Bologna Magica: Tarocchi, Ermetismo, Arte, Storia (16-17 novembre 2024)
Museo Internazionale dei Tarocchi, Mutus Liber, Accademia Studi Ermetici, in collaborazione con Comune di Bologna, Regione Emilia Romagna
BOLOGNA MAGICA
Tarocchi, Ermetismo, Arte, Storia
Convegno Internazionale
Bologna, 16-17 novembre 2024
INGRESSO LIBERO
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA: tel. 334.9975005
Il convegno celebra Bologna come centro di studi e saperi del Medioevo e del Rinascimento. L’evento esplora il legame tra ermetismo, divinazione, iconografia e tradizione classica, con particolare attenzione alla simbologia dei Tarocchi.
I Tarocchi, radicati nella filosofia neoplatonica, nei secoli sono stati manifestazioni degli archetipi universali e hanno influenzato l’arte pittorica, scultorea, narrativa e cinematografica, offrendo spunti filosofici, psicologici e antropologici.
BOLOGNA MAGICA, nel luogo da cui i Tarocchi si sono diffusi nel mondo, ospita dodici studiosi internazionali per esplorare insieme la ricchezza del contesto culturale di queste antiche affascinanti immagini simboliche.
RELATORI INTERNAZIONALI
- Jonathan Allen – Artista, scrittore, membro associato presso il Warburg Institute, curatore del Magic Circle Museum, dove ha riscoperto il mazzo di tarocchi di Austin Osman Spare. I suoi lavori sono stati esposti nel Regno Unito, in Canada, USA, Germania e Singapore.
- Flavia Buzzetta – Direttrice scientifica della Fondazione Hausbrandt, esperta di magia e cabbala rinascimentale. Vincitrice di borse di studio internazionali e ricercatrice a Parigi, Amsterdam, Amburgo, Palma di Maiorca, Palermo, Messina.
- Ernesto Fazioli – Fondatore e direttore del Museo Internazionale dei Tarocchi, esperto di ermetismo, ricercatore, scrittore, direttore della casa editrice Mutus Liber-Hermatena e dell’Accademia Studi Ermetici.
- Laura Paola Gnaccolini – Storica dell’arte della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Milano, curatrice di mostre e di cataloghi museali, docente universitaria, specialista del Rinascimento.
- Paola Goretti – Storica dell’arte e del costume, curatrice di mostre internazionali (Bologna, Pistoia, Venaria, Roma, Bari), esperta di estetica e tradizione classica e del patrimonio culturale italiano a San Pietroburgo.
- Sabina Guidotti – Scrittrice, editor, consulente editoriale, docente di scrittura creativa, collaboratrice di importanti registi e scrittori in ambito letterario, cinematografico e teatrale (Vincenzo Cerami, Ascanio Celestini).
- Martina Mazzotta – Storica dell’arte con formazione filosofica in Germania e a Milano, curatrice di mostre sui rapporti tra arte, filosofia, scienze e musica, Associate Fellow al Warburg Institute di Londra.
- Giovanni Pelosini – Scrittore, ricercatore, biologo, astrologo, fondatore della Tarologia Umanistica, conferenziere e docente in rappresentanza dell’Italia a Mosca, San Marino, Tel Aviv, Haifa, Barcellona. Autore di opere internazionali sui Tarocchi.
- Lorenzo Pelosini – Autore best seller di graphic novel interattive con milioni di lettori in tutto il mondo. Sceneggiatore e regista a Hollywood, esperto di cultura pop noto nella comunità nerd italiana, collabora con la USC, School of Cinematic Arts di Los Angeles.
- Morena Poltronieri – Fondatrice e direttrice del Museo Internazionale dei Tarocchi, studiosa di antropologia e simbologie antiche, direttrice della casa editrice Mutus Liber-Hermatena e dell’Accademia Studi Ermetici.
- Emily Selove – Professoressa di Lingua e Letteratura Araba Medievale all’Università di Exeter, coordinatrice del dottorato MA Magic and Occult Science. Già ricercatrice presso l’Università di Manchester, esplora la sovrapposizione tra linguaggio poetico e magico.
- Andrea Vitali – Medievista, saggista, tra i massimi esperti della storia dei tarocchi, esperto di simbolismo e iconografia allegorica, fondatore e presidente dell’Associazione Culturale Le Tarot. Collabora con varie università e cura mostre tematiche.
PROGRAMMA
SABATO 16 Novembre 2024
⇒ Sala Tassinari – Palazzo D’Accursio
- Ore 10.00: Inaugurazione e registrazione dei partecipanti (Morena Poltronieri)
- Ore 10.20: Lo insaciabile desiderio nostro: l’Hermatena di Bocchi e l’amorosa sapienza (Paola Goretti)
- Ore 11.10: Il Master in Magia e Scienze Occulte all’Università di Exeter (Emily Selove)
- Ore 12.00: Dai “Tarocchi del Mantegna” ai Tarocchi Sola Busca: il percorso dell’uomo ‘divino’ (Laura Paola Gnaccolini)
- Ore 12.50: Pausa pranzo
- Ore 15.00: Immagini ed esperienza mistica nella cabbala cristiana: l’homo verus e l’homo novus di Lodovico Lazzarelli (Flavia Buzzetta)
- Ore 15.45: Etimo e significato di Tarocco (Andrea Vitali)
- Ore 16.30: Tarocchi, origini e vite successive (Jonathan Allen e Martina Mazzotta)
- Ore 17.00: L’enigma di Dürer, un codice decriptato (Giovanni Pelosini)
- Ore 17.45: Tarocchi al Museo (Morena Poltronieri ed Ernesto Fazioli)
- Ore 18.00: Fine dei lavori
DOMENICA 17 Novembre 2024
⇒ Cinema Odeon, Via Mascarella, 3
- Ore 11.00: Presentazione del Museo Internazionale dei Tarocchi (Morena Poltronieri ed Ernesto Fazioli)
- Ore 11.20: I Tarocchi nella scrittura creativa e nel cinema, le scene rilette all’insegna degli Arcani (Sabina Guidotti)
- Ore 12.00: Il viaggio dell’eroe e i 22 Arcani Maggiori dei Tarocchi nel cinema (Lorenzo Pelosini)
- Ore 12.40: Film e Tarocchi: le opere al Museo (Morena Poltronieri ed Ernesto Fazioli)
⇒ MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna, Via Don Giovanni Minzoni, 14
- Ore 16.30: Il mazzo di tarocchi di Austin Osman Spare (Jonathan Allen, introduce Martina Mazzotta)
- Ore 17.00: Gli abiti dei Tarocchi, figure, intrecci, metamorfosi (Paola Goretti)
- Ore 17.30: Gli artisti del Novecento e i Tarocchi (Morena Poltronieri)
- Ore 18.00: L’Arte dei Tarocchi in un Museo (Ernesto Fazioli)