Bologna, 1° ottobre 2023: Convegno Nazionale “Dall’Astrologia all’Astrosofia”

CIDA, Centro Astrologico

presentano

Convegno Nazionale

Dall’Astrologia all’Astrosofia

In memoria di Dante Valente

Conferenza di

Giovanni Pelosini: Cicli cosmici ed Ere Zodiacali

Domenica 1° ottobre 2023, ore 9,30-17.00

Bologna, Zanhotel Europa, Via Boldrini, 11

Iscrizione obbligatoria: Marialuisa.airoldi@gmail.com


Cicli cosmici ed Ere Zodiacali

Sulla base della precessione equinoziale e di altri poco percettibili moti astronomici, si sono fatte ipotesi astrologiche molto diverse tra loro. Nel tempo si è creato un coacervo di teorie talvolta basate su fraintese tradizioni orientali sulle epoche chiamate Yuga, confusioni tra costellazioni e segni zodiacali, credenze e profezie millenaristiche, nostalgie della mitica Età dell’Oro, utopistiche attese dell’Era dell’Acquario. All’alba del cambiamento epocale di questo millennio è il momento di fare un po’ di chiarezza.


PROGRAMMA

Ore 9.30: Apertura

Ore 10.00: Stefano Vanni, Dante fra genialità e innovazione: le direzioni primarie

Ore 10.30: Renzo Baldini, Astrologia dell’anima e astrosofia

Ore 11.15: Pausa caffè

Ore 11.45: Nadia Paggiaro, Il Tema Nodale: lo specchio dell’anima

Ore 12.30: Pausa pranzo

Ore 14.30: Giovanni Pelosini, Cicli cosmici ed Ere zodiacali

Ore 15.15: Thomas Molteni, Astrologia e potere

Ore 16.00: Claudio Cannistrà, Una passione condivisa: lo studio delle energie dei luoghi con l’Astrocartografia

Ore 16.45: Conclusione dei lavori

Simboli, Miti, Archetipi dal Cielo alla Terra: Bibbona, estate 2023

Accademia degli Etruschi – Ass. Forte 2.0    Tripudium

Simboli, Miti, Archetipi

dal Cielo alla Terra

Rassegna Estiva in un ciclo di

5 Incontri con

Giovanni Pelosini

Hotel Hermitage, Marina di Bibbona (LI)

Via dei Melograni, 13

INFO: tel. 348.5106404

INGRESSO LIBERO


PROGRAMMA

  • Mercoledì 21 giugno 2023, ore 21.30: Simboli della Luna nell’immaginario e nelle immagini
  • Mercoledì 5 luglio 2023, ore 21.30: I carri di Marte e il caso del generale Patton
  • Mercoledì 12 luglio 2023, ore 21.30: Giove e il superamento dei limiti, il caso del re Francesco I di Valois
  • Mercoledì 26 luglio 2023, ore 21.30: Urano e le tre rivoluzioni che cambiarono il mondo
  • Mercoledì 2 agosto 2023, ore 21.30: Nettuno e i paradossi della follia, della psiche e della fisica

Simboli della Passione nel Cenacolo di Leonardo

Le ricerche su Leonardo da Vinci e le sue opere più esoteriche proseguono dopo secoli con sempre nuove teorie e scoperte. In particolare il Cenacolo, già lungamente studiato per i codici simbolici e le immagini nascoste, sembra riservare sempre nuove sorprese, in singolare connessione alla misteriosa Sacra Sindone. La nuova scoperta è del ricercatore Átila Soares da Costa Filho, docente e scrittore brasiliano specializzato in storia dell’arte e nella ricerca su Leonardo da Vinci e le sue opere.

Su questo blog e su alcune riviste del settore ho scritto già le mie riflessioni astrologiche riguardo le corrispondenze dei dodici apostoli con i segni zodiacali: tali analogie simboliche sono estremamente interessanti e aprono prospettive nuove sul particolare punto di vista esoterico di Leonardo. Evidentemente in questa celebre opera Leonardo ha disseminato numerosi indizi nascosti sul suo strutturato pensiero filosofico e mistico.

♦ Leggi l’articolo sugli Apostoli e i Segni Zodiacali

Successivamente conobbi il dottor Gabriele Montera, con il quale collaborai ad alcune ricerche. Ci siamo incontrati in diversi convegni e anche privatamente abbiamo parlato delle sue scoperte: in particolare il modo criptico con cui Leonardo aveva mimetizzato la figura del Graal su una colonna del Cenacolo, lo stesso volto della Sindone nascosto sullo stesso lato sinistro, e infine le dimensioni e le pieghe della tovaglia, che facevano pensare a un voluto riferimento proprio alla Sacra Sindone.

Ma Leonardo da Vinci non finisce di stupire. Ringrazio il ricercatore brasiliano Átila Soares da Costa Filho, che mi ha mandato le immagini sopra e uno scritto per mettermi al corrente delle sue ultime interessanti teorie, che individuano nel contorno delle figure del Cenacolo la posizione di Gesù deposto e quindi avvolto nella Sindone. Pur essendo la pareidolia una possibilità che i ricercatori devono tenere sempre presente, la teoria di Átila Soares merita attenzione nel contesto generale di un’opera d’arte che ha già mostrato numerosi innegabili dettagli che dimostrano la volontà di Leonardo di nascondervi simboli del suo pensiero ermetico e umanistico.

LEGGI ANCHE:

♦ I Misteri del Cenacolo di Leonardo

♦ Il Codice dello Zodiaco da Vinci

♦ L’Ultima Cena di Leonardo da Vinci

 

L’Era dell’Acquario: Convegno di Astrologia ed Energie Planetarie

L’ ERA DELL’ACQUARIO
CONVEGNO DI ASTROLOGIA ED ENERGIE PLANETARIE

Sabato e Domenica 4-5 febbraio 2023

Lucca, Auditorium Chiesa di San Micheletto, via S. Micheletto, 2

Info e prenotazioni tel. 339.2525518

PERCORSO FORMATIVO

Partendo dall’analisi del proprio Tema Natale, inizieremo un percorso di formazione, che ha come obiettivo il fornire gli strumenti per intraprendere un cammino di consapevolezza del Sé, partecipando attivamente alle conferenze di esperti di energie sottili e specialisti nel campo della pratica di armonizzazione di tali energie.
Il Primo giorno, analizzando il proprio tema natale, collocheremo l’Io in uno scenario più ampio del nostro universo, studiando come i pianeti possano aver influenzato il nostro carattere e la nostra personalità. Poi l’attenzione passerà al suono, come collegamento energetico dei pianeti ai nostri Chakra, con laboratorio di sperimentazione delle campane di cristallo. Concluderemo il primo giorno con un approfondimento sull’ipnosi regressiva, per capire come il passato può aver influenzato il presente e come utilizzare questa tecnica per migliorare eventuali blocchi emotivi.
Il secondo giorno inizierà con una sessione attiva di Hatha Yoga e Yoga Nidra, risveglio del corpo, tempio dell’energia Kundalini. Seguirà una lezione sulla Naturopatia, che cos’è e quali sono i benefici.
Il dibattito, poi verterà verso l’astrologia karmica, il collegamento del Tema Natale ai Tarocchi, come traslazione terrena dei transiti planetari.
Concluderemo il nostro percorso, con una sessione relativa allo sciamanesimo, che cos’è e i relativi benefici delle vibrazioni dei tamburi sciamanici, con sperimentazione attiva di tali vibrazioni.
Alla fine di ogni giornata inviteremo i partecipanti a un momento di condivisione insieme ai relatori.
I partecipanti sono invitati a presentarsi con una copia cartacea del proprio Tema Natale, un proprio tappetino da Yoga e un vestiario che consenta un libero movimento del corpo.

PROGRAMMA

  • Sabato 4 febbraio 2023
10.00: Ritrovo e iscrizione
10.30 – 12.45: Analisi Tema Natale. Relatore Antonio Pomponio
13.00 – 14.30: Pausa
14.30 – 16.30: Astrologia e suono, quando il suono diventa curativo. Relatore Fabio Borghini
17.00- 18.30: Ipnosi Regressiva. Relatrice Nadia Piazza
18.30: Conclusione, momento di condivisione
  • Domenica 5 Febbraio 2023
10.00: Ritrovo
10.30 -11.45: Sessione Hatha Yoga e Yoga Nidra. Insegnanti Marta Lera & Rossella Laudato
12.00 – 13.30: Naturopatia. Relatrice Erika Bruschi
13.30 – 14.30: Pausa
14.30 – 16.00: Astrologia Karmica e AstroTarologia. Relatore Giovanni Pelosini
16.15 – 18.00: Vibrazioni Sciamaniche. Relatrice Rossella Laudato
18.00: Conclusione, momento di condivisione

L’Alba dell’Era dell’Acquario: Come affrontare i Cambiamenti Epocali

Associazione Culturale TARO

L’Alba dell’Era dell’Acquario

Come affrontare i cambiamenti epocali

Videocorso interattivo

tenuto dal prof. Giovanni Pelosini

Venerdì 27 gennaio 2023, ore 20.30-23.00

Sabato 28 gennaio 2023, ore 20.30-23.00

INFO e PRENOTAZIONI: info@giovannipelosini.com


Programma

  • Le Ere secondo la tradizione orientale
  • Le Ere Zodiacali secondo la tradizione occidentale
  • La profezia di Malachia sugli ultimi Papi
  • La profezia di Gioacchino da Fiore
  • I segnali del cambiamento
  • Cosa ci si aspetta dal presente e dal futuro acquariano
  • I cicli planetari e la situazione in Russia, Ucraina e USA nel 2023/24, l’Italia nel 2023

ISCRIZIONI entro mercoledì 25 gennaio con richiesta a info@giovannipelosini.com

Partecipazione al corso: 30,00 €

Tessera socio annuale 2023: 10,00 €

Auspicia Festival, 26-27 novembre 2022

AUSPICIA FESTIVAL

Salsomaggiore Terme, Palazzo dei Congressi

Sabato e Domenica 26-27 novembre 2022

Il Festival Auspicia è l’occasione per incontrarsi e confrontarsi su un ricco programma di eventi e incontri con esperti provenienti da tutta Italia: dall’Astrologia ai Tarocchi, dall’Alchimia alla Psicologia, attraverso molteplici linguaggi archetipici, per conoscere e conoscersi, in un percorso di consapevolezza personale.

Sono presente come relatore in entrambi i giorni in compagnia di grandi esperti:

  • ASTROTAROLOGIA, Workshop gratuito sull’utilizzo dell’Astrologia in corrispondenza con i Tarocchi, con Giovanni Pelosini & Paolo Quagliarella
  • LE VOCI DEGLI ARCANI – il primo mazzo musicale di Tarocchi del mondo, una rara occasione di ascoltare la voce degli Arcani Maggiori, con Giovanni Pelosini & Giovanni Imparato
  • ASTRI & TAROCCHI NEL PROCESSO TERAPEUTICO, tavola rotonda sugli archetipi, i simboli dei Tarocchi, l’astrologia e la psicoterapia, con Valentina Marra, Giovanni Pelosini e Paolo Quagliarella
  • BOCCIATO O SBOCCIATO, tavola rotonda sulla individuazione e la valorizzazione dei talenti nella scuola, con Giovanni Pelosini, Lidia Fassio, Pier Paolo Eramo
  • Consulti individuali tarologici su prenotazione

 

 

Astropsicologia & Futuro – XIII Convegno EridanoSchool, 14-16 ottobre 2022

ASTROPSICOLOGIA

E FUTURO

XIII CONVEGNO

ERIDANOSCHOOL

14, 15 e 16 ottobre 2022

Hotel Belvedere, Montecatini V.C.

Sono onorato di aver contribuito da sempre a questo evento culturale, ideato e condotto da Lidia Fassio. EridanoSchool, la sua scuola di astrologia, da tanti anni forma allievi competenti che si impegnano a produrre relazioni, che affiancano le conferenze dei docenti e degli ospiti ai convegni. L’insieme degli interventi danno vita a una rassegna nazionale di tre giorni di alto livello culturale e di spessore astrologico apprezzato da chiunque voglia conoscere e approfondire questa disciplina. Continua a leggere »

L’Elemento Terra nel Tarocco del Mondo 4/4

Nel quarto quadrante si trova l’emblema dell’Elemento Terra, sostegno della forza e della concretezza umana. Nella sintesi olistica della carta rappresenta la sfera materiale.

Nello Zodiaco è il segno fisso del Toro. Del trigono di Terra qui si notano appena un piede e una mano della mercuriale Vergine, mobili appoggi sullo stabile quadrupede. Il segno del Capricorno è criptato nel quadrante di fianco e indicato dalla direzione della gamba.

È il secco vento dell’Est, che soffia nel pieno della Primavera.

Il toro alato nell’angolo apparve già nel Tetramorfo della visione di Ezechiele. Fu poi il simbolo dell’evangelista Luca.

Angolo patrono dell’originale seme di Denari, che divenne Quadri nelle carte francesi.

© www.giovannipelosini.com

L’Elemento Fuoco nel Tarocco del Mondo 3/4

Nel terzo quadrante si trova l’emblema dell’Elemento Fuoco, scintilla della vita, fonte della creatività umana. Nella sintesi olistica centrale rappresenta la sfera energetica, volitiva e sessuale.

Nello Zodiaco è il segno fisso del Leone. Del trigono di Fuoco qui si fa affidamento alle gambe (Sagittario) che sostengono la figura femminile centrale. Il segno dell’Ariete è criptato nelle marziali bacchette falliche di ogni quadrante, a significare che qualunque punto può essere conclusione ed inizio di un ciclo.

È il caldo vento del Sud, che soffia nel pieno dell’Estate.

Il leone alato nell’angolo apparve già nel Tetramorfo della visione di Ezechiele. Fu poi il simbolo dell’evangelista Marco.

Angolo patrono dell’originale seme di Bastoni, che divenne Fiori nelle carte francesi.

© www.giovannipelosini.com

L’Elemento Aria nel Tarocco del Mondo 2/4

Nel secondo quadrante si trova l’emblema dell’Elemento Aria: è da qui che il vento spira verso il primo quadrante. Nella sintesi olistica centrale rappresenta la sfera mentale, razionale e comunicativa.

Nello Zodiaco è il segno fisso dell’Acquario. Del trigono d’Aria qui si ha il volubile  movimento (Gemelli) delle ali dell’uccello che vola più alto nel cielo. L’equilibrio della Bilancia è implicito nella postura della figura danzante al centro.

È il freddo vento del Nord, che soffia nel pieno dell’Inverno.

L’aquila nell’angolo apparve già nel Tetramorfo della visione di Ezechiele. Fu poi il simbolo dell’evangelista Giovanni.

Angolo patrono dell’originale seme di Spade, che divenne Picche nelle carte francesi.

© www.giovannipelosini.com