-14 ottobre 2017

Marina di Bibbona (LI)

Park Hotel Marinetta

Via dei Cavalleggeri, 2

INFO: tel. 0586.600598 – 334.9296445



Spirale Mistica, Il MattoConferenza

di

Giovanni Pelosini

“I paradossi del Matto”

Sabato 13 ottobre, ore 15

*****************************************************

PROGRAMMA

  • Venerdì 12 ottobre

Ore 15.30: Apertura lavori e presentazione Convegno

Ore 16.00: Elena Arfè, Il Satiro Danzante di Mazara del Vallo e Rudolf Nureyev

ORE 16.30: Marina Bua, Un tridente come bacchetta per Nettuno, direttore d’orchestra

Ore 17.00: Pausa caffè

Ore 17.30: Patrizia Romagnoli, Le nuvolette di Nettuno, il fumetto e i fumettisti

Ore 18.00: Patrizia Camandona, Gérard de Nerval, la creazione nell’incessante fluttuare

Ore 18.30: Manuela AmbrosiniComunicare in Nettuniano

  • Sabato 13 ottobre

Ore 10.00: Lucia Denarosi, Nettuno, illusione, con-fusione, visione

Ore 10.30: Filomena Cirella, Giacobbe e la lotta con l’angelo; l’acrobata che porta i piedi alla testa

Ore 11.00: Pausa caffè

Ore 11.30: Francesca Bevilacqua, Nettuno, il virus e il concetto di dipendenza; senza di te non vivo!

Ore 12.00: Rosamaria Lentini, Il tuffatore

Ore 12.30: Maria Teresa Mazzoni, Da Nettuno a Dioniso, i possibili percorsi dell’anima

Pausa pranzo

  • Ore 15.00: Giovanni Pelosini, I paradossi del Matto

Ore 15.30: Sonia Giudici, Nettuno – Marte, sublimazione e asessualità

Ore 16.00: Marco Valentini, Assenza giustificata

Ore 16.30: Pausa caffè

Ore 17.00: Clara Tozzi, Nettuno, il diamon e la felicità

Ore 17.30: Raffaella Augugliaro, Across the universe, la trappola mondana e l’anelito superiore

Ore 18.00: Laura Pieretti, Magic in the moonlight, Saturno Nettuno tra ragione e illusione

Ore 18.30: Nunzy Conti, Nettuno, trascendentale bellezza che nell’arte si fa moda

Ore 19.00: Cena

  • Domenica 14 ottobre

Ore 10.00: Sandra Zagatti, La globalizzazione e la nuova pangea

Ore 10.30: Arturo Zorzan

Ore 11.00: Pausa caffè

Ore 11.30: Lidia Fassio, I rapporti Marte, Nettuno, Luna, le dipendenze femminili

Ore 12.00: Angela Leonetti, L’alibi di Nettuno, vedere, prima di cambiare

Ore 12.30: Tavola Rotonda con il pubblico e chiusura dei lavori

 

Bibbona, 15 settembre 2018: Il Codice Alchemico Rinascimentale

Comune di Bibbona

Bacco, Le Fonti della Cultura

Conferenza

di

Giovanni Pelosini

Il Codice Alchemico Rinascimentale

Sabato 15 settembre 2018, ore 21

Bibbona (LI), Salone del Comune Vecchio, Via Vittorio Emanuele

INGRESSO LIBERO

Info: tel. 0586.672249

I significati nascosti nel codice simbolico dell’opera Melencolia I di Albrecht Dürer del 1514. Il senso umanistico e l’insegnamento ancora attuale dell’alchimia e dell’astrologia.


 

 

Ritaglio del periodico

Astra, settembre 2018

 

Cecina, 16 marzo 2018: Tarocchi, Codice e Simboli

Comune di Cecina, Biblioteca Comunale, Le Città del Libro

presentano

I VENERDÌ IN BIBLIOTECA

Ciclo Scienze Astratte

Giovanni Pelosini

    TAROCCHI:                    CODICE E SIMBOLI

Venerdì 16 marzo 2018, ore 17

Cecina, Biblioteca Comunale, Via Corsini, 7

INGRESSO LIBERO

INFO: tel. 0586.680145

 

Cosa sono veramente i Tarocchi

I Tarocchi e la visione umanistica della realtà

Giovanni Pelosini

Cosa sono veramente i Tarocchi?

I Tarocchi sono raffigurazioni simboliche degli archetipi universali con la capacità di comunicare con la parte più profonda della nostra coscienza. Il loro linguaggio è analogo a quello onirico e mitologico: esprimono delle narrazioni simboliche così come fanno i sogni sintetizzati in poche immagini ricchissime di significati universali, o i miti e le fiabe legati alla memoria collettiva formativa della cultura di un popolo.

Inoltre i Tarocchi possono essere usati come strumento per risvegliare la creatività, per riconoscersi nelle possibilità personali, e per trascendere i limiti mentali dello spazio e del tempo che spesso frenano l’espressione del proprio autentico Sé.

Concretamente essi non sono altro che un mazzo di carte di origine rinascimentale, anche se piuttosto diverse dalle comuni carte da gioco odierne, che comunque derivarono da queste: infatti, oltre agli Arcani Minori, cinquantasei carte divise nei quattro semi di Denari, Spade, Bastoni e Coppe, i Tarocchi comprendono anche gli Arcani Maggiori, ventidue carte numerate un tempo chiamate ‘Trionfi’ che raffigurano vizi e virtù, personaggi e immagini comuni nell’immaginario collettivo europeo del tardo Medio Evo. Continua a leggere »

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Leggi tutto

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close