Archivio del Ottobre 2012
Livorno, 7 novembre 2012: Il Sentiero dei Tarocchi
Laboratorio Olistico per la Ricerca del Sé
“Il Sentiero dei Tarocchi”
Conferenza di Giovanni Pelosini
Mercoledì 7 novembre 2012, ore 21.00
Livorno, via Lamarmora, 2 int.1 (zona San Marco)
Ingresso libero e gratuito aperto a tutta la cittadinanza
Info: tel. 366.8772036
Le origini, la storia, le affascinanti leggende sui Tarocchi, i simboli medievali, le splendide icone rinascimentali, i mazzi moderni, l’uso mantico e iniziatico degli Arcani: tutto questo e molto di più si trova nelle immagini e nell’arte che ha illustrato un libro senza parole di antica saggezza.
Oltre i luoghi comuni sui Tarocchi c’è una filosofia profonda e antica alla quale si ispirano le 78 tavole del mazzo Tarocchi della Spirale Mistica, ricche di emblemi esoterici, sceneggiate dall’esperto scrittore Giovanni Pelosini e illustrate da Giuseppe Palumbo, uno dei più affermati copertinisti, autori e illustratori di fumetti.
Il Sentiero dei Tarocchi è un percorso di conoscenza di se stessi e della Vita, alla ricerca dei misteri in un viaggio ideale lungo la storia dell’umanità.
21 dicembre 2012: l’Apocalisse? XII Simposio Mondiale di San Marino
“60 Giorni all’Apocalisse?”
12° Simposio Mondiale di Scienza, Tradizione e Dimensioni del Sacro
Il 20 e il 21 ottobre 2012 il Teatro Titano della Repubblica di San Marino ha ospitato la due giorni del convegno internazionale coordinato da Roberto Pinotti.
«Il corso della storia è stato perennemente scandito dal timore della “Fine del Mondo”, eredità nella nostra cultura occidentale della Tradizione israelitica e poi di quella cristiana a partire dal Diluvio Universale. Così, dopo i timori sorti alla fine del primo Millennio col “Mille e non più Mille”, dopo il paventato 2000 che non ha però portato alcuna “Apocalisse”, è ora il 2012 con le cosiddette “profezie dei Maya” a monopolizzare la paura di un intero mondo instabile e inquieto».
Giovanni Pelosini è intervenuto con una tesi volta a fare chiarezza sull’aspetto probabilistico delle previsioni e sulle profezie spesso apocalittiche relative al Solstizio d’Inverno del 21 dicembre 2012, esponendo anche una ricerca specifica sulla cosiddetta Profezia di Malachia sugli ultimi Pontefici, sulle radiazioni solari con il possibile Effetto Carrington, e sulle previsioni di Astrologia mondiale per i prossimi anni; ma mettendo in evidenza soprattutto le previsioni scientifiche esponendo i dati relativi ai rischi delle crisi ambientale, energetica e economica che l’umanità sta affrontando.
Citando gli studi di Marion Hubbert, di Ilya Prigogine e di Ervin Laszlo, il relatore ha affrontato il tema con un’ottica olistica, non solo spirituale o esoterica, e parlando della “fine di un’epoca” invece che della “fine del mondo”.
Sulle Apocalissi del passato e del futuro, e su altri affascinanti temi relativi alla cosmologia, alla mitologia e alle origini perdute della civiltà, sono intervenuti, fra gli altri relatori, ricercatori e saggisti: Massimo Barbetta, Marco Virginio Fiorini, Michelangelo Petrucci, Diego Baratono, Patrizio Caini, Giacomo Bonettini, Michele Manher, Emilio Spedicato, Enzo Braschi, Ilaria Cardelli, Patrizia Tasselli, Giorgio Pattera e Alfredo Benni.
La visione di alcuni rari filmati e le conclusioni del coordinatore Roberto Pinotti hanno completato i lavori sammarinesi, come al solito seguiti da un pubblico numeroso, preparato e attento.