Archivio del Aprile 2011

Bellaria, 7-10 aprile 2011: Il Mistero dell’Esistenza Umana dalla Mente all’Interiorità

XVII Convegno Internazionale di Ricerche Parapsichiche e Bioenergetiche

Il Mistero dell’Esistenza Umana dalla Mente all’Interiorità

Bellaria, Centro Congressi Europeo

7-10 aprile 2011

Informazioni: tel. 080.54212223 – 080.5530698 – 080.5211274

Presidente: Nicola Cutolo

Coordinamento: Giuliana Vial e Franco Carrillo

Segreteria: Nicola Trizio

Continua a leggere »

L’Antica Arte dei Tarocchi e l’Astrologia a Bologna

Il Centro Astrologico di Bologna ha ospitato Giuseppe Palumbo e Giovanni Pelosini per una conferenza sulle corrispondenze fra segni zodiacali, pianeti astrologici e Tarocchi sabato 12 marzo 2011. Nell’occasione sono state mostrate in anteprima alcune bozze del mazzo di prossima pubblicazione I Tarocchi della Spirale Mistica (ed. Lo Scarabeo) illustrato magistralmente da Palumbo, famoso disegnatore di Martin Mystère e di Diabolik, con la regia e la sceneggiatura di Pelosini.

Come più volte rammentato nella conferenza, la città di Bologna ha una particolare storia che riguarda i Tarocchi: dal rogo delle carte e dei “diabolici” giochi di sorte che San Bernardino da Siena fece in Piazza Maggiore nel 1423; all’antico tradizionale Tarocchino Bolognese che è ancora giocato dagli appassionati; alla leggenda del Principe Antelminelli Castracani Fibbia, che si dice abbia inventato il gioco del Tarocchino; all’incidente diplomatico con le autorità pontificie del 1725, quando il Cardinale Ruffo fece arrestare gli autori bolognesi di un particolare mazzo di Tarocchi ritenuto politicamente inopportuno; alla nascita del Museo Internazionale dei Tarocchi a Riola di Vergato nel 2007.

J.P.

Il Menhir di Tramonti

Il Menhir di Tramonti presso Biassa (SP) un tempo era detto Pietra del Diavolo, e le leggende locali parlano di apparizioni, luci e fuochi volanti verso l’isola dei defunti che appare all’orizzonte, presumibilmente la Corsica. In mezzo ai pini, rivolto verso il mare sul ciglio della ripida scogliera ligure. Lo storico Ubaldo Mazzini nel 1922 lo descrisse per primo, facendolo risalire al neolitico, ma la datazione non è certa, pur essendoci analogie con altre costruzioni megalitiche preistoriche europee. Scendendo sul sentiero del C.A.I. n.4 dal punto di ristoro si incontra presto la grande pietra in arenaria eocenica, ben diversa dalle rocce presenti intorno. Non è un Menhir molto grande, ma pesa comunque almeno 4 tonnellate, e certamente è stato trasportato in questo sito e poi eretto verticalmente. Ricordi tramandati ancora oralmente all’epoca della descrizione del Mazzini ci informano che altre due pietre erano erette a fianco, una delle quali, ormai spezzata giace sul muretto a secco sull’altro lato della strada. Gli stessi racconti parlano di una croce di legno che sormontava il monolite prima di quella di ferro battuto rinvenuta dal Mazzini, oggi sostituita da una piccola croce di ferro industriale. Continua a leggere »

Bologna, aprile 2011: Incontri di Astrologia e Yoga

Il Centro Astrologico

Incontri, Conferenze, Seminari

Astrologia, Yoga

Bologna, Via Dello Scalo 10/9a

Informazioni e iscrizioni: tel. 348.5263048 Continua a leggere »

Eh già, Vasco Rossi è Ancora Qua

Eh già, non era ancora la fine del mondo, perché erano i rassicuranti anni ’80 a Vidiciatico (BO), e fu una bella serata, festeggiando insieme il nostro compleanno, anche se il tuo era un paio di giorni dopo. Entrambi avevamo qualche capello in più di adesso, ma la stessa abilità di attraversare la vita che va e non va e di essere ancora qua: ci è voluta fantasia, da bravi Acquari. Abbiamo attraversato quasi 25 inverni, e sempre il freddo che è arrivato poi se ne è andato via… Entrambi siamo ancora qua, col cuore che batte più forte, con la vita che va e non va… più o meno… su per giù… qualche volta più su, qualche volta più giù. Passerà anche questa notte, e noi saremo ancora qua: eh già. Grazie, Vasco, per tutte le emozioni che le tue parole sanno suscitare, per la tua autentica acquariana originalità.

Giovanni Pelosini Continua a leggere »

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Leggi tutto

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close