Archivio del Ottobre 2018

Cecina, 4 novembre 2018: “OLTRE”, Claudia Cinquemani

Comune di Cecina, Aruspicina

Raccontandoci

“OLTRE”

Indagare per conoscere

Incontri con gli autori

ideati e condotti da

Giovanni Pelosini

Cecina, Palazzetto dei Congressi, Piazza Guerrazzi

Domenica 4 novembre 2018, ore 21

Claudia Cinquemani

Conoscere l’Aldilà nei miti e nei simboli

Info: tel. 347.0328639

INGRESSO LIBERO


Oggi vi presento Claudia Cinquemani

Autrice dei libri “La Luce della Dea-Viaggio tra Lamula e dintorni”, “Guida alla maremma Insolita e Misteriosa” e “Tradizioni Magiche in Maremma” e di numerosi articoli su portali web e riviste di settore.

Studiosa di tradizioni popolari e arcaiche, con particolare attenzione all’aspetto magico-ritualistico. Pittrice e restauratrice, compie ricerche legate alla Geometria Sacra di antichi luoghi di culto  interessandosi di simbologia ermetica e di iconografia medioevale. Studia e sperimenta tramite l’arte armonica forme di realtà percettiva connesse alla fisica quantistica e alla noetica. Svolge seminari sul riequilibrio interiore tramite la pittura, il colore e le forme armoniche.

Cecina, 3 novembre 2018: “OLTRE”, Gerardo Lonardoni

Comune di Cecina, Aruspicina

Raccontandoci

“OLTRE”

Indagare per conoscere

Incontri con gli autori

ideati e condotti da

Giovanni Pelosini

 

Cecina, Palazzetto dei Congressi, Piazza Guerrazzi

Sabato 3 novembre 2018, ore 21

 

Gerardo Lonardoni

Conoscere il Destino e il Senso della Divinazione

 

Info: tel. 347.0328639

INGRESSO LIBERO


Oggi vi presento Gerardo Lonardoni

Avvocato civilista, studioso di simbolismo e tradizioni, scrittore, autore del volume “La Via del Sacro – i simboli dei Tarocchi tra Oriente ed Occidente”.

Ha collaborato fin dalla sua fondazione con la rivista “Secreta”, per la quale ha pubblicato numerosi saggi brevi, nonché con le riviste “Vie della Tradizione”, “Storia in Rete” e “Fenix”. Ha pubblicato inoltre il romanzo storico-mitologico dal titolo “Vibenna – una saga etrusca”, giunto tra i cinque finalisti del premio storico-letterario “Acqui Storia”, posto sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica e il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri; il saggio “Il santo cavaliere” su San Galgano e la sua celebre spada nella roccia; “Il soffio del Nagual – commentario all’opera di Carlos Castaneda”  e due articoli dell’opera collettiva “Il Castello dei Tarocchi“.

Cecina, 2 novembre 2018: “OLTRE”, Francesco Albanese

Comune di Cecina, Aruspicina

Raccontandoci

“OLTRE”

Indagare per conoscere

Incontri con gli autori

ideati e condotti da

Giovanni Pelosini

Cecina, Palazzetto dei Congressi, Piazza Guerrazzi

Venerdì 2 novembre 2018, ore 21

Francesco Albanese

“Conoscere il senso nascosto della vita”

Info: tel. 347.0328639

INGRESSO LIBERO


Oggi vi presento Francesco Albanese

Psicologo clinico, psicoterapeuta, scrittore, autore del libro “Perché mi capita?“.

Da sempre interessato agli aspetti psicologici legati alla dimensione spirituale dell’essere umano, ha abbandonato la ricerca accademica per dedicarsi appieno a quella spirituale. Alla conoscenza della natura umana, maturata dall’esperienza nel campo della psicologia, accompagna un profondo interesse per l’evoluzione dell’Essere, nato dall’incontro con lo Gnosticismo Ermetico. Divulga il suo pensiero attraverso convegni e seminari, articoli e libri di saggistica e narrativa, contribuendo a porre le basi concettuali per una visione olistica dell’uomo e del mondo.

 

Cecina, 2-3-4 novembre 2018: Raccontandoci, OLTRE

Comune di Cecina, Aruspicina

Raccontandoci

“OLTRE”

Indagare per conoscere

 

Incontri con gli autori

ideati e condotti da

Giovanni Pelosini

 

Cecina, Palazzetto dei Congressi, Piazza Guerrazzi

2-3-4 novembre 2018, ore 21

 

Francesco Albanese

Gerardo Lonardoni

Claudia Cinquemani

 

Info: tel. 347.0328639

INGRESSO LIBERO

 


PROGRAMMA

  • Venerdì 2 novembre 2018, ore 21

FRANCESCO ALBANESE, “CONOSCERE IL SENSO NASCOSTO DELLA VITA

Autore del libro “Perché mi capita“, il pensiero quantistico applicato alla psicologia quotidiana, alla mente, alla coscienza, alla legge di attrazione, alle credenze, al Karma e al libero arbitrio, a come veramente creare la realtà.

  • Sabato 3 novembre 2018, ore 21

GERARDO LONARDONI, “CONOSCERE IL DESTINO E IL SENSO DELLA DIVINAZIONE

Autore del libro “La via del sacro“, alla ricerca del significato dei simboli occidentali e orientali, sulle tracce di antiche conoscenze tradotte negli edifici delle cattedrali medievali e nel linguaggio iconografico, per comprendere il senso del destino e della possibilità di interpretarlo.

  • Domenica 4 novembre 2018, ore 21

CLAUDIA CINQUEMANI, “CONOSCERE L’ALDILÀ NEI MITI E NEI SIMBOLI

Autrice del libro “Guida alla Maremma insolita e misteriosa“, guida per i pellegrini dei simboli e delle tradizioni toscane e non solo, alla ricerca dei misteri nascosti nelle antiche pietre e delle nostre origini culturali.


Continua la serie dei grandi appuntamenti sulle tematiche di frontiera già affrontate negli anni da “AREA 23”, la coraggiosa area tematica di tutte le edizioni dei Festival della Letteratura di Cecina.

Adesso andiamo “OLTRE”

Per andare sempre “oltre” i limiti e i confini del noto, per raggiungere quel non-luogo dove si incontrano tutti i sentieri di conoscenza, e dove si seguono le tracce del misterioso passato dell’uomo e si indaga sul futuro della nostra specie… dove non ci si accontenta dell’ordinario e si sceglie di camminare sui sentieri dello straordinario.

Attraversiamo i confini,

Giovanni Pelosini

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Leggi tutto

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close