Archivio del Ottobre 2011

31 ottobre 2011: Sulla Terra ci sono 7 Miliardi di Esseri Umani

Il 31 ottobre 2011 per la prima volta nella storia si giunge alla cifra (simbolica) di 7 miliardi di esseri umani sulla Terra. Appena un paio di secoli fa era stata superata la soglia del miliardo di individui, che già sembravano una moltitudine; e nel 1999 a Sarajevo era nato l’abitante che faceva salire l’umanità alla cifra tonda di 6 miliardi. Sette miliardi di esseri umani appartenenti a diverse etnie, ma a una sola razza; sette miliardi legati da un unico destino su un unico pianeta sempre più piccolo e inadeguato, sempre meno capace di sostenere i nostri bisogni. Continua a leggere »

Tosello, Nonno di Vada

Con la forza di volontà ci si deve impegnare

per dare sempre il meglio di se stessi:

“Chi a lungo vuol campare, deve a vivere imparare”

Tosello Vallini (1904-2005)

Un tempo si tramandavano oralmente per generazioni e generazioni i racconti biografici degli anziani, che, spesso, nella memoria collettiva della famiglia e quindi del clan, generavano i miti. Nasceva così parte della complessa cultura orale dei popoli, dalla commistione di ricordi di fatti reali e di ancestrali insegnamenti simbolici non sempre ad essi connessi. Tutto ciò assolveva a una precisa funzione sociale e rappresentava la principale base culturale storica delle comunità, e gli individui e i gruppi si confrontavano con queste “radici” nei momenti delle scelte. In tempi in cui si tende ad avere minor rispetto e considerazione delle proprie radici, la pur semplice e sintetica ricostruzione dei fatti personali e familiari vissuti da mio nonno Tosello nel secolo appena trascorso assume una valenza particolare di testimonianza storica per tutti i cittadini. I suoi ricordi, eccezionalmente ancora vivissimi fino ad oltre un secolo di età, ci parlano di un tempo che non c’è più, ma ci danno anche l’opportunità di confrontarci con il passato collettivo, arricchendo la nostra coscienza storica ed elevando il livello di consapevolezza nella costruzione del presente e quindi del futuro. Continua a leggere »

Bologna, 31 ottobre 2011: Speciale Halloween

Bologna Magica

Speciale Halloween

Passeggiate nei misteri magici tra le vie della città

Lunedì 31 ottobre 2011, ore 20.45

Bologna, Piazza Galvani (fronte statua)

Info e prenotazione (obbligatoria): tel. 051.916750 – 051.916563 – 339.4675826 – 348.8138815

Durata 1h e 30 circa

La notte delle streghe? Un percorso alla scoperta dei miti, riti e tradizioni di HalloweenContinua a leggere »

La Scienza dell’Intenzione di Lynne Mc Taggart

Il Pensiero può Cambiare la nostra Vita?

«Tanto la scienza moderna che le antiche pratiche possono insegnarci a usare lo straordinario potere della nostra intenzione. Se riuscissimo a imparare a dirigere il nostro potenziale per esercitare un’influenza positiva, potremmo migliorare ogni aspetto del nostro mondo. La medicina, la giaigione, l’educazione, addirittura la nostra interazione con la tecnologia trarrebbero un grande beneficio da una comprensione superiore dell’inestricabile coinvolgimento della ment nel suo mondo. Se inizieremo a cogliere l’eccezionale potere della coscienza umana, evolveremo la comprensione che abbiamo di noi stessi come esseri umani in tutta la nostra complessità. Ma ci sono ancora molte altre domande da fare sulla natura dell’intenzione. La scienza di frontiera è l’arte di indagare l’impossibile. Tutte le principali conquiste della nostra storia sono derivate dall’essersi posti domande provocatorie. E se cadessero pietre dal cielo? E se giganteschi oggetti metallici potessero vincere la gravità? E se navigano sulla Terra non si incontrasse una fine? E se il tempo non fosse assoluto, ma dipendesse da dove ci si trova? Analogamente, tutte le scoperte relative all’intenzione e all’influenza a distanza sono conseguite dall’essersi posti una domanda apparentemente assurda: e se i nostri pensieri potessero influenzare le cose che ci circondano?»

Lynne Mc Taggart, La Scienza dell’Intenzione, 2008

Genova, 29 ottobre 2011: Convegno di Astrologia

Apotélesma, Associazione culturale per lo Studio dell’Astrologia

Convegno Astrologico

Vedi come da indi si dirama

l’oblico cerchio che i pianeti porta

Sabato 29 ottobre 2011, ore 9.30-18

Genova, Biblioteca Berio, Sala dei Chierici

Ingresso Gratuito Continua a leggere »

Firenze, 26 ottobre 2011: Laboratorio di Craniosacrale

Laboratorio di Craniosacrale

L’ascolto delle maree interiori in favore della salute

con Gioacchino Allasia e Verena Buchlmann

Mercoledì 26 ottobre, ore 21

Firenze, Circolo Boncinelli, Via di Ripoli, 209/d

Ingresso libero

Info: tel. 347.8515036 Continua a leggere »

I Cavalieri Templari sul Monte Amiata (di Claudia Cinquemani)

La studiosa Claudia Cinquemani scopre importanti indizi della presenza dei Cavalieri Templari sull’Amiata

In Pieve ad Lamula, già il titolo originario “Cella di Santa Maria” e la dipendenza dall’ Abbazia di San Salvatore sul Monte Amiata retta in origine dai benedettini neri e in seguito passata ai cistercensi di Bernardo di Chiaravalle, unitamente alla presenza di un importante mercato sabatino e la vicinanza  alle principali vie di pellegrinaggio che sappiamo essere state la Francigena, la Clodia e la via Sacra Michelita,  possono essere indizi a favore dell’ipotesi di appartenenza templare. Continua a leggere »

Castagneto Carducci, 21-23 ottobre 2011: IV Convegno Astrologico EridanoSchool

EridanoSchool

IV Convegno Nazionale

di Astrologia Umanistica

L’ENERGIA DI MARTE

21-23 ottobre 2011

Marina di Castagneto Carducci, Hotel I Ginepri

 Energia vitale, Aggressione, Affermazione, Difesa, Sessualità e Forza

Tanti modi per esprimere, raffinare e venire a patti con il Dio della guerra

Relazioni, tavole rotonde, ospiti, interazioni fra docenti, relatori e pubblico

Informazioni: tel. 0123.40260

Per la partecipazione al convegno è richiesto un contributo di 10 € al giorno

Continua a leggere »

Patanjali Week Celebrations, Ricordando uno dei Padri dello Yoga

Maharishi Patanjali, autore degli Yoga Sutra, fra i primi testi scritti della millenaria tradizione Yoga, viene celebrato a Bhopal, nel Madhya Pradesh, presso il villaggio di Gondarmau, dove gli storici ritengono che sia nato il 3 novembre di un anno imprecisato di forse 2500 anni fa. Dallo scorso anno le principali confederazioni internazionali di Yoga e il governo indiano decisero di organizzare una annuale Patanjali Week Celebrations per ricordare colui che per primo sancì gli “otto gradini” dell’Ashtanga, che ancora oggi sono una guida per progredire sul lungo cammino del Raja Yoga verso stati elevati di conoscenza, consapevolezza di Sè e spiritualità.

All’evento, che quest’anno si svolge dal 18 al 25 ottobre 2011, partecipano praticanti, studiosi, ricercatori, filosofi, medici ayurvedici, mistici, saggi e maestri provenienti da tutto il mondo per partecipare a conferenze, lezioni di Yoga sugli otto livelli dell’Ashtanga (Yama e Niyama, Asana, Pranayama, Pratyahara, Dharana, Dhyana e Samadhi), riti celebrativi, puja con tradizionali Mantra, Bhajan e Kirtanam. È inoltre possibile seguire workshops di danza, musica, canto, lezioni di sanscrito tenute da esperti di cultura vedica e fare esperienza dell’antica medicina Ayurveda con massaggi, applicazioni, terapie, consulti e diagnosi con analisi del polso.

 

 

 

Giocando Martino: da un’Opera Alchemica a una Poesia Simbolica

Giocando Martino

Testo ispirato all’opera di Martino Barbieri Calori “Labirinto Alchemico – io non mi accetto, 7/11/06″ (foto a fianco)

Il bambino sporge la sua manina fuori dall’utero materno cercando accoglienza ed accettazione: può trovarla nel tittillare il capezzolo materno? O forse è questo un modo per tornare alle origini primordiali del seme che lo generò e che ne indicò il cammino in gran parte segnato?

Non si scappa, piccolo, ti aspettano le caselle di un percorso ad ostacoli: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16 …

A 17 anni rischi di cambiare vita o di cambiare morte.

18, 19, 20, 21, 22 …

Completi il Sentiero degli Arcani Maggiori. Continua a leggere »

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Leggi tutto

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close