L’Alba dell’Era dell’Acquario: Come affrontare i Cambiamenti Epocali

Associazione Culturale TARO

L’Alba dell’Era dell’Acquario

Come affrontare i cambiamenti epocali

Videocorso interattivo

tenuto dal prof. Giovanni Pelosini

Venerdì 27 gennaio 2023, ore 20.30-23.00

Sabato 28 gennaio 2023, ore 20.30-23.00

INFO e PRENOTAZIONI: info@giovannipelosini.com


Programma

  • Le Ere secondo la tradizione orientale
  • Le Ere Zodiacali secondo la tradizione occidentale
  • La profezia di Malachia sugli ultimi Papi
  • La profezia di Gioacchino da Fiore
  • I segnali del cambiamento
  • Cosa ci si aspetta dal presente e dal futuro acquariano
  • I cicli planetari e la situazione in Russia, Ucraina e USA nel 2023/24, l’Italia nel 2023

ISCRIZIONI entro mercoledì 25 gennaio con richiesta a info@giovannipelosini.com

Partecipazione al corso: 30,00 €

Tessera socio annuale 2023: 10,00 €

L’Elemento Terra nel Tarocco del Mondo 4/4

Nel quarto quadrante si trova l’emblema dell’Elemento Terra, sostegno della forza e della concretezza umana. Nella sintesi olistica della carta rappresenta la sfera materiale.

Nello Zodiaco è il segno fisso del Toro. Del trigono di Terra qui si notano appena un piede e una mano della mercuriale Vergine, mobili appoggi sullo stabile quadrupede. Il segno del Capricorno è criptato nel quadrante di fianco e indicato dalla direzione della gamba.

È il secco vento dell’Est, che soffia nel pieno della Primavera.

Il toro alato nell’angolo apparve già nel Tetramorfo della visione di Ezechiele. Fu poi il simbolo dell’evangelista Luca.

Angolo patrono dell’originale seme di Denari, che divenne Quadri nelle carte francesi.

© www.giovannipelosini.com

L’Elemento Fuoco nel Tarocco del Mondo 3/4

Nel terzo quadrante si trova l’emblema dell’Elemento Fuoco, scintilla della vita, fonte della creatività umana. Nella sintesi olistica centrale rappresenta la sfera energetica, volitiva e sessuale.

Nello Zodiaco è il segno fisso del Leone. Del trigono di Fuoco qui si fa affidamento alle gambe (Sagittario) che sostengono la figura femminile centrale. Il segno dell’Ariete è criptato nelle marziali bacchette falliche di ogni quadrante, a significare che qualunque punto può essere conclusione ed inizio di un ciclo.

È il caldo vento del Sud, che soffia nel pieno dell’Estate.

Il leone alato nell’angolo apparve già nel Tetramorfo della visione di Ezechiele. Fu poi il simbolo dell’evangelista Marco.

Angolo patrono dell’originale seme di Bastoni, che divenne Fiori nelle carte francesi.

© www.giovannipelosini.com

L’Elemento Aria nel Tarocco del Mondo 2/4

Nel secondo quadrante si trova l’emblema dell’Elemento Aria: è da qui che il vento spira verso il primo quadrante. Nella sintesi olistica centrale rappresenta la sfera mentale, razionale e comunicativa.

Nello Zodiaco è il segno fisso dell’Acquario. Del trigono d’Aria qui si ha il volubile  movimento (Gemelli) delle ali dell’uccello che vola più alto nel cielo. L’equilibrio della Bilancia è implicito nella postura della figura danzante al centro.

È il freddo vento del Nord, che soffia nel pieno dell’Inverno.

L’aquila nell’angolo apparve già nel Tetramorfo della visione di Ezechiele. Fu poi il simbolo dell’evangelista Giovanni.

Angolo patrono dell’originale seme di Spade, che divenne Picche nelle carte francesi.

© www.giovannipelosini.com

L’Elemento Acqua nel Tarocco del Mondo 1/4

Nel primo quadrante si trova l’emblema dell’Elemento Acqua, essenziale alla vita, maggiore componente del corpo umano. Nella sintesi olistica centrale rappresenta la sfera emotiva e sensoriale.

Nello Zodiaco è il segno fisso dello Scorpione. Del trigono d’Acqua qui si nota il nutrimento del latte (Cancro) dal seno scoperto della figura femminile centrale, che qui rivolge anche lo sguardo. Il segno dei Pesci si nasconde nel quadrante opposto.

È l’umido vento dell’Ovest, che soffia nel pieno dell’Autunno.

Il volto umano alato o angelico nell’angolo apparve già nel Tetramorfo della visione di Ezechiele. Fu poi il simbolo dell’evangelista Matteo.

Il primo angolo è patrono dell’originale seme di Coppe, che divenne Cuori nelle carte francesi.

© www.giovannipelosini.com

 

 

Rinascimento Ermetico: 6 Incontri con Giovanni Pelosini (luglio-agosto 2022)

Accademia degli Etruschi – Associazione Forte 2.0

RINASCIMENTO ERMETICO

Arte, Alchimia, Geometria Sacra, Simboli in sei secoli di misteri

Rassegna Estiva in un ciclo di sei

Incontri con

Giovanni Pelosini

Hotel Hermitage, Marina di Bibbona (LI)

Via dei Melograni, 13

INFO: tel. 348.5106404

INGRESSO LIBERO

PROGRAMMA

  1. Mercoledì 27 luglio 2022, ore 21.30: Saturno e l’Opera al Nero (astrologia e alchimia, simboli nascosti e messaggi criptati in Melencolia I di Albrecht Dürer).
  2. Mercoledì 3 agosto 2022, ore 21.30: La Geometria Sacra nell’antichità e nel Rinascimento, la Spirale Aurea, Piero della Francesca, Leonardo e Pacioli.
  3. Mercoledì 10 agosto 2022, ore 21.30: I Medici e le città ideali, l’astrologica fondazione di Livorno.
  4. Mercoledì 17 agosto 2022, ore 21.30: L’invenzione del gioco dei Tarocchi, patrimonio del Rinascimento italiano.
  5. Mercoledì 24 agosto 2022, ore 21.30: Il pensiero umanista, scegliere o subire il destino, il significato del Karma.
  6. Mercoledì 31 agosto 2022, ore 21.30: Il comportamento umano secondo l’astrologia alchemica e alla luce delle neuroscienze.

Astrologia dei Tarocchi: Video

Franco Rossi

presenta

Astrologia dei Tarocchi

Simboli, Tarocchi, Astrologia, Alchimia, Geometria Sacra & altre considerazioni

con

Giovanni Pelosini

Giovedì 23 giugno 2022, ore 21.00


⇒ ISCRIZIONE E PARTECIPAZIONE ⇐

alla

Diretta Gratuita su Youtube

 

Il Viaggio del Matto nei Tarocchi: Salsomaggiore, 17 ottobre 2021

AUSPICIA FESTIVAL

TAVOLA ROTONDA

condotta da 

Giovanni Pelosini

Il Viaggio del Matto

nei Tarocchi

Salsomaggiore Terme, Palazzo dei Congressi

Domenica 17 ottobre 2021, ore 12.00

Il Sentiero dei Tarocchi è un percorso interiore e psichico che si svolge in ambito personale, sociale e cosmico. Il Matto dei Tarocchi è il protagonista di questo viaggio affascinante che rappresenta la vita e cerca di interpretarne il senso meno ordinario, ma non per questo meno vero.

RELATORI

Antoine Fratini

Psicoanalista, fondatore dell’approccio psicoanimistico, vice presidente dell’Associazione Psicoanalisti Europei, coordinatore dell’Associazione Natura & Psiche, membro de l’Académie Européenne Interdisciplinaire des Sciences e della New York Academy of Sciences.

Autore di Parola & Psiche (Armando, 1999), La religione del dio Economia (CSA Editrice, 2009), Psiche & Natura (Zephyro, 2012).

 

Lorenzo Pelosini

Autore di romanzi, sceneggiature per il cinema e la televisione, di romanzi grafici interattivi con centinaia di migliaia di lettori in tutto il mondo, vive tra la Toscana e Hollywood. Laureato con lode alla USC – School of Cinematic Arts di Los Angeles, alma mater di George Lucas e dei più grandi cineasti d’America, dove tiene conferenze sul fenomeno Marvel e sul cinema contemporaneo.

Autore di Il volo del falco (Hermatena, 2013) e di River Runner, il filo d’oro (Hermatena, 2014).

Giovanni Pelosini

Biologo, docente e scrittore fra i più noti saggisti internazionali nel campo dei Tarocchi e della simbologia ermetica e astrologica, con circa 300 testi, alcuni pubblicati in sei lingue. Fondatore della Tarologia Umanistica, corrispondente per l’Europa del Museo Internazionale dei Tarocchi, conduce seminari e fa conferenze in Italia e all’estero. Autore dell’opera omnia Tarocchi, gli Specchi dell’infinito (2016) e di numerosi altri volumi e articoli.

Ernesto Fazioli e Morena Poltronieri

Ricercatori che collaborano dal 1994 e che fanno parte di Mutus Liber, un’associazione culturale che ha lo scopo di trasferire nel quotidiano i risultati delle indagini esoteriche relative alla natura del simbolo in tutte le culture.

Fondatori del Museo Internazionale dei Tarocchi e della casa editrice Hermatena – Mutus Liber, autori di più di quaranta saggi sulla cultura, sull’arte e l’architettura ermetica.

 

Paolo Quagliarella

Laureato in Filosofia con una tesi su C. G. Jung e il pensiero astrologico. Docente di Epistemologia II presso la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia analitica-archetipica Atanor, astrologo orientato all’utilizzo della mitologia greca nello studio e interpretazione del tema natale, unendo la psicologia analitica e quella archetipica. Autore di libri e di pubblicazioni su riviste specializzate, collettanee di psicologia analitica. Tiene seminari e conferenze.

 

Il Codice Astrologico dei Tarocchi: Conferenza On Line, 3 ottobre 2021

Delegazione CIDA Milano Lombardia

Il prossimo incontro culturale

totalmente gratuito

On Line

Domenica 3 ottobre 2021 alle ore 15.30

Conferenza del Prof. Giovanni Pelosini

Il Codice Astrologico dei Tarocchi”

⇓ Link di collegamento per entrare nella riunione in Zoom ⇓ 

https://us02web.zoom.us/j/82785098979

Tarocchi e Astrologia seguono entrambi la legge di sincronicità e rivelano il potenziale individuale, ma possono essere anche molto precisi nel comprendere cosa si attiva in un determinato momento della vita.
Per questo occorre decodificare i loro linguaggi, che sono espressione della psiche. Il codice astrotarologico non è semplice divinazione, ma profondo legame analogico e simbolico, impressionante per validità e veridicità.

Dal libro:

♦ G. Pelosini, Astrologia dei Tarocchi, Hermatena, 13,00 € ♦

Il prof. Giovanni Pelosini uno dei massimi rappresentanti della cultura dei Tarocchi,  è scrittore e docente eclettico lavorando in diversi campi come la tarologia, l’astrologia, l’alchimia, la simbologia, ecc. ed è coordinatore scientifico-culturale e corrispondente per l’Europa del Museo Internazionale dei Tarocchi di Riola (Bologna), il primo centro, in Italia e nel mondo, che si occupa dell’arte dei Tarocchi a livello contemporaneo.

Zodiaco di Luca Sartini

Ho ricevuto in dono dal collega Luca Sartini un interessante volumetto astrologico: “Zodiaco” (Oèdipus, 2019).

Un piccolo grande testo, ricco di suggestioni non solo astrologiche. Malgrado l’idea di descrivere i segni zodiacali non sia nuova e sia stata ormai declinata in mille modi, Sartini mostra qui la sua vena acquariana con uno stile decisamente originale, riuscendo nell’impresa ardua di raccontare qualcosa di nuovo sulle categorie zodiacali, di per sé aride e artificiali come tutte le tassonomie, “proiettando nel presente le sue onde del Futuro“. L’estro acquariano infatti ha spesso accesso a dimensioni altre, sopravanzando i tempi e anticipando modi e mode che lui stesso disdegnerà quando diventeranno popolari.

Parafrasando ancora l’Autore, aggiungo che Sartini “ama versare le parole, i gesti, la sua intelligenza, le sue gioie e la sua sensibilità” nei suoi scritti e quindi direttamente nell’immaginazione dei lettori capienti.

Luca Sartini è anche conosciuto come regista, ed è un valente pittore: per inciso voglio ricordare il suo vivace e intenso mazzo di Tarocchi “The Tarots of Strength” (ArcanaLight44, 2014), una rara edizione pop art da collezione realizzata insieme all’artista Japi Honoo. Eppure ha scelto di far illustrare il suo libro astrologico da Lorenzo Maria Bottari, nato a Palermo nel 1949, artista contemporaneo internazionale. Una scelta ancora una volta collaborativa e originale che va ad arricchire la proposta editoriale con visioni alternative alla già sfaccettata identità culturale dello scrittore, che non intende mai essere prevaricante né far limitare la pura creatività neanche dalla propria forte personalità.

Giovanni Pelosini

 

 

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Leggi tutto

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close