Archivio della categoria 'Arti creative'

Leonardo da Vinci: Un messaggio segreto nella “Vergine delle Rocce”

La lingua dei segni nella Vergine delle Rocce

Recensione del libro

di Maria Pirulli, Mimesis Editore, 2018

Nel 1482 Leonardo si recò a Milano per lavorare alla corte degli Sforza: in questa città fu ospite della famiglia di artisti De Predis, e proprio lì gli fu commissionata l’opera nota come La Vergine delle Rocce. Uno dei fratelli De Predis era sordomuto e fu in questa occasione che Leonardo apprese a comunicare con la lingua dei segni. L’Autrice racconta con competenza di come Leonardo da Vinci abbia imparato a “accomodare i moti delle mani con le parole” e di come abbia così eliminato la distanza fra il segno e il significato “avvicinandosi al senso dell’arte che annulla tale distanza“.

Maria Pirulli è forse la persona più adatta e competente per scoprire quali segreti messaggi Leonardo da Vinci abbia inserito nei due enigmatici e simbolici dipinti detti La Vergine delle Rocce, conservati al Louvre di Parigi e alla National Gallery di Londra. Le mani dei protagonisti dei dipinti leonardeschi parlano la lingua dei segni e celano un messaggio segreto in un contesto simbolico di profondi significati mistici.

Pirulli racconta anche delle sue approfondite ricerche ed esperienze dirette sulla Lingua Italiana dei Segni (LIS) e sulle disabilità sensoriali: un percorso di acquisizione di competenze, che, aggiunto ai suoi studi specifici all’Accademia delle Belle Arti di Brera, l’ha resa la persona più adatta e preparata a comprendere e descrivere i contenuti nascosti che Leonardo volle inserire come una firma nella Vergine delle Rocce e in altre sue criptiche opere.

Il volume è molto ben documentato, completo e approfondito, accompagnando il lettore nell’atmosfera rinascimentale che fu la culla creativa di tanti artisti. Parla dei simboli mistici nascosti nei dipinti di Leonardo, dei simboli della Luce, della caverna e del grembo materno, delle mani che parlano a chi sa leggere i loro segni. L’Autrice è abile anche nell’invitare a “pensare per immagini”, trovando interessanti convergenze con il linguaggio simbolico dei Tarocchi (altra rilevante invenzione rinascimentale); ma azzarda anche originali implicazioni con la recente scoperta dei neuroni specchio e con il senso stesso della pittura e della poesia, narrando di come si sia passati nella preistoria dal simbolo al segno con l’evoluzione (o involuzione) della comunicazione verbale, “complessa e farraginosa”. Ma con i Trionfi i moti dell’anima ripresero forma, e così con l’arte.

Giovanni Pelosini

LEGGI ANCHE:

I Misteri del Cenacolo di Leonardo

Il Codice dello Zodiaco Da Vinci

IL DIAVOLO VESTE PLASTICA

S.CI.E.N.CE Project

I.T.C. Cattaneo-Cecina

presenta

IL DIAVOLO VESTE PLASTICA

Una nuova piccola-grande produzione dei miei studenti, sensibili al problema delle plastiche e del loro riciclaggio.

Ancora una volta un impegnativo lavoro realizzato con lo S.CI.E.N.CE. Project (Scienze CInema E Narrativa CEcina) grazie agli alunni della II A SPES dell’I.T.C. Cattaneo di Cecina (LI).

Giovanni Pelosini

SE TI PIACE IL VIDEO, VOTALO AL CONCORSO COREPLA SCHOOL CONTEST ENTRO IL 19 APRILE 2019: ISCRIVITI ALLA GIURIA POPOLARE QUI REGISTRATI E VOTA “2A SPES”, ITC CATTANEO, CECINA.

GITANIC, il film

S.CI.E.N.CE Project

I.T.C. Cattaneo-Cecina

presenta

GITANIC

Ancora una piccola-grande produzione dei miei studenti, sensibili al problema delle plastiche e del loro riciclaggio.

Ancora una volta un impegnativo lavoro realizzato con lo S.CI.E.N.CE. Project (Scienze CInema E Narrativa CEcina) grazie agli alunni della II B SPES dell’I.T.C. Cattaneo di Cecina (LI).

Ancora una volta un implicito omaggio e un ringraziamento a Leonardo DiCaprio, soprattutto per il suo impegno per l’ambiente.

Giovanni Pelosini

SE TI PIACE IL VIDEO, VOTALO AL CONCORSO COREPLA SCHOOL CONTEST ENTRO IL 19 APRILE 2019: ISCRIVITI ALLA GIURIA POPOLARE QUI REGISTRATI E VOTA “2B SPES”, ITC CATTANEO, CECINA.

Genova, ZEN-A Fiera Benessere, 23 marzo 2019: Giovanni Pelosini, Tarocchi, Specchi dell’Infinito

Zen-A Fiera Benessere, Genova

Mondi Magici

Conferenza di

Giovanni Pelosini

Tarocchi, gli Specchi dell’Infinito

Storia, filosofia, Arte, Percorsi iniziatici

Sabato 23 marzo 2019, ore 19

Genova, Porto Antico, Magazzini del cotone

Sala conferenze MONDI MAGICI

Modulo 9, piano terra

Info e prenotazioni: tel. 388.2594768


Grazie a conferenze e laboratori potrete finalmente scoprire e conoscere diversi percorsi e pratiche Magiche. Grandi ospiti, rappresentanti delle più importanti correnti del mondo del Neopaganesimo, della Stregoneria, della Wicca, e molto altro, si racconteranno, illustrando la realtà dietro il velo di mistero.

Un’occasione unica per comprendere e capire quanto magia, esoterismo, e pratiche legate alla natura possano contribuire al Benessere Psico-fisico. Il tutto alternato da vere e proprie lezioni pratiche all’interno dello Stand dell’Accademia delle Arti Magiche. Conferenze, tavole rotonde e laboratori dove potersi confrontare in prima persona con il mistero. All’interno di questo spazio magico si potrà cercare di scoprire il proprio futuro grazie a tanti divinatori, che si cimenteranno con i Tarocchi, la lettura della Mano, I Ching, le Rune, l’astrologia e molte altre forme di divinazione, circondati da importanti opere d’arte di famosi artisti, ispirati ai Tarocchi.

Magia, mistero, e sopratutto tanta allegria vi accompagneranno in un esperienza unica e fantastica.

Non la solita fiera, ma un occasione preziosa per confrontarsi, capire e condividere tanti percorsi differenti, uniti da un unico filo conduttore, Magia e Benessere. Continua a leggere »

Bibbona, 15 settembre 2018: Il Codice Alchemico Rinascimentale

Comune di Bibbona

Bacco, Le Fonti della Cultura

Conferenza

di

Giovanni Pelosini

Il Codice Alchemico Rinascimentale

Sabato 15 settembre 2018, ore 21

Bibbona (LI), Salone del Comune Vecchio, Via Vittorio Emanuele

INGRESSO LIBERO

Info: tel. 0586.672249

I significati nascosti nel codice simbolico dell’opera Melencolia I di Albrecht Dürer del 1514. Il senso umanistico e l’insegnamento ancora attuale dell’alchimia e dell’astrologia.


 

 

Ritaglio del periodico

Astra, settembre 2018

 

Journey into the Trumposphere – Viaggio nella Trumposfera

Journey into the Trumposphere

Riscaldamento globale? Cambiamenti climatici? Inquinamento atmosferico?

Ecco un brevissimo video realizzato con buon ritmo dai miei studenti nell’ambito dello S.CI.E.N.CE. Project con impegno e competenza. Un esempio di come le conoscenze scientifiche possano essere declinate anche con la narrazione cinematografica e la chiave ironica: si sorride, si riflette… e forse il messaggio arriva.

Giovanni Pelosini

P.S.: Quest’anno tutti promossi in Chimica, Biologia e Geografia (Grazie alla II B SPES dell’I.T.E. Cattaneo di Cecina per aver imparato con entusiasmo a lavorare in squadra).

Avengers, Infinity War, Premiere, april 2018

Questo è quello che può succedere quando tiri su tuo figlio fin da piccolino a latte e Cinema, e poi lo svezzi togliendo il latte ma mantenendo il Cinema. Ma soprattutto quando lui crede fortemente in se stesso e dà tutto se stesso, va a Hollywood a studiare Cinema e a lavorare per il Cinema, vive ogni momento con questa forte determinazione, lotta e supera tutti gli ostacoli per realizzare la sua visione, persevera, si impegna totalmente, pensa e sogna, giorno e notte… sempre e solo “Cinema”. Fight on, Lorenzo Pelosini.

G.P.

Nella foto: Lorenzo Pelosini & Scarlett Johansson alla World Premiere di Avengers, Infinity War, Hollywood, 2018

Il Cuore Rivelatore

Ecco, sono sincero, una delle più grandi soddisfazioni della mia vita è stata quella di recitare sotto la direzione autorevole di mio figlio Lorenzo Pelosini, giovane regista di recente laureato a Los Angeles, sul set di questa piccola produzione cinematografica del 2011: davvero una bella avventura. Spero vivamente di poter presto lavorare ancora con lui. Viva il Cinema!

Giovanni Pelosini

Il Cuore rivelatore, Giovanni PelosiniUna casa in pietra, un ragazzo e un vecchio nel silenzio delle montagne con un’ossessione crescente, un occhio che ricorda quello di un avvoltoio, un grido nella notte, una lama che scintilla nel buio, un poliziotto insonne e bonario, ua macchina del caffè che fischia, un antico baule tedesco… il fascino di un magistrale breve racconto di Edgar Allan Poe rivisitato e infine portato sugli schermi.

Girato sulle Apuane e in Maremma, interpretato da Leonardo Santini, Giovanni Pelosini, Vinicio Bianchi, Simone Papini, Simone Antonelli; scritto e prodotto da Daniela Mitta, direzione della fotografia di Eleonora Libardi, montaggio di Jennifer Barlafante, effetti visivi di Alessandro Comisso, assistente alla regia Pablo Poletti, cameraman Bruna Mastursi, segretaria di edizione Francesca Calignano, make up Martina Atzori, fonico Olimpia Ballerini, con le musiche originali di Vincenzo Ramaglia.

E non vi ho già forse detto che ciò che scambiate per pazzia altro non è che estrema acutezza dei sensi?E.A. Poe, Il cuore rivelatore, (The tell-tale heart), 1843

Recensione di Gilda Signoretti

Il Cuore Rivelatore

regia di

Lorenzo Pelosini

(2011)

Tra i corti che abbiamo avuto il piacere di visionare durante il 32° FantaFestival, ha attirato la mia attenzione Il cuore rivelatore, del giovanissimo Lorenzo Pelosini. Il cortometraggio, della durata di 11 minuti, è ispirato al racconto di Edgar Allan Poe, The tell-tale heart, 1843. Scritto da Daniela Mitta, Il cuore rivelatore salta subito all’occhio per l’armonia che si viene a creare, ad esempio, tra la sceneggiatura, diretta e concisa, e la fotografia di Eleonora Libardi, le scenografie semplici e naturalistiche e i paesaggi solitari delle Alpi Apuane e della Maremma, dove infatti sono state fatte le riprese.

Lorenzo Pelosini e Leonardo Santini sul setUn grido bestiale, nel cuore della notte, viene udito dai vicini di casa di un ragazzo [Leonardo Santini]. Giungono alla casa del giovane tre poliziotti [Giovanni Pelosini, Simone Papini, Simone Antonelli], che pongono domande al giovane riguardo il grido udito la sera precedente. Il ragazzo spiega loro che era stato lui ad urlare, a causa di un incubo, e che il vecchio [Vinicio Bianchi] con cui vive è partito. I poliziotti gli credono, quando ad un tratto uno stato ansioso crescente lo porta a confessare l’omicidio. La causa? L’occhio vitreo del vecchio, per lui una vera ossessione, gli procurava ormai una insopportabile agitazione.

Pelosini dimostra, con questo cortometraggio, di avere già delle doti, e di saperle mettere in pratica. La scelta, non facile, di ricorrere ad un racconto già sfruttato di Poe, è servita al meglio, perché priva di forzature, ma gestita con molta semplicità.

Lorenzo-Pelosini,-Il-cuore-rivelatoreVincente è la preferenza accordata sugli oggetti, che provocano rumore ed emanano una luce particolare, come fossero anch’essi invasi da una isteria collettiva ereditata dal ragazzo. Pensiamo alla caffettiera, che il protagonista prepara per offrire il caffè ai poliziotti, e che dimentica sul gas, provocando, così, un rumore insopportabile e smanioso che non riesce più a controllare.

Convincono gli attori, e troviamo ottima la prestazione di Santini, molto credibile negli isterismi del suo personaggio. Attendiamo fiduciosi nuovi lavori di Pelosini.

Gilda Signoretti (da Ingenerecinema.com)

**************************************

 

I Tarocchi dal Rinascimento a Oggi: Il Catalogo della Mostra di Torino

Lo Scarabeo

TAROCCHI DAL RINASCIMENTO A OGGI

Mostra di Torino, Museo E. Fico

4 ottobre 2017 – 14 gennaio 2018

Il ricco catalogo della mostra, a cura di Pietro Alligo, Riccardo Minetti e Anna Maria Morsucci, contiene 242 pagine illustrate a colori ed è scritto da grandi esperti mondiali della materia. Vi si affrontano, da diversi punti di vista, l’arte, la storia, l’esoterismo, la divinazione, la psicologia, l’iconologia dei Tarocchi, e molto altro.

Ecco l’elenco degli autori e degli argomenti trattati nel CATALOGO:

Pietro Alligo, Lo Scarabeo, una storia lunga trent’anni

Antonella Aloi, Tarocchi per esplorare la psiche, I Tarocchi miniati a Milano e Ferrara; I maestri dell’esoterismo; Tecniche di stampa

Moreno Burattini, La magia erotica nelle immagini dei Tarocchi

Andrea Busto, Il Giardino dei Tarocchi

Nicola Antonio De Giorgio, I Tarocchi in Italia, Tarocchini e Minchiate

Gero Giglio, Tarocchi e storytelling

Laura Paola Gnaccolini, I Tarocchi e l’alchimia: il mazzo Sola Busca

Sasha Graham, La struttura dei Tarocchi e il viaggio dell’eroe; La lettura dei Tarocchi

Walter Haas, I Tarocchi Marsigliesi

Alberto Milano, I Tarocchi in Europa

Riccardo Minetti, La creazione di un mazzo di Tarocchi

Barbara Moore, Destino e libero arbitrio; La meditazione con i Tarocchi

Anna Maria Morsucci, Presentazione della mostra; La storia dei Tarocchi; Dalla divinazione alla psicologia; I Tarocchi come specchi; I Tarocchi e l’arte

Giovanni Pelosini, Ipotesi sul perché i Tarocchi funzionano

Domenico Rosa, I grandi artisti dei Tarocchi contemporanei

Bepi Vigna, I Tarocchi nella cultura popolare

Andrea Vitali, La nascita dei Tarocchi; Il significato della parola “Tarocco”; Iconologia dei Trionfi

Torino, 30 Anni de “Lo Scarabeo”: Festeggiano tutti i Tarologi del Mondo

Lo Scarabeo celebra 30 anni di attività

Sono felice e orgoglioso di aver partecipato a questa grande avventura con quelli che non ho mai considerato soltanto i miei editori torinesi: Pietro Alligo, Mario Pignatiello e tutto lo staff della più importante casa editrice di Tarocchi del mondo mi hanno sempre coinvolto, condividendo calore umano e atmosfera speciale in ogni lavoro che abbiamo fatto insieme.

Alla grande festa del trentennale c’erano tutti i più grandi esperti di Tarocchi del mondo, autori, disegnatori, editori, tecnici: tutti riuniti nei saloni del museo che ospitava la mostra più grande e importante che sia mai stata realizzata sull’arte, la storia, la filosofia, la spiritualità di queste carte così antiche e affascinanti. In mezzo a mirabili opere d’arte rinascimentale, moderna e contemporanea, immerso nell’atmosfera magica del mondo dei Tarocchi, in un attimo di connessione fra la dimensione psichica e quella fisica, mi sono davvero sentito parte, una piccola parte, della grande famiglia de Lo Scarabeo e della storia dei Tarocchi, iniziata più di cinque secoli fa e non ancora terminata.

Tutti i presenti avevano dato il loro contributo alla bellezza e alla grandezza de Lo Scarabeo, tutti guidati dall’amore per i Tarocchi. Mario Pignatiello si è rivolto a tutti noi con queste parole: “Trenta anni fa ho incontrato un Matto di nome Pietro Alligo, che voleva fondare questa società. Mi ha coinvolto in questo grande progetto, e io non sapevo nemmeno il perché, ma mi disse che aveva bisogno di un Mago della vendita… Proseguiamo il viaggio tra gli Arcani Maggiori dei Tarocchi, ci sentiamo molto legati alla carta della Stella che ci ha sempre portato grande fortuna. Una delle nostre fortune è stata quella di incontrare molti geniali artisti (illustratori, sceneggiatori e scrittori), brillantemente ispirati dalla Luna. Molti sono presenti qui ora: grazie anche a voi, oggi, i nostri tarocchi sono esposti in un museo.

Tanti auguri a Lo Scarabeo, e a tutto l’Universo dei Tarocchi.

Giovanni Pelosini

 

 

 

 

 

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Leggi tutto

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close