Pitagora e il Mistero della Musica delle Sfere: con Biagio Russo a Cecina
Circolo Il Fitto – Libreria Lucarelli
Giovanni Pelosini
presenta la conferenza di
Biagio Russo
Pitagora e il mistero della musica delle sfere
Cecina, Circolo Il Fitto
Sabato 19 ottobre 2024, ore 17.30
INGRESSO LIBERO E GRATUITO
Tutto si muove, tutto vibra, tutto si trasforma continuamente nell’Universo: come possiamo immaginarlo “silenzioso”?
Pitagora fu il primo che tramandò una lunga e antichissima tradizione mesopotamica di conoscenza del mistero della musica della natura: l’altezza di una nota è proporzionale alla lunghezza della corda che la produce. Ma della musica delle sfere si occuparono anche Keplero e Newton, tra i primi scienziati moderni.
Oggi Biagio Russo, ricercatore attento e rigoroso, ci propone uno studio che suscita mille interrogativi. Il movimento dei pianeti genera una sinfonia? Esiste una musica universale? Cosa ne pensa oggi la scienza con l’aiuto della tecnologia attuale? Perché gli Assiri descrivevano il pianeta Saturno come un Dio circondato da un “anello di serpenti”? Possiamo trovare qualche risposta anche nei testi originali molto antichi?
Questo e molto altro nel libro
⇒ Biagio Russo, Pitagora e il mistero della musica delle sfere, Drakon Edizioni, 2024,
con una prefazione di Peppe Vessicchio.