Cosa è la Tarosofia (Video): Guida Lucida alla Follia dei Tarocchi
Giovanni Pelosini
TAROSOFIA
Guida Lucida alla Follia dei Tarocchi
Conversazione con Morena Poltronieri
Conversazione con Morena Poltronieri
10-11 dicembre 2022
Conferenze, workshop, stand espositivi, artigianato esoterico, divinazione, libri, illustrazioni, olistica, tour esoterici della città e tanto altro.
L’essere umano è schiavo del cosiddetto destino e vittima del Karma oppure può essere il creatore consapevole del proprio futuro?
Il Festival Auspicia è l’occasione per incontrarsi e confrontarsi su un ricco programma di eventi e incontri con esperti provenienti da tutta Italia: dall’Astrologia ai Tarocchi, dall’Alchimia alla Psicologia, attraverso molteplici linguaggi archetipici, per conoscere e conoscersi, in un percorso di consapevolezza personale.
Sono presente come relatore in entrambi i giorni in compagnia di grandi esperti:
NaturalMente: Fiera della Salute, dell’Alimentazione e del Benessere
Conferenza
di
Giovanni Pelosini
Lucca, Real Collegio, Piazza del Collegio
Sabato 22 ottobre, ore 18.00
INFO: Tel. 328.9666982
I Tarocchi sono un’antica “macchina filosofica”, realizzata nel Rinascimento per l’evoluzione dell’umanità. La conoscenza che ne può derivare è un invito alla consapevolezza di noi stessi, dei nostri talenti e dei nostri limiti. Attraverso i simboli le immagini comunicano direttamente con la psiche, ampliando le potenzialità della coscienza.
Conoscere per scegliere
Saper scegliere di fronte ai bivi dell’esistenza significa maggiore libertà e capacità di incidere significativamente sugli sviluppi della propria vita.
Nel quarto quadrante si trova l’emblema dell’Elemento Terra, sostegno della forza e della concretezza umana. Nella sintesi olistica della carta rappresenta la sfera materiale.
Nello Zodiaco è il segno fisso del Toro. Del trigono di Terra qui si notano appena un piede e una mano della mercuriale Vergine, mobili appoggi sullo stabile quadrupede. Il segno del Capricorno è criptato nel quadrante di fianco e indicato dalla direzione della gamba.
È il secco vento dell’Est, che soffia nel pieno della Primavera.
Il toro alato nell’angolo apparve già nel Tetramorfo della visione di Ezechiele. Fu poi il simbolo dell’evangelista Luca.
Angolo patrono dell’originale seme di Denari, che divenne Quadri nelle carte francesi.
© www.giovannipelosini.com
Nel terzo quadrante si trova l’emblema dell’Elemento Fuoco, scintilla della vita, fonte della creatività umana. Nella sintesi olistica centrale rappresenta la sfera energetica, volitiva e sessuale.
Nello Zodiaco è il segno fisso del Leone. Del trigono di Fuoco qui si fa affidamento alle gambe (Sagittario) che sostengono la figura femminile centrale. Il segno dell’Ariete è criptato nelle marziali bacchette falliche di ogni quadrante, a significare che qualunque punto può essere conclusione ed inizio di un ciclo.
È il caldo vento del Sud, che soffia nel pieno dell’Estate.
Il leone alato nell’angolo apparve già nel Tetramorfo della visione di Ezechiele. Fu poi il simbolo dell’evangelista Marco.
Angolo patrono dell’originale seme di Bastoni, che divenne Fiori nelle carte francesi.
© www.giovannipelosini.com
Nel secondo quadrante si trova l’emblema dell’Elemento Aria: è da qui che il vento spira verso il primo quadrante. Nella sintesi olistica centrale rappresenta la sfera mentale, razionale e comunicativa.
Nello Zodiaco è il segno fisso dell’Acquario. Del trigono d’Aria qui si ha il volubile movimento (Gemelli) delle ali dell’uccello che vola più alto nel cielo. L’equilibrio della Bilancia è implicito nella postura della figura danzante al centro.
È il freddo vento del Nord, che soffia nel pieno dell’Inverno.
L’aquila nell’angolo apparve già nel Tetramorfo della visione di Ezechiele. Fu poi il simbolo dell’evangelista Giovanni.
Angolo patrono dell’originale seme di Spade, che divenne Picche nelle carte francesi.
© www.giovannipelosini.com
Nel primo quadrante si trova l’emblema dell’Elemento Acqua, essenziale alla vita, maggiore componente del corpo umano. Nella sintesi olistica centrale rappresenta la sfera emotiva e sensoriale.
Nello Zodiaco è il segno fisso dello Scorpione. Del trigono d’Acqua qui si nota il nutrimento del latte (Cancro) dal seno scoperto della figura femminile centrale, che qui rivolge anche lo sguardo. Il segno dei Pesci si nasconde nel quadrante opposto.
È l’umido vento dell’Ovest, che soffia nel pieno dell’Autunno.
Il volto umano alato o angelico nell’angolo apparve già nel Tetramorfo della visione di Ezechiele. Fu poi il simbolo dell’evangelista Matteo.
Il primo angolo è patrono dell’originale seme di Coppe, che divenne Cuori nelle carte francesi.
Accademia degli Etruschi – Associazione Forte 2.0
Hotel Hermitage, Marina di Bibbona (LI)
Via dei Melograni, 13
INFO: tel. 348.5106404
Presentazione di
Gardone Val Trompia, Museo delle Armi e della Tradizione Armiera, Via XX Settembre, 31
VENERDÌ 8 LUGLIO 2022, ORE 20.30
Partecipazione di E20 d’Arte – Mazzi antichi del Il Meneghello (Milano) di Christina Dorsini
Apertura Mostra:
Martedì-Mercoledì 14.30-18.30
Giovedì-Venerdì 9.00-12.00 e 14.30-18.30
Sabato 9.00-12.00
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Leggi tutto
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.